Neuroscienze (DSB.AD004)
Dipartimento
Il rilievo
Le neuroscienze rappresentano un campo di attività particolarmente complesso e richiedono l'integrazione di approcci sperimentali estremamente diversificati. Inoltre lo sviluppo impetuoso della tecnologia in questo campo richiede non solo un continuo aggiornamento della strumentazione, ma anche l'interazione e cooperazione con gruppi di ricerca, dentro e fuori il CNR, con competenze nel campo della fisica, ingegneria, neurologia, neuropsicologia, biologia, chimica e delle scienze sociali. La rilevanza di quest'area progettuale in campo sanitario è testimoniata dall'aumento dell'incidenza delle malattie neurodegenerative, fenomeno largamente legato all'aumento dell'aspettativa di vita della popolazione. Quest'aspetto rappresenta già oggi, e ancor di più nel prossimo futuro, uno dei problemi maggiori in campo sanitario nelle società occidentali.
Chiaramente gli studi di base sul funzionamento del sistema nervoso e le sue interazioni con il metabolismo, il sistema muscolare e cardiovascolare etc., sono la condizione necessaria per l'identificazione di specifici approcci terapeutici, per lo sviluppo di rimedi innovativi per le patologie nervose, malattie per le quali gli attuali presidi terapeutici sono in molti casi solo sintomatici e di scarsa efficacia.
Obiettivi
I principali obiettivi a lungo termine su cui si concentra la ricerca riguardano una migliore comprensione delle basi fondamentali del funzionamento del sistema nervoso, delle componenti genetiche e ambientali di patologie multifattoriali come quelle neurodegenerative e psichiatriche, lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, in particolare nuovi farmaci con specificità di bersaglio. A lungo termine, uno degli obiettivi delle neuroscienze è quello di confrontarsi con altre ricerche in campo fisico e ingegneristico per lo sviluppo d'intelligenze artificiali.
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale
Nel settore delle scienze della vita la ricerca in neuroscienze è uno dei campi oggi più competitivi. Gli obiettivi e le attività descritte nei paragrafi precedenti sono fondamentalmente molto simili in tutti i paesi seppure con accentuazioni diverse. Su questi fronti le strutture statali, le fondazioni non profit, ed anche le grandi multinazionali del farmaco sono molto attive, contribuendo con stanziamenti finanziari imponenti. Esemplare, in quest'ambito, è l'Istituto Allen for Brain Science (www.alleninstitute.org), un'organizzazione indipendente no-profit la cui missione è accelerare la comprensione di come funziona il cervello umano in salute e malattia. Nel 2003 il fondatore e filantropo Paul G. Allen ha lanciato l'Istituto con uno stanziamento di $200 milioni, che ha incrementato nel 2012 con un ulteriore finanziamento di $300 milioni per i primi quattro anni di un piano decennale volto ad ampliare programmi scientifici dell'Istituto. In ambito europeo, si segnala che il 30 ottobre 2015 la Commissione Europea (CE) e il Progetto Human Brain (HBP) hanno annunciato di aver firmato, nell'ambito di H2020, un accordo quadro di partenariato per il Progetto Human Brain (HBP). HBP è un'iniziativa finanziata dall'UE FET Flagship che mira ad accelerare la comprensione del cervello umano, fare progressi nella definizione e diagnosi dei disturbi del cervello disturbi, e sviluppare nuove tecnologie ICT ispirate dal funzionamento del cervello umano. Questo progetto decennale, iniziato nel mese di ottobre 2013, si sta avvicinando alla fine della fase di rampa. La prossima fase operativa della HBP inizierà ad aprile 2016. In Italia, quest'attività di finanziamento rimane tuttavia molto scarsa e del tutto insufficiente.
Il quadro delle ricerche in ambito nazionale
La ricerca Italiana nel campo delle neuroscienze ha sicuramente un livello di qualità internazionale e i neuroscienziati italiani hanno svolto alcune delle ricerche più innovative in questo campo. A solo esempio possiamo ricordare gli studi di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso, Lamberto Maffei sulla visione e Giacomo Rizzolatti per la scoperta dei neuroni specchio. Nel campo delle neuroscienze operano alcune importanti fondazioni benefiche a sostegno della ricerca (Telethon per le patologie genetiche, l'associazione per la sclerosi multipla, per la sclerosi laterale amiotrofica e altre) e vari IRCCS a indirizzo neurologico. L'UE è sicuramente un importantissimo ente finanziatore in questo campo, ma, soprattutto nel contesto europeo di H2020 i finanziamenti sono sempre più rivolti a sostenere ricerche traslazionali. E' di rilievo il fatto che nella maggior parte dei paesi europei, i governi nazionali si sono organizzati per sopperire la mancanza di finanziamenti deputati a supportare la ricerca di base. Questo non è invece avvenuto in Italia.
Il posizonamento del Cnr
Come accennato sopra, le neuroscienze, nella loro accezione più ampia, rappresentano uno dei campi in cui la ricerca CNR eccelle nel panorama italiano. Istituti come l'IN e l'ISN sono completamente dediti allo studio di argomenti legati alle neuroscienze, e molti altri istituti sono attivi con importanti progetti in questo campo. Alcuni ricercatori CNR sono coinvolti in attività cliniche, possiamo inoltre contare su alcuni gruppi di punta di grande prestigio internazionale.
Le principali attvità svolte
Principali attività inerenti la fisiologia del sistema nervoso:
a) meccanismi molecolari dei segnali di attivazione e inibizione nei neuroni;
b) le cellule gliali e le loro interazioni con i neuroni;
c) canali ionici di neuroni e cellule gliali;
d) neurosecrezione;
e) omeostasi del calcio;
f) plasticità neuronale;
g) interazione nervo-muscolo (scheletrico e cardiaco);
h) meccanismi della memoria e dell'apprendimento;
i) meccanismi delle dipendenze farmacologiche;
j) sviluppo del sistema nervoso;
k) fisiologia dei sistemi sensoriali;
l) meccanismi centrali e periferici del dolore;
m) studio della neurogenesi;
n) invecchiamento e suoi meccanismi;
o) basi neurofisiologiche delle funzioni cognitive complesse;
p) identificazione dei neuroni specchio nei primati e nell'uomo.
Per quanto riguarda la fisiopatologia del sistema nervoso, le principali attività riguardano:
a) meccanismi delle malattie neurodegenerative;
b) meccanismi alla base dei disturbi cognitivi e comportamentali;
b) modelli cellulari e molecolari di epilessia, emicrania e delle patologie sensoriali;
e) genetica delle malattie del sistema nervoso;
f) modelli cellulari ed animali di malattie neurologiche, psichiatriche e neuromuscolari;
g) patologie dell'invecchiamento;
h) epidemiologia delle malattie neurologiche;
i) neurotossine e loro utilizzo ;
l) patologie del neurosviluppo;
m) alterazioni dell'integrità della barriera ematoencefalica;
n) meccanismi molecolari alla base della regolazione neuroendocrina;
o) sviluppo e differenziamento di cellule neurali staminali.
Principali attività inerenti gli aspetti clinici ed applicativi:
a) diagnostica mediante tecniche di imaging;
b) analisi e terapie per migliorare le performance in pazienti con MCI, e malattie neurodegenerative;
c) sviluppo di apparecchi robomeccatronici per deficit motori e cognitivi;
d) identificazione di biomarcatori;
e) sperimentazione di nuove terapie per le malattie neurodegenerative (e.g. vaccini per Alzheimer).
Le attività previste
All'interno di quest'area progettuale, oltre alle tipiche attività riguardanti la sperimentazione su modelli cellulari ed animali volte a identificare i meccanismi di base di funzionamento del sistema nervoso e i processi legati allo sviluppo di malattie neurologiche e psichiatriche, sono previste:
a) attività di formazione di dottorandi e post doc anche in collaborazione con le strutture universitarie;
b) attività di internazionalizzazione attraverso l'organizzazione di simposi e scuole, soggiorni/scambi di ricercatori;
c) integrazione di attività e collaborazioni con gli IRCCS di ambito neurologico, Policlinici Universitari e Aziende Ospedaliere eccellenti nel settore;
d) partecipazione a banche dati nazionali ed internazionali, anche tramite l'infrastruttura BBMRI;
e) interazioni con industrie, in particolare piccole/medie (SME), oltre che con le grandi;
f) creazione di piattaforme ad alto contenuto scientifico e tecnologico per test farmacologici e per supporto a SME che operano nel settore del medical health;
g) sviluppo brevetti.
Area tematica
Progetti
- PRIN 2017 20177EJ75C Anna Prinster (DSB.AD004.251)
- NewQMCI (DSB.AD004.287)
- Santobono_Dinamica Liquorale (DSB.AD004.324)
- Progetto ordinario di ricerca finalizzata area biomedica-cofinanziato 2010 (triennale) dal titolo "Beta amyloid control of peripheral and neuronal glucose uptake" - NEUROMED (DSB.AD004.130)
- Proseguimento attività Laboratorio Pubblico Privato: CNR-MYRMEX-ISMETT-Fondazione RI.MED (DSB.AD004.134)
- PRIN 2017 - 2017T9JNLT_004 - Resp. dr. Gian Carlo Bellenchi TARGETING TYR682 RESIDUE ON THE AMYLOID PRECURSOR PROTEIN FOR THE DEVELOPMENT OF DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC STRATEGIES IN ALZHEIMER'S DISEASE. (DSB.AD004.245)
- RF 2019 12370224 (DSB.AD004.350)
- INTERSLA (DSB.AD004.294)
- GeSPID - "GEnerazione e/o correzione di cellule Staminali Pluripotente Indotte e loro Differenziamento" (DSB.AD004.319)
- Convenzione di collaborazione scientifica tra CNR e Scuola Normale Superiore Pisa (DSB.AD004.013)
- Convenzione operativa tra l'istituto Neuroscienze e la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna (DSB.AD004.059)
- HENESIS URT PARMA (DSB.AD004.099)
- INAIL KHARE URT PARMA (DSB.AD004.176)
- CONVENZIONE TRA LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO E IL CNR ISTITUTO DI NEUROSCIENZE (DSB.AD004.197)
- Pharmacological strategies for mutation-independent treatments of Retinitis Pigmentosa VELUX 2019 STRETTOI (DSB.AD004.208)
- Cross-national and cross-study sociodemographic and health-related domains (DSB.AD004.224)
- FINALIZZATA MIN SAL - Investigation of antiglutamatergic strategies for the neuroprotective therapy of juvenile Parkinson's disease - Resp. L. Murru (DSB.AD004.228)
- FBS MUNTONI 2019 (DSB.AD004.231)
- RAS COLOMBO (DSB.AD004.232)
- FINALIZZATA MIN SAL - Dissecting molecular mechanisms triggered by progressive loss of progranulin and C9ORF72 in frontotemporal dementia: novel therapeutic targets? - Resp. C. Verderio (DSB.AD004.233)
- RAS FATTORE (DSB.AD004.234)
- PRIN ANNO 2017 FATTORE (DSB.AD004.239)
- PRIN 2017 Passafaro - A multidisciplinary approach to study protocadherin 19: from neuronal function to the "cellular interference" pathogenic mechanism (DSB.AD004.242)
- PRIN 2017 Broccoli - Studio dei meccanismi e della reversibilità dei disturbi del neurosviluppo causati da mutazioni nel gene SETD5 e possibili strategie terapeutiche (DSB.AD004.243)
- PROGETTO PRIN BANDO ANNO 2017 ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DOTT.SSA VALENTINA GIORGIO (DSB.AD004.244)
- GenPercept - Burr (DSB.AD004.249)
- Studi elettrofisiologici e comportamentali in un modello murino di neurodegenerazione. (DSB.AD004.250)
- Temporal context in perception: serial dependence and rhythmic oscillations - PRIN CICCHINI (DSB.AD004.252)
- Telethon GGP19103A - Improving developmental trajectories in 22q11.2 deletion syndrome by oxytocin: focud on anti-inflammatory effects - Resp B. Chini (DSB.AD004.254)
- Studi elettrofisiologici e comportamentali in modelli murini di degenerazione retinica - Residui Baroncelli (DSB.AD004.257)
- Attività fisica e plasticità cerebrale - IN PI (DSB.AD004.258)
- TELETHON GRANT PROJECT 2019 N. GGP19281A - Dr.ssa Claudia Lodovichi - INTRACELLULAR CHLORIDE DYNAMICS IN AUTISTIC BRAIN: A BETTER UNDERSTANDING IS NEEDED FOR TAILORED CURES (DSB.AD004.261)
- TELETHON GRANT PROJECT 2019 N. GGP19304 - DR.SSA DIANA PENDIN - PLASMALOGEN-BASED THERAPEUTIC STRATEGY FOR THE TREATMENT OF EREDITARY SPASTIC PARAPLEGIA (DSB.AD004.268)
- Retinal Rescue: targeting the bystander effect with mutation independent approaches to save cone-mediated vision (DSB.AD004.269)
- Pupiltraits (3rd Party H2020 UNIPI) (DSB.AD004.274)
- "Studio dei pazienti dializzati afferenti ai centri di Lucca/Versilia come modello predittivo del decadimento cognitivo precoce" (DSB.AD004.275)
- H2020 PREMSTEM Brain injury in the premature born infant: stem cell regeneration research network Dott.ssa VERDERIO (DSB.AD004.276)
- Ictus ischemico acuto: dal laboratorio al letto del malato. Studio di biomarcatori ematici e di neuroimaging come predittori di edema cerebrale, estensione della lesione ischemica e dell'outcome funzionale" (DSB.AD004.282)
- Coinvolgimento delle Vescicole extracellulari gliali nel riarrangiamento sinaptico (DSB.AD004.283)
- Plasticità e recupero funzionale dopo ictus - Natura 6 Caleo (DSB.AD004.290)
- HEALTHY VERSUS PATHOLOGICAL AGING: ROLE OF EXOSOME-DERIVED NON CODING RNAS AND INFLAMMATORY TRANSCRIPTS IN FRAILTY AND DEMENTIA (DSB.AD004.297)
- Terapia riabilitativa basata sull'osservazione dell'azione nel recupero funzionale del gesto lavorativo successivo al trauma (DSB.AD004.299)
- Studio degli effetti delle mutazioni nei geni responsabili per l'epilessia temporale laterale autosomica dominante" (DSB.AD004.300)
- bando Pfizer ID 53789559 UO CNR LIMONGI: A multidisciplinary approach to improve adherence to medical reccomendations in older adults at hospital discharge(Capofila DIMED UNIPD) (DSB.AD004.301)
- GOTTI nat. 6 - I recettori nicotinici neuronali nella fisiologia e patologia del sistema nervoso centrale e periferico (DSB.AD004.306)
- Cariplo Giovani Corradini 2019-1973 - INTERPLAY BETWEEN IMMUNE MOLECULES AND THE EPIGENETIC FACTOR MECP2 IN AUTISM SPECTRUM DISORDER (DSB.AD004.309)
- CARIPLO PASSAFARO - Integrins and protocadherins in glutamatergic circuits: identification of common signaling pathways and molecular targets in anxiety and major depressive disorders (DSB.AD004.311)
- CARIPLO SALA - Shedding light on treatment-resistant depression and unravelling ketamine's fast-acting antidepressant mechanisms of action through patient-derived induced pluripotent stem cells (DSB.AD004.312)
- PERSONA BANDO SALUTE 2018 REGIONE TOSCANA (DSB.AD004.314)
- NATURA 6 Matteoli - Ruolo dell'infiammazione nell'insorgenza di alterazioni sinaptiche (DSB.AD004.325)
- Neurobiologia delle dipendenze e dei disturbi neuropsichiatrici: dai modelli sperimentali alle nuove strategie terapeutiche"; (DSB.AD004.329)
- Cariplo Rafforzamento ERC-Fossati - Studio del ruolo delle fasi precoci della via di secrezione nello sviluppo e nella funzione sinaptica (DSB.AD004.333)
- Telethon FOSSATI GGP20127 - Investigating The Ube3a-Dependent Sumoylation Imbalance In The Pathogenesis Of The Angelman Syndrome (DSB.AD004.338)
- Telethon BASSANI GGP20056 - PCDH19-related neurodevelopmental syndrome: unraveling the players of neuronal hyperexcitability in search of new therapeutic targets (DSB.AD004.339)
- CARIPLO SILVA 2020-3632 - Tracing the brain circuits underlying traumatic memory attenuation (DSB.AD004.344)
- NATURA 6 COLOMBO Studio di nuovi farmaci (di sintesi e naturali) per la terapia delle dipendenze (DSB.AD004.345)
- FBS PORCU ANNO 2021 (DSB.AD004.347)
- PROGETTO ALLERGAN DOTT.SSA STRETTOI ENRICA (DSB.AD004.348)
- Sviluppo di modelli in vitro con cellule staminali e di nuove terapie cellulari e geniche per malattie neurologiche (DSB.AD004.351)
- Progetto WfL- Wings for Life - Dott. Mainardi (DSB.AD004.352)
- AFFIRMO: ATRIAL FIBRILLATION INTEGRATED APPROACH IN FRAIL, MULTIMORBID AND POLYMEDICATED OLDER PEOPLE - Resp scient. CNR NOALE (DSB.AD004.354)
- NAMED ANNO 2021 (DSB.AD004.358)
- DAYA METHAMPHETAMINE ('METH') ADDICTION STUDIES (DSB.AD004.360)
- Lejeune FOLCI 2021 - Investigating the functional consequences of Oligophrenin-1 sumoylation in X-Linked Intellectual Disability (DSB.AD004.362)
- Lejeune SALA 2021 - Understanding the neuronal and synaptic dysfunctions caused by deletions and mutations of TCF20 intellectual disability gene (DSB.AD004.363)
- FRAXA Borreca - Characterization of microglia transcriptional profile in fmr1ko mice model (DSB.AD004.364)
- PROGETTO FONDAZIONE BARONI (DSB.AD004.366)
- Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo Profetto n. B/2020/0403 Responsabile scientifico Dott. Carlo Nobile (DSB.AD004.376)
- DAYA ANNO 2022 DOTTSSA FATTORE (DSB.AD004.385)
- Neuropatologie e bisogni individuali: diagnostica per immagini, assessment linguistico-cognitivo, counseling genetico e trattamento riabilitativo (DSB.AD004.103)
- Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi (DSB.AD004.104)
- Computational Embodied Neuroscience (DSB.AD004.105)
- GR4MS - Integration of clinical and multi-omics multiple sclerosis data into a predictive algorithm of disease activity to accelerate personalized medicine (DSB.AD004.213)
- GEMMA - CUP:G86C18000390006 (DSB.AD004.214)
- FindingMS - An integrated approach to predict disease activity in the early phases of Multiple Sclerosis - CUP:B96C19000080007 (DSB.AD004.221)
- Un approccio multidisciplinare per la ricerca di biomarcatori molecolari orientati alla valutazione del profilo rischio/beneficio nel trattamento dell'Atrofia Muscolare Spinale (DSB.AD004.340)
- Parkin Protects Against Dopamine-Induced Neurotoxicity (DSB.AD004.383)
- Genetica e neuroimaging del sistema nervoso (DSB.AD004.107)
- Basi molecolari nelle sindromi degenerative correlate con l'invecchiamento (DSB.AD004.129)
- Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione (DSB.AD004.135)
- Sviluppo di Micro e Nano-Tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell'uomo (DSB.AD004.140)
- Targeting lipids in CLN8-associated NCL diseases: structural and functional interaction of CLN8 with vesicle-associated membrane protein - associated protein A (VAPA), and genotype - phenotype correlations (DSB.AD004.166)
- SIMPL - linguaggio semplificato (DSB.AD004.241)
- Genetic epileptic channelopathies as disease models for drug discovery toward personalized treatment: an integrated bench-to-bedside and backward approach (DSB.AD004.246)
- Biomolecole e biostrutture naturali per la prevenzione delle patologie nurodegenerative (DSB.AD004.320)
- Precoce identificazione di deterioramento funzionale respiratorio attraverso il monitoraggio dei parametri elaborati da ventilatore in pazienti affetti da malattia neuromuscolare in ventilazione domiciliare (DSB.AD004.323)
- Studio clinico, neurofisiopatologico e genetico del neonato e del bambino in area critica con sospetto di patologie neuromuscolari. (DSB.AD004.355)
- Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione II (DSB.AD004.368)
- Neurobiologia dei disordini neuropsichiatrici (DSB.AD004.369)
- Epigenetic Mechanisms in Response to Adversities in Animal and Man (DSB.AD004.067)
- In vivo and in vitro investigations on the biological activity of NGF propetide (ProPEPNGF), and its role in the regulation of NGF receptor-mediated actions (DSB.AD004.192)
- Caratterizzazione degli effetti dell'HDACi Givinostat nel riprostono della funzionalità della sinapsi neurocardiaca del topo mdx, attraverso modulazione dell'espressione di NGF nei fibroblasti interstiziali cardiaci (DSB.AD004.212)
- PRIN 2017 "Targeting early synaptic dysfunctions induced by alpha-synuclein as a novel therapeutic approach in Parkinson's disease" (DSB.AD004.266)
- PRIN 2017 Early dysfunctions of intercellular signalling in brain disorders (DSB.AD004.267)
- Role of BP-002 in the gut-brain axis (DSB.AD004.273)
- Studio di nuovi approcci farmacologici per il recupero funzionale motorio in modelli sperimentali di lesione midollare traumatica (DSB.AD004.277)
- Stress Ossidativo Nei Pazienti Con Sindromi Genetiche Con O Senza Difetti Cardiaci Congeniti In Eta Pediatrica/Adolescenziale/Adulta (DSB.AD004.281)
- Studies on LINX-TrkA interaction in pain and inflammation (DSB.AD004.293)
- Evaluation of cyclin D3 as a potential target to remodel dystrophic muscle toward the slow, oxidative phenotype (DSB.AD004.296)
- Attivazione da parte di stimoli neurogenici delle cellule staminali neurali adulte, e della fisiopatologia inerente a questi processi (DSB.AD004.315)
- Studio dell'attivazione da parte di stimoli neurogenici delle cellule staminali neurali nelle nicchie neurogeniche adulte e nel cervelletto, e della fisiopatologia inerente a questi processi". (DSB.AD004.317)
- Studio sull'effetto della molecola naturale idrossitirosolo sulla neurogenesi e memoria dell'anziano (DSB.AD004.327)
- behavioral phenotyping in mouse models of stress and neurosensocial deficits (DSB.AD004.334)
- ROLE OF OTTABAC IN A MOUSE MODEL OF IRRITABLE BOWEL SYNDROME (IBS) INDUCED BY STRESS (DSB.AD004.346)
- Declino cognitivo, perdita di funzionalità muscolare e alterazioni del microbiota intestinale associati all'invecchiamento: effetti protettivi dell'idrossitirosolo, componente dellolio di oliva e di estratti da sottoprodotti oleari. (DSB.AD004.367)
- Cellular and molecular mechanisms of neurodegenerative diseases (DSB.AD004.370)
- AMANDA (DSB.AD004.157)
- Nuovi biomarker diagnostici e terapeutici delle malattie degenerative (quota FOE 2019) (DSB.AD004.271)
- Sviluppo di iniziative con Fondazione EBRI (quota FOE 2019) (DSB.AD004.272)
- Sviluppo di iniziative con Fondazione EBRI (FOE 2020) (DSB.AD004.330)
- Nuovi biomarker diagnostici e terapeutici delle malattie degenerative (FOE 2020) (DSB.AD004.331)
- Sviluppo di iniziative con Fondazione EBRI (FOE 2021) (DSB.AD004.371)
- Nuovi biomarker diagnostici e terapeutici delle malattie degenerative (FOE 2021) (DSB.AD004.372)
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025