Come ogni anno l'Istituto di Genetica Molecolare del CNR organizza una Conferenza per ricordare la figura scientifica e umana di Arturo Falaschi, primo Direttore dell'Istituto e grande studioso dei meccanismi che presiedono alla replicazione del DNA. Questo evento fa parte del contributo del'IGM-CNR al corso di Dottorato di Ricerca in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare dell'Università di Pavia.
Relatore di eccezione della sesta 'Arturo Falaschi Lecture' sarà il Prof. Tomas Lindahl che, insieme a Paul Modrich and Aziz Sancar, è stato insignito del premio Nobel per la Chimica del 2015 per i suoi studi sui meccanismi di riparazione del DNA.
Il DNA è la molecola che contiene l'informazione necessaria per il funzionamento delle cellule e dell'organismo che è immagazzinata nella sequenza delle 4 lettere chimiche, i nucleotidi, che costituiscono il DNA. Alterazioni di sequenza o rotture della molecola di DNA possono avere effetti negativi sullo sviluppo e sulla vita dell'organismo. L'integrità della molecola di DNA è costantemente messa a rischio da agenti fisici e chimici presenti all'interno della cellula, ad esempio i radicali liberi prodotti durante il normale metabolismo, o nell'ambiente. A questi si aggiungono i processi biochimici che coinvolgono la molecola di DNA come ad esempio la replicazione e la trascrizione.
Di qui la necessità che esistano meccanismi molecolari in grado di riconoscere il danno e di ripararlo efficientemente. Dalla metà degli anni settanta, attraverso studi condotti sui batteri, Tomas Lindahl ha iniziato ad affrontare questo problema identificando enzimi in grado di rimuovere e sostituire le parti danneggiate del DNA. Il suo merito è quello di aver fondato un campo di ricerca, quello del "DNA Repair", che ancora oggi ci stupisce con sorprendenti novità e ci permette di capire sempre meglio l'insorgenza dei tumori, delle malattie neurodegenerative e l'invecchiamento.
Svedese di nascita, il Prof. Lindahl è stato Direttore dell'Imperial Cancer Research Laboratory a Clare Hall recentemente confluito nel Francis Crick Institute di Londra. E' anche membro del Consiglio Scientifico dell'IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) di Milano.
La Conferenza del Prof. Lindhal dal titolo: "The Intrinsic Fragility of DNA and Mammalian DNA Ligases", si terrà Giovedì 24 Marzo alle ore 11:00 presso il Collegio "Alessandro Volta" dell'Università degli Studi di Pavia, sito in via Ferrata 17 a Pavia.
Focus