Stima di parametri biofisici e morfologici si superfici terrestri nude e vegetate da dati di osservazione della terra (DIT.AD012.130)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Responsabile di progetto
FRANCESCO MATTIA
Telefono: 080 5929429
E-mail: francesco.mattia@cnr.it
Abstract
I sensori di Osservazione della Terra (OT) a microonde sono molto sensibili al contenuto idrico della superficie dei suoli (SSM) e della vegetazione (VWC), inoltre, le osservazioni a microonde risultano sensibili alla morfologia superficiale dei suoli (rugosità) ed alla geometria delle piante (struttura) che costituiscono le superfici di separazione con l'aria. I sistemi radar ad apertura sintetica (SAR) raggiungono risoluzioni di alcune decine di metri e, per questo motivo, sono i più idonei in molte applicazioni su superfici terrestri. Integrando informazioni di dati OT da sensori ottici, come quelli acquisiti dalla costellazione Europea Sentinel-2, è possibile ulterirormente raffinare le stime.
In questo contesto questo progetto autofinanziato si occuperà di sviluppare, implementare e validare metodi per la stima di parametri biofisici e morfologici di superfici terrestri nude e vegetate utilizzando dati di osservazione della terra sia ottici che a microonde.
Obiettivi
Gli obiettivi specifici saranno quelli di sviluppare algoritmi per la identificazione precoce dei campi irrigati, delle lavorazioni agricole dei suoli, della biomassa vegetata e dell'umidità del suolo.
Data inizio attività
23/10/2020
Parole chiave
.SAR, umidità dei suoli, microonde
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025