CISA-FDCA (DTA.AD005.277)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
CARLO PASTORE
Telefono: 0805480518
E-mail: carlo.pastore@ba.irsa.cnr.it
Abstract
Lo scopo dell'attività a scala pilota è sintetizzabile nei seguenti punti:
1. Ottimizzazione del processo di sintesi dell'HMF e verifica della riciclabilità e riutilizzabilità dei reattivi.
2. Applicazione diretta di diversi scarti/rifiuti previamente analizzati per verificarne la convertibilità della loro frazione zuccherina: fondi caffè, residui lattiero-caseari grezzi ed eventuali altri condivisi e forniti da CISA.
3. Preparazione dell'acido furandicarbossilico (FDCA) da HMF tal quale e formilato, isolato ed in soluzione. 4. Il conseguimento di tali obiettivi e l'ottimizzazione di processi sostenibili "getterebbero" le basi per la realizzazione di una bioraffineria unica nel suo genere, alimentata da biomasse di scarto per la produzione di PEF, materiale plastico bioderivato candidato a sostituire il PET (di origine fossili). Infatti, altri gruppi industriali a livello europeo hanno avviato sperimentazioni di produzione di PEF, ma adoperando glucosio/fruttosio come materia prima pura.
Data inizio attività
01/10/2019
Parole chiave
FDCA, HMF, bioplastiche
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025