Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Il Consiglio nazionale delle ricerche è fortemente impegnato nel sostenere e favorire l'accesso allo studio delle materie STEM da parte delle ragazze, e nel promuovere un accesso paritario alla scienza. Per questo, aderisce alla  Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, la ricorrenza istituita dall’Onu per promuovere la piena parità di opportunità nella carriera scientifica. 

L'edizione 2022 si celebra venerdì 11 febbraio: di seguito una raccolta di contributi dell'Ente sul tema.



La presidente Maria Chiara Carrozza su "Donne e scienza, la strada verso la parità" (11/02/2022)

 

Eventi

La presidente Maria Chiara Carrozza partecipa ai seguenti eventi:

  • International conference Mind the Stem Gap (11/02/2022, ore 12.15-13.30): conferenza internazionale ospitata presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020, promossa da Fondazione Bracco e Aspen Istitute Italia, con interventi di relatori di elevato profilo istituzionale.
  • Geograf(i)e da ascoltare (11/02/2022): la Sapienza Università di Roma rilascia on line un contributo audiovisivo che vede protagoniste numerose studiose e rappresentanti del mondo scientifico.

 

Altri eventi

  • Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano (10-11/02/2022 ore 9.00-13.30): le ricercatrici degli Istituti di ricerca Cnr afferenti alla rete CREO raccontano a studenti e studentesse  delle scuole secondarie di primo e secondo grado le loro esperienze formative e professionali, successi raggiunti e difficoltà riscontrate.

  • "Dottorande nella scienza: conversazione online" (10-11/02/2022 ore 10.00-11.00): Clara Baldari e Ilaria Cardace, dottorande del 36° ciclo rispettivamente in “Fisica e Nanoscienze” e “Nanotecnologie”, rappresentano il Cnr-Nanotec nell'ambito di questo evento on line,  in collegamento dai laboratori Nanobio/TecnoMed Puglia e Fotonica dello stesso istituto.

  • Il progetto "Women in Science del Cnr-Imm" e l'International Day of Women and Girls in Science: l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Catania, promotore da sei anni del progetto “STEM-Women in Science”, organizza insieme a STMicroelectronics vari eventi online rivolti alle scuole, per favorire una riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline STEM e stimolare una visione critica sui pregiudizi e gli stereotipi di genere nel mondo scientifico.

 

Foto Mamma Scienza
"Mamma scienza"
foto vincitrice del concorso "Riscattiamo la Scienza"

News

  • "No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai (News 08/02/2022): l'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla diffusione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione.

 

Rassegne stampa

  • "Donne e scienza, Carrozza: orientamento precoce e salari adeguati" (Askanews 11/02/2022): Intervenuta a "Radio anch'io" su Radio 1 nella Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, la presidente del Cnr traccia la strada per accrescere la partecipazione femminile al mondo scientifico. "Dobbiamo raggiungere le periferie, la provincia, i luoghi che non hanno una cultura scientifica.  Serve un orientamento precoce e forti investimenti per sostenere tutto all'università: iscrizione, alloggio, struttura: bisogna raggiungere tutti" (leggi tutto)
  • "La parità diventa un affare europeo" (Prisma Magazine, febbraio 2022): Sveva Avveduto, presidente dell'Associazione Donne e Scienza e co-responsabile del Gruppo di lavoro Cnr per la predisposizione del piano di uguaglianza di genere spiega il progetto internazionale "Mind the Geps" (Modifying lnstitutions by Developing Gender Equality Plans) a cui l'Ente partecipa, finanziato nell'ambito di Horizon 2020, che ha l'ambizione di preparare il terreno per cambiamenti strutturali verso la parità di genere nel mondo della ricerca europea (leggi tutto).

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022