Gli organismi marini polari sono di grande interesse perchè: (i) sono tra le specie più vulnerabili al cambiamento climatico; (ii) rappresentano una fonte importante di composti naturali bioattivi che possono avere applicazioni nella "drug discovery".
Gli adattamenti fisiologici negli organismi marini polari sono stati guidati, nel corso dell'evoluzione, da due fattori molto importanti: la bassa temperatura e l'alta concentrazione di ossigeno.
LO STUDIO DEL CASO: LE EMOGLOBINE NEGLI ORGANISMI MARINI POLARI
Come si sono adattate le emoglobine nel corso dell'evoluzione per fornire una quantità sufficiente di ossigeno ai tessuti in condizioni ambientali estreme? Lo scopo della ricerca è paragonare gli adattamenti evolutivi delle globine adattate al freddo in diversi organismi (pesci e batteri) e studiarne la relazione struttura-funzione.
Focus