MANGIAFANGHI (BARI) (DTA.AD005.147)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
CLAUDIO DIIACONI
Telefono: 080-5820525
E-mail: claudio.diiaconi@ba.irsa.cnr.it
Abstract
L'obiettivo finale del progetto è la valutazione su scala dimostrativa della sostenibilità economica e ambientale di una nuova tecnologia (nota con l'acronimo SBBGR - Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) sviluppata dall'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR. Tale sistema è in grado di ridurre rispetto alle tecnologie di depurazione convenzionali la produzione di fango (fino al 80%) e la superficie dell'impianto (fino al 40%); per tale motivo il sistema SBBGR è comunemente noto anche come "IL MANGIAFANGHI".
L'obiettivo finale verrà raggiunto attraverso:
- la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la gestione di un dimostratore di impianto SBBGR da 3.500 abitanti equivalenti da
installare presso il depuratore dell'agglomerato di Putignano.
- Il monitoraggio e l'ottimizzazione delle prestazioni del dimostratore in termini di rimozione degli inquinanti convenzionali ed emergenti,
produzione fanghi ed emissione di sostanze odorigene
- la valutazione del ciclo di vita della soluzione innovativa proposta
Data inizio attività
14/03/2016
Parole chiave
SBBGR, Full scale, Produzione fanghi
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025