I pazienti oncologici che sviluppano una malattia metastatica sono considerati incurabili. Tra i tumori piu diffusi, c'e il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 8, e in alcuni casi progredisce fino a formare metastasi, come per esempio metastasi ossee. Un ostacolo importante per superare la mortalità per cancro al seno è la mancanza di comprensione del meccanismo metastatico che porta alla diffusione delle cellule tumorali dalla mammella fino all'osso.
Il laboratorio di Bioingegneria di Genova dell'Istituto IEIIT coordina un progetto europeo H2020 FET-OPEN (Future Emerging Technology), che si pone l'obiettivo di generare un modello 3D altamente innovativo di metastasi spontanee del cancro al seno, con l'obiettivo di simulare in vitro tutti i processi biologici di insorgenza tumorale e offrire una piattaforma di screening farmacologico high-throughput, alternativa ai modelli animali. Il progetto utilizza un approccio unico, che unisce il mondo micro (cellule tumorali metastatiche che circolano in reti di capillari sanguigni artificiali) al macro (organoidi tumorali di dimensioni clinicamente rilevanti, collegati ad un circuito fluidico che ricrea la vascolarizzazione vascolare). L' impatto previsto è triplice: modellizzare in vitro il processo metastatico del tumore alla mammella, fornire una tecnologia rivoluzionaria per indagare le metastasi e per identificare terapie alternative antitumorali.
info: silvia.scaglione@ieiit.cnr.it
Focus