2022-2018
|
|

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Speciale 2023
Sono molte, anche nel 2023, le iniziative con cui il Cnr aderisce alla Giornata che intende promuovere, a livello europeo, l'accesso femminile alla carriera scientifica e le pari opportunità Leggi tutto>>
|
Notte dei Ricercatori 2022
Speciale 2022
Come ogni anno, si prepara una festosa invasione di scienza nelle tante città coinvolte nella European Researchers Night: ecco tutte le iniziative della comunità del Consiglio nazionale delle ricerche Leggi tutto>>
|
Crollo del ghiacciaio sulla Marmolada
Speciale 2022
Domenica 3 luglio 2022 il collasso di un'enorme porzione di ghiaccio sulla Marmolada: secondo i ricercatori del Cnr, l’evento è dovuto alle condizioni anomale, di lungo periodo, delle temperature al di sopra della media, e accelerato dall’ondata eccezionale di calore proveniente dal Nord Africa che si inserisce nel contesto del riscaldamento globale Leggi tutto>>
|
Guerra in Ucraina
Speciale 2022
La rete scientifica del Cnr si è mobilitata per dare supporto e accoglienza a studenti, ricercatori e docenti in fuga; e offre un contributo all'analisi socio-politica del conflitto, ricordando il valore della scienza come portatrice di pace Leggi tutto>>
|
Alluvione Marche
Speciale 2022
Una violenta alluvione ha colpito le Marche, tra il 15 e il 16 settembre 2022, causando vittime e dispersi. A fornire una lettura scientifica di questo disastro è l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche Leggi tutto>>
|
Il Cnr per le "Quantum Weeks"
Speciale 2022
Alla sua prima edizione, il progetto "Italian Quantum Weeks" si propone di far conoscere al grande pubblico il mondo dei quanti e le opportunità derivanti dalla seconda rivoluzione quantistica: il Cnr è coordinatore di un vasto programma di eventi in tutta Italia. Leggi tutto>>
|
Cnr e Deascuola per la didattica delle materie Steam
Speciale 2022
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner per il 2022 dell’evento nazionale dedicato dedicato all’intera comunità scolastica, per riflettere su nuove metodologie di apprendimento per un futuro più sostenibile. Leggi tutto>>
|
8 marzo 2022: un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi
Speciale 2022
Nella giornata dell'8 marzo 2022, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza ha invitato tutta la comunità dell'Ente ad osservare un minuto di silenzio nel quale esprimere solidarietà per il popolo ucraino e per tutti i popoli attualmente vittime di guerre e ingiustizie, e a unirsi nella pace e nella fiducia per il progresso dell’umanità. Leggi tutto>>
|
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Speciale 2022
Fortemente impegnato nel sostenere e favorire l'accesso allo studio delle materie STEM da parte delle ragazze, il Cnr aderisce alla ricorrenza istituita dall’Onu per promuovere la piena parità di opportunità nella carriera scientifica Leggi tutto>>
|

G20 e Cop26: l'ambiente al centro del dibattito istituzionale
Speciale 2021
Il G20 - il vertice dei Capi di Stato e di Governo tenuto a Roma dal 30 al 31 ottobre 2021- ha avuto tra i focus principali l'ambiente: un tema poi sviluppato dalla Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. I contributi più rilevanti degli esperti Cnr che sono intervenuti nel dibattito pubblico Leggi tutto>>
|

Dante Alighieri
Speciale 2021
Ricorrono settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Questo speciale ha lo scopo di raccogliere le iniziative del Cnr dedicate al Sommo Poeta .... Leggi tutto>>
|
Notte Europea dei Ricercatori 2021
Speciale 2021
Tutte le iniziative della rete Cnr per celebrare l'appuntamento europeo dedicato ai ricercatori Leggi tutto>>
|
Il Cnr a Esof 2020
Speciale 2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione che si è svolto dal 2 al 6 settembre a Trieste. Oltre a partecipare con numerosi appuntamenti, il Cnr ha realizzato un esperimento unico di crittografia quantistica, che ha coinvolto il presidente del consiglio Giuseppe Conte....Leggi tutto>>
|
Rita Levi Montalcini
Speciale 2020
Il Cnr ricorda la studiosa Premio Nobel per la medicina nel 1986 per la scoperta del fattore di accrescimento della fibra nervosa noto come NGF. Senatrice a vita, prima donna a essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze, membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, la Montalcini svolse una parte significativa della sua carriera scientifica presso l'Ente...Leggi tutto>>
|
Mediterraneo - Ricerca e Diplomazia Scientifica
Speciale 2020
"Mediterraneo - Ricerca e Diplomazia Scientifica" il libro del Consiglio nazionale delle ricerche dedicato al ‘continente liquido’ - per citare lo storico Fernand Braudel - che connette diversità di territori, di acque e di genti, lingue, tradizioni, ambienti, culture e fedi: una concentrazione unica al mondo...Leggi tutto>>
|
Cnr e De Agostini per la didattica delle materie Stem
Speciale 2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner -anche per il 2020- del ciclo di convegni formativi gratuiti promossi e organizzati da De Agostini Scuola (Dea) per la didattica delle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dopo il successo delle edizioni 2018 e 2019, il ciclo 2020 consolida il format che prevede un ciclo di giornate formative gratuite...Leggi tutto>>
|
Il ministro della ricerca Marco Bussetti a Ny Alesund
Speciale 2019
Il ministro dell’istruzione, università e ricerca Marco Bussetti ha visitato, il 28 e 29 giugno 2019, la stazione di ricerca artica gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche ‘Dirigibile Italia’, situata a Ny-Ålesund (Isole Svalbard), nel Circolo Polare Artico...Leggi tutto>>
|
InnovAgorà
Speciale 2019
Iniziativa che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica...Leggi tutto>>
|
Il Cnr per la Settimana della Biofisica
Speciale 2019
Il Cnr aderisce alla 'Biophysics Week', la manifestazione indetta a livello internazionale 'Biophysical Society' con l'obiettivo di divulgare e far conoscere al grande pubblico gli aspetti più affascinanti di questa scienza interdisciplinare...Leggi tutto>>
|
Cnr e DeAgostini Scuola: il programma 2019
Speciale 2019
Per il secondo anno consecutivo il Cnr è partner del programma formativo DeAgostini Scuola per la didattica delle materie 'STEM': un ciclo di appuntamenti formativi gratuiti destinati a toccare 30 città in tutta Italia... Leggi tutto>>
|

Cnr: 95 anni di futuro
Speciale 2018
Speciale dedicato alla celebrazione del 95esimo che si terrà mercoledì 21 novembre 2018 presso la sede centrale di Roma, alla presenza delle più alte cariche istituzionali italiane...Leggi tutto>>
|

Artico 2018: in ricordo di Umberto Nobile
Speciale 2018
Aggiornamenti e i video dalle Isole Svalbard, dove il Cnr è presente con la base Dirigibile Italia. Un luogo bellissimo e fragile, cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico...Leggi tutto>>
|

Cnr e De Agostini Scuola per una didattica innovativa
Speciale 2018
Il Cnr collabora al ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini scuola.
Obiettivo: proporre nuovi spunti per l’insegnamento, in particolare per la matematica e le scienze...Leggi tutto>>
|

Centenario Grande Guerra
Speciale 2018
Il 1914 segnò l'inizio della Prima Grande Guerra, evento che produsse profondi mutamenti nella società italiana, sia sul piano politico-economico sia su quello culturale.Il Cnr ricorda il Centenario della prima guerra mondiale attraverso una serie di iniziative. Leggi tutto>>
|
2017-2012
|
|
Una nuova estate antartica: diario di viaggio
Speciale 2017/2018
Con l'arrivo di un primo contingente giunto dalla base italiana Mario Zucchelli, il lungo inverno di Concordia è arrivato alla fine e si è aperta la stagione estiva.Ha così preso il via la XXXIII Spedizione Antartica...Leggi tutto>>
|
Il Cnr al Maker Faire di Roma
Speciale 2017
Dall' 1 al 3 dicembre 2017 il Cnr è stato presente alla 'Maker Faire' di Roma, la più grande manifestazione nazionale dedicata all'innovazione attraverso il 'fai da te', che riunisce ogni anno centinaia di migliaia di makers, imprese e appassionati di ogni età...Leggi tutto>>
|
Cnr in mare: le campagne estive
Speciale 2017
Dalle fredde acque dei mari del Nord alle temperature semi-tropicali del nostro Mediterraneo, l’estate è da sempre sinonimo di ricerca sul campo per la comunità scientifica del Cnr. Nell’estate 2017, in particolare, il Cnr è coinvolto in tre importanti spedizioni oceanografiche. Leggi tutto>>
|
8 Marzo- Giornata delle donne
Speciale 2017
In occasione della Festa della donna, il Cnr propone numerosi incontri e spunti di riflessione: l'obiettivo condiviso è quello di portare al centro della discussione il tema della dignità delle donne, fornendo un significato profondo alla ricorrenza. Leggi tutto>>
|
Articolo 9 della Costituzione
Speciale 2017
L’art. 9 della Costituzione italiana è dedicato alla promozione della cultura e della ricerca scientifica e tecnica nonchè alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del Paese. Il Cnr ha aderito al progetto e relativo concorso promosso dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche denominato ‘Articolo 9 della Costituzione - Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’. Leggi tutto>>
|
60 anni dei Trattati di Roma e 10 anni di Erc
Speciale 2016/2017
I Trattati di Roma del 1957 hanno segnato l’avvio dell’Unione Europea non solo sul piano dell’integrazione economica e sociale ma anche su quello della collaborazione nel settore della ricerca scientifica, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione. Per questa ragione il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) dedica uno speciale ai 60 anni dei Trattati di Roma fondativi dell’Ue e i 10 anni dello European Research Council (Erc). Leggi tutto>>
|
Antartide: il blog della campagna estiva
Speciale 2016/2017
Con la riapertura della Base italiana ‘Mario Zucchelli’, ha preso il via il 20 ottobre 2016 la XXXII Campagna estiva 2016-2017 del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra).Il coordinamento delle attività di ricerca è affidato al Cnr che ha quindi dedicato un blog a qeusta importante attività. Leggi tutto>>
|
Il Cnr per il Giubileo della Ricerca
Speciale 2016
Il Cnr ha partecipato al Giubileo delle Università e dei Centri di ricerca e delle istituzioni dell’alta formazione artistica promosso dalla Congregazione per l’educazione cattolica in collaborazione con l'Ufficio per la pastorale universitaria della Diocesi di Roma e il Miur. Leggi tutto>>
|
Il Cnr sul terremoto
Speciale 2016
Il Cnr pubblica l'insieme delle notizie correllate agli eventi sismici che dal 24 agosto 2016 hanno devastato il centro Italia. Leggi tutto>>
|
Reset - Una classe alle Svalbard - il Blog
Speciale 2016
Il progetto RESET realizzato in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) del Cnr, che gestisce la base artica Italiana 'Dirigibile Italia' ha permesso ad una classe la straordinaria opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard. Ad accompagnare la classe, il ricercatore Federico Giglio (Ismar-Cnr), che ci racconta questa esperienza...Leggi tutto>>
|
TEDxCNR
Speciale 2016
Si tratta di evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia coinvolge un Ente di ricerca. Obiettivo primario è quello di condividere nuove visioni e modelli nei diversi ambiti delle attività di frontiera svolte dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dai suoi partners.Leggi tutto>>
|
Il Cnr al Salone Internazionale del Libro
Speciale 2016
Cnr Edizioni ha partecipato all’edizione 2016 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Leggi tutto>>
|
Il Cnr per Expo
Speciale 2015
Il Cnr comunica al vasto pubblico di EXPO 2015 i risultati del Cnr e le sfide future della ricerca e dell'innovazione in relazione al tema principale della mostra universale: "Nutrire il pianeta, energia per la vita" Leggi tutto>>
|
Dal quadro al piatto
Speciale 2015
Un progetto dell'Ufficio stampa del Cnr (a cura della giornalista e storica dell'arte Sandra Fiore) che coniuga storia dell’arte, educazione alimentare e i più recenti avanzamenti della ricerca nel settore attraverso incontri, visite guidate e conferenze. Leggi tutto>>
|
Il Cnr per il semestre di Presidenza dell'UE
Speciale 2014
In questa occasione il Cnr comunica eventi ed iniziative su varie tematiche legate alla ricerca e all'innovazione. Leggi tutto>>
|

I 90 anni del Cnr
Speciale 2013
Nel 2013 il Cnr ha compiuto 90 anni: una ricorrenza diventata occasione di riflessione e di confronto sui valori della ricerca scientifica, sulla sua importanza per la vita economica e sociale, ma anche sulle difficoltà da superare affinché essa venga sempre più percepita come investimento ineludibile e necessario per il futuro del Paese. Leggi tutto>>
|
Concorso 'Riscattiamo la Scienza'
Speciale 2013
Il Cnr ha promosso in occasione della celebrazione dei 90 anni dell'Ente un concorso fotografico rivolto ai dipendenti e a tutti coloro che, a vario titolo, collaborano con il Cnr.
Leggi tutto>>
|
Cnr Dialoghi
Speciale 2011/2012
Il Cnr con i suoi istituti di ricerca, che spaziano in ogni ramo del sapere scientifico e in molti ambiti delle discipline di tipo umanistico, è per la sua stessa costituzione il luogo privilegiato per questo dialogo tra i saperi. Scopo di questa iniziativa è stato instaurare un 'Dialogo' con il pubblico. Leggi tutto>>
|
Faccia a faccia
Speciale 2011/2012
Il Cnr ha promosso una serie di incontri organizzati nella sede centrale del Cnr con scrittori, studiosi, attori e vari personaggi del mondo culturale e scientifico con l’obiettivo di aprire l’Ente a un confronto con il mondo esterno alla ricerca e individuare spunti di interesse comune. Leggi tutto>>
|
|