Speciale Artico 2018, nel ricordo di Umberto Nobile

base Dirigibile ItaliaNel 2018 ricorrono i i 90 anni della spedizione al Polo Nord del comandante Umberto Nobile a bordo del Dirigibile Italia, al quale è intitolata la stazione di ricerca di Ny-Alesund nelle Isole Svalbard, in Norvegia, che si trova proprio nel punto dal quale partì il velivolo per la sua missione.

Era, infatti, il 23 maggio 1928 quando il comandante partì per la spedizione nota per il tragico incidente occorso due giorni dopo sulla via del ritorno, che fece precipitare il dirigibile causando la morte di parte dell'equipaggio e il salvataggio di fortuna di altri uomini a bordo -compreso lo stesso Nobile- grazie alla 'Tenda Rossa' che diede  rifugio ai superstiti fino al salvataggio del 12 luglio da parte di una nave rompighiaccio sovietica.

Oggi, la base 'Dirigibile Italia' accoglie attività che spaziano dagli studi ambientali alla medicina, dalla biologia marina all'oceanografia alla chimica e fisica dell'atmosfera, anche grazie alla presenza della Amundsen-Nobile Climate Change Tower (CCT), infrastruttura di misurazione dei parametri atmosferici attiva dal 2009.
L'Artico è un luogo bellissimo e fragile, cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico. I più recenti risultati della ricerca Cnr su questi aspetti danno conferma del riscaldamento dell'acqua e dell'aria, e dello scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato.

 

Il ricordo della spedizione

  • 24 maggio 2018: 'Nel 90° anniversario dell'impresa di Nobile, Gabriele Bruzzone lancia un pallone aerostatico dalla base Cnr': proprio in questi giorni è impegnato in Artico anche il genovese Gabriele Bruzzone, ricercatore del Laboratorio di robotica marina del Cnr, esperto di progettazione e realizzazione di veicoli marini robotizzati. "Volendo fare un parallelo con la spedizione di 90 anni fa, possiamo dire che anche noi quest’anno siamo qui con un nostro veicolo: anziché essere un dirigibile è un piccolo pallone aerostatico che ci consentirà –tramite dei sensori- di rilevare i parametri dell’atmosfera...” (leggi tutto)
  • 'La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico': mercoledì 23 maggio 2018 il Museo nazionale di scienza e tecnologia 'Leonardo Da Vinci' di Milano ha organizzato un incontro per raccontare la ricerca in artico oggi come 90 anni fa, con la  partecipazione, tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefano Aliani del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr...(leggi tutto)
  • 'Diretta Facebook dall'Artico e... il sole di mezzanotte': giovedì 24 maggio 2018 doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi. L'evento, organizzato da Staff social  - Ufficio stampa Cnr, SkyTg24 e Stazione Artica 'Dirigibile Italia' prevede alle 19 una prima diretta con i ricercatori del Cnr impegnati in Artico, e a mezzanotte la possibilità di per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte, proprio nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile... (leggi tutto)
  • ''Italia' 90th anniversary memorial conference': l'anniversario dell'impresa del comandante Nobile è al centro della due-giorni organizzata a Roma dalla Società Geografica Italiana, in programma il 24 e 25 maggio, alla presenza -tra gli altri- del presidente del Cnr Massimo Inguscio e di Roberto Sparapani (Gedoc-Cnr) con un intervento sulle spedizioni polari...(leggi tutto)

 

Attività istituzionali 

  • Accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Nibio': lunedì 1 aprile 2019, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato siglato un importante accordo bilaterale sulla cooperazione scientifica con il Norwegian Institute of Bioeconomy Research. L’intesa promuove la cooperazione di ricercatori e centri... (leggi tutto)
  • Al Cnr la riunione di insediamento del Comitato scientifico per l'Artico: si è tenuta venerdì 25 maggio 2019 a Roma, nel giorno che ricorda l'anniversario dell’impresa di Umberto Nobile al Polo Nord, la riunione di insediamento del Comitato scientifico per l’Artico (Csa), organo che ha l’obiettivo di elaborare, proporre e gestire il Programma di ricerche in Artico (Pra) per il triennio 2018-2020... (leggi tutto

 

Campagna artica 2018 - attività di ricerca 

A Ny-Alesund, ricercatori da tutto il mondo sono impegnati a indagare fenomeni legati al riscaldamento climatico globale, come l'aumento delle temperature di acqua e aria e la riduzione di spessore e superficie dei ghiacciai, con conseguente diminuzione dell'albedo: una conferma del ruolo che l'Artico svolge di amplificatore del climate change (foto di Vittorio Tulli). Il team del Laboratorio di robotica marina del Cnr -coordinato da Gabriele Bruzzone e composto da Angelo Odetti ed Edoardo Spirandelli – con un usv (veicolo autonomo di superficie) nel Fiordo del Re, alle Isole Svalbard, in Norvegia. Lo scopo è quello di acquisire dati nei pressi dei fronti dei ghiacciai che sfociano nel Kongsfjord, per poi consentire successive analisi fisico-chimiche e biologiche. 

Foto di Vittorio Tulli - Gabriele Bruzzone Foto di Vittorio Tulli  

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto di Vittorio TulliFoto di Vittorio Tulli

Station leader della base Dirigibile Italia del Cnr a Ny-Alesund è Massimiliano Vardè. Calabrese, nato a Vibo Valentia, ha studiato alla Università Sapienza di Roma dove si è laureato in chimica, per poi lavorare al Cnr: prima all’Istituto sull’inquinamento atmosferico di Montelibretti e di Cosenza poi all’Istituto per la dinamica dei processi ambientali di Venezia. Vedi anche 'Il calabrese Massimiliano Verdè a capo della base scientifica in Artico del Cnr' (nota stampa 24/05/2018) e il video della Tgr Calabria 'Il calabrese Vardè a capo della stazione artica del Cnr' (Fonte: Cnrweb.tv, 25/05/2019).


Altri eventi

All'ambiente artico, e alla ricerca che l'Ente svolge nell'area, è dedicata anche la mostra scientifica interattiva 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente, Cnr - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Cnr - Istituto per le tecnologie didattiche e dall'Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp della Direzione Generale. La mostra offre installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati; nel 2018 è stata allestita a Milano presso l'Università di Milano Bicocca (dal 07/03/2018 al 31/05/2018), a Venezia presso l'Università Ca' Foscari (dal 28/09/2018 al 26/10/2018) e a Roma nell'ambito del Salone dello Studente - Youth for future (13-15/11/2018).

 

 

Evento 'La spedizione del dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico' (Milano, Museo della scienza e tecnologia 'L. Da Vinci') - 23 maggio 2019 - Selezione di immagini

 

Evento 23 maggio - Vago, Inguscio, Galli

Evento 23 maggio intervento Trincardi

Evento 23 maggio - intervento Gariboldi

23 maggio 2018: il rettore dell'Università di Milano Giacomo Vago,il direttore del Must Fiorenzo Galli e
il presidente Cnr Massimo Inguscio

23 maggio 2018: l'intervento di Stefano Aliani di Ismar-Cnr  23 maggio 2018: l'intervento di Leonardo Gariboldi dell'Università di Milano
evento 23 maggio - intervento Iezzi la tenda rossa video collegamento con la base artica
23 maggio 2018: l'intervento di Stefano Iezzi del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano 23 maggio 2018: la 'tenda rossa' in una storica immagine  23 maggio 2018: videocollegamento con la base artica

Altri video:

Focus :

Ultimo aggiornamento: 10/07/2019