Focus

Macchine e Dispositive Molecolari

Si sono progettate e sviluppate macchine molecolari capaci di eseguire movimenti in seguito a stimoli esterni. In particolare, usando sistemi compartimentali che contengono 2 siti di coordinazione adiacenti in cui due metalli uguali o diversi possono interagire attraverso atomi di ossigeno a ponte, è possibile spostare uno ione metallico da un sito all'altro creando così movimenti sulla base di variazione delle condizioni esterne (variazioni di pH, solventi, transmetallazione etc.). Sistemi di questo tipo possono avere particolari proprietà ottiche (sonde luminescenti), magnetiche (ferromagneti) di riconoscimento selettivo di specie neutre o cariche (sonde molecolari), di attivazione e catalisi (catalizzatori bimetallici anche supportati su superficie) grazie alle quali si sono preparati dei dispositivi altamente efficienti e selettivi che agiscono su base molecolare o supramolecolare.