Area progettuale

Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (DUS.AD005)

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il rilievo

Lo studio critico del pensiero filosofico e scientifico in una prospettiva europea, con riferimento alle sue radici storiche come ai suoi sviluppi moderni e contemporanei, pone al centro dell'attenzione uno dei fondamenti essenziali dell'universo culturale occidentale nelle sue varie declinazioni e nel suo configurare i tratti più caratteristici della modernità. Nella prospettiva generale indicata dall'Area Progettuale, un rilievo speciale viene attribuito sia al rapporto filologico con il testo filosofico e scientifico, con particolare riguardo a una ricerca innovativa in campo ecdotico, sia allo studio della dimensione lessicale e terminologica dei testi nel suo rapporto con i contenuti teorici e concettuali che questa veicola. Su questi presupposti si pongono le basi per analisi testuali e lessicali che, avvalendosi di archivi digitali e applicando metodologie avanzate rese disponibili dal settore delle Digital Humanities, rendono possibili ricerche innovative nel settore di riferimento. Non minore rilievo viene peraltro attribuito al contributo che la riflessione filosofica offre, in termini storiografici e bibliografici, alla cultura europea moderna e ai suoi principali nuclei teorici e problematici, grazie in particolare a riflessioni intorno a temi cruciali del dibattito teoretico capaci di misurarsi con problematiche di ampia rilevanza socio-economica, ovvero orientando una rinnovata riflessione filosofica su ambiti di ricerca fortemente interdisciplinari. Interculturalità e interdisciplinarietà contraddistinguono quei due orientamenti. Nel primo caso, la ricerca problematizza il delicato equilibrio tra individualità, identità e differenza tra popoli, culture e religioni; nel secondo caso, in un'ottica di evoluzione del pensiero filosofico-scientifico, si privilegia il confronto con discipline (dalla psicologia cognitiva alle neuroscienze) verso le quali sono migrati molti dei problemi cruciali della filosofia moderna.

Obiettivi

Lo stretto rapporto tra storia delle idee e studio della terminologia filosofico-scientifica caratterizza da mezzo secolo le attività svolte dai gruppi di ricerca del CNR nei settori della storia del pensiero (l'ILIESI fu fondato nel 1964). Negli ultimi decenni, l'impiego di strumenti e metodologie informatiche è divenuta inoltre un fatto acquisito a livello internazionale anche in questo settore. L'Area Progettuale si pone l'obiettivo di integrare un ampio insieme di strumenti analitici, sia teorici sia empirici, favorendo l'integrazione di una molteplicità di competenze e di approcci metodologici. Le ricerche connesse a quest'area progettuale richiedono la convergenza di competenze molteplici in ambito di storia della filosofia e della scienza, di storia della terminologia di cultura nonché competenze di carattere filologico, linguistico, lessicografico, informatico, bibliografico e iconografico, per la produzione di studi monografici come pure di strumenti lessicografici e di edizioni di testi. Compito, quest'ultimo, di primaria importanza per una moderna storia del pensiero filosofico nelle sue relazioni con il pensiero politico (e religioso) e con quello scientifico. A ciò deve aggiungersi l'obiettivo pragmatico di rendere accessibile il patrimonio delle edizioni testuali e degli studi critici prodotti sia attraverso le forme dell'editoria tradizionale sia sperimentando le nuove possibilità offerte dall'editoria elettronica e dalla rete, onde potenziare a livello internazionale il ruolo di riferimento essenziale degli Istituti del CNR operanti nel settore. Questo impegno nella diffusione e promozione della cultura storico-filosofica e storico-scientifica trova espressione in numerose iniziative, spesso in collaborazione con altre istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, non meno che nell'intensificazione dei rapporti con la scuola e con l'università, attraverso contributi didattici di carattere formativo o specialistico.

Il quadro delle ricerche in ambito internazionale

A livello internazionale l'area progettuale fa prevalente riferimento ai seguenti settori della classificazione ERC (in parentesi gli istituti del CNR direttamente interessati):
SH5_6 Filosofia, storia della filosofia (ILIESI, ISPF),
SH6_10 Storia delle idee, storia intellettuale, storia della scienza e della tecnologia (ILIESI, ISPF).
Su tutti i temi di interesse dell'Area Progettuale si è sviluppata in questi anni una letteratura di riferimento vastissima non sintetizzabile negli spazi previsti, per cui su questo punto si rimanda a quanto riportato nelle schede degli Istituti.

Il quadro delle ricerche in ambito nazionale

Su tutti i temi di interesse dell'Area Progettuale si è sviluppata in questi anni una letteratura di riferimento vastissima non sintetizzabile negli spazi previsti, per cui su questo punto si rimanda a quanto riportato nelle schede degli Istituti.

Il posizonamento del Cnr

Il CNR è presente nel settore con due soli Istituti, ILIESI e ISPF, e tuttavia specificità e qualità delle ricerche da questi svolte gli conferiscono un ruolo ben definito e, per molti versi, di riferimento nel panorama nazionale e internazionale. La coniugazione di storia del pensiero filosofico e scientifico, l'elaborazione di strumenti lessicografici, il ricorso - fin dai pionieristici anni Settanta - a metodologie informatiche e digitali, l'impegno nel campo della produzione di edizioni critiche di testi classici della tradizione filosofica e scientifica italiana, la costituzione di larghi e certificati archivi testuali in formato digitale, l'apertura all'editoria elettronica in Open Access, il marcato livello di interdisciplinarietà che tutti questi filoni di attività richiedono, costituiscono altrettante caratteristiche peculiari dell'impegno del CNR in quest'area progettuale.
Attraverso quegli Istituti, il CNR vanta un ruolo di primo piano a livello nazionale e internazionale che gli permettono di affacciarsi con discreto successo anche sulla scena dell'offerta progettuale europea. Esso svolge un ruolo centrale negli studi collegati alla produzione di testi classici sovente in edizione critica, un obiettivo impossibile da raggiungere da parte di altri enti di ricerca, quali le strutture universitarie, per motivi intrinseci e strutturali. Numerosità e ricchezza degli archivi testuali e lessicali prodotti e fruibili online ne testimoniano un alto impegno, difficilmente perseguibile in strutture a forte impronta mono-disciplinare. L'interdisciplinarietà, peraltro, permette al CNR una visibilità di primo piano sull'utilizzo di linguaggi paralleli, come quelli artistici, per la produzione e la definizione dei saperi umanistici.

Le principali attvità svolte

Numerose e variegate le attività svolte con riferimento a quest'area progettuale, tutte di carattere spiccatamente transdisciplinare. Studio della filosofia e delle scienze dal mondo classico all'epoca moderna e contemporanea; costituzione di archivi testuali digitali multilingue; elaborazione di strumenti lessicografici; studio della storia della terminologia di cultura; analisi della cultura, della politica e delle religioni in Europa; storia e storiografia del Mediterraneo e dell'Oriente dal mondo pre-classico all'età moderna e contemporanea; edizioni di classici del pensiero filosofico e scientifico moderno, sia a stampa sia in formato digitale; filosofia, letteratura, linguaggio delle arti; osservatorio sui saperi umanistici; divulgazione e disseminazione dei saperi umanistici; utilizzo e comprensione critica delle Digital Humanities. Di tutte queste attività danno testimonianza sia gli archivi digitali costituiti e messi a disposizione della comunità scientifica come del pubblico più generale da ILIESI e ISPF sia e soprattutto gli amplissimi cataloghi di pubblicazioni a stampa sotto forma di volumi a carattere monografico o di riviste periodiche (tanto a stampa quanto online).

Le attività previste

Si prevede di continuare le attività negli attuali campi di ricerca, tenendo ovviamente conto dei possibili sviluppi nell'acquisizione di nuovi contratti esterni.

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Parole chiave

Storia delle Idee, Storia della filosofia, Storia della scienza

Progetti

Ultimo aggiornamento: 20/04/2024