Sono state realizzate e caratterizzate per la prima volta guide a canale in vetri telluriti drogati con erbio mediante irraggiamento con fascio ionico di N+ di energia pari 1.5 MeV.
Il valore della ricerca consiste nel fatto che i vetri telluriti drogati con erbio possiedono caratteristiche spettroscopiche molto interessanti ad esempio in termini di larghezza di banda di fluorescenza (circa 60 nm) e sezione d'urto di emissione stimolata (9o10-21 cm2) a 1.5 micron, superiori ad altri tipi di vetri correntemente utilizzati per la realizzazione di amplificatori ottici.
Purtroppo, a queste ottime caratteristiche si unisce una scarsa resistenza ai processi fisico chimici legati ai processi di fotolitografia ottica, che non permettono quindi di realizzare guide a canale di buona qualità, e quindi dispositivi, in questo tipo di vetri.
La nostra ricerca apre quindi la strada all'utilizzo dei vetri telluriti come substrati per la realizzazione di dispositivi, anche se ovviamente è richiesto un ulteriore lavoro di ottimizzazione dei parametri di irraggiamento, oltre che un maggiore comprensione degli effetti che questo ha sulle proprietà fisiche del vetro, oggetto di ulteriori ricerche attualmente in corso.
La ricerca è frutto di una collaborazione internazionale con il Research Institute for Solid State Physics and Optics (KFKI) di Budapest (H).
Ref:
S. Berneschi, G. Nunzi Conti, I. Bányász, A. Watterich, N. Q. Khanh, M. Fried, F. Pászti, M. Brenci, S. Pelli, and G. C. Righini, "Ion beam irradiated channel waveguides in Er3+-doped tellurite glass.", Appl. Phys. Lett. 90, 121136 (2007).
Immagini: