Progetto di ricerca

MICROPOLL (DTA.AD005.322)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

CAMILLAMARIA BRAGUGLIA
Telefono: 0690672798
E-mail: braguglia@irsa.cnr.it

Abstract

Le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque sono state oggetto della disciplina europea che fissa criteri stringenti per gli standard di qualità per fiumi, laghi, corpi idrici artificiali; tali criteri si riflettono anche sui limiti allo scarico che le autorità competenti potrebbero fissare con il rinnovo delle autorizzazioni con conseguente onere dei gestori per l'adeguamento dei trattamenti in linea acque. Tra l'altro la gestione dei fanghi di depurazione richiede una preliminare valutazione generale dell'incidenza della presenza di microinquinanti organici che possono incidere sulle filiere di recupero diretto e/o indiretto. Un'attenta analisi della presenza di microinquinanti organici nelle acque di approvvigionamento idropotabile e nelle acque reflue e dell'operatività degli impianti di depurazione è quindi di fondamentale interesse per Utilitalia al fine di prevenire il rilascio di questi composti nell'ambiente e stimare i costi di eventuali adeguamenti impiantistici.

Obiettivi

L'obiettivo principale è quello di mettere in luce e riprodurre in una presentazione organica, la disponibilità di dati esistenti e fornire un'analisi di dettaglio sui dataset e sulla letteratura di settore specificatamente ai microinquinanti emergenti nelle acque destinate all'uso idropotabile, nelle acque reflue, negli effluenti degli impianti e dei fanghi di depurazione. Ulteriore scopo dello studio sarà l'individuazione delle tecnologie di potabilizzazione e depurazione più promettenti per l'abbattimento dei microinquinanti emergenti nelle acque. A tale riguardo UTILITALIA ritiene che sia indispensabile il contributo scientifico di IRSA-CNR, membro del network NORMAN e con competenze specifiche sui trattamenti di depurazione.

Data inizio attività

15/01/2021

Parole chiave

Microinquinanti, Acque reflue, Tecnologie di rimozione

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025