Tutela integrata delle Aree Marine Protette e ciclo eco-compatibile delle attività di pesca di piccola scala (DUS.AD010.049)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
Responsabile di progetto
MARCELLA DEMARTINO
Telefono: 081270963
E-mail: m.demartino@iriss.cnr.it
Abstract
Il progetto, in linea con il LIBRO VERDE Riforma della politica comune della pesca (2009), con la politica comune della pesca (PCP) e con le strategie internazionali di Blue Growth, affronta il tema delle relazioni tra Aree Marine Protette e attività produttive legate alla risorsa mare, segnatamente l'attività di pesca, quella di balneazione turistica e quelle legate al turismo cultuale ed alla divulgazione scientifica. Avviare attività compatibili con i vincoli esistenti delle AMP apporta vantaggi sia all'ambiente marino, in termini di tutela ambientale, che al contesto territoriale, in termini di sviluppo di conoscenza e consapevolezza sociale, di valorizzazione di filiere produttive riconducibili alla green economy ed alla blue economy e di incremento del vantaggio competitivo mediante reinterpretazione dei caratteri identitari e del genius loci nell'ambito di processi di rigenerazione urbana. Il progetto esplora tali tematiche e le relative buone pratiche con l'obiettivo di mettere a punto un approccio metodologico/protocollo d'azione che sappia interpretare, mettere a sistema e valorizzare le risorse ambientali, culturali e relazionali di contesti costieri.
Obiettivi
Il progetto esplora le tematiche della blue regeneration e le relative buone pratiche con l'obiettivo di mettere a punto un approccio metodologico/protocollo d'azione che sappia interpretare, mettere a sistema e valorizzare le risorse ambientali, culturali e relazionali di contesti costieri dove coesistono esigenze di tutela ed opportunità di sviluppo di attività produttive tradizionali collegate alla risorsa mare con un focus specifico sulle AMP della Campania. A tal fine, il progetto ha messo a punto un modello che si propone di:
1) Combinare approcci consolidati di waterfront regeneration, tendenze di place-branding e marketing territoriale in contesti litoranei, esplorazioni della frontiera psico-percettiva e di esperienze collaborative, per mettere a punto una strategia integrata denominata blue regeneration.
2) Proporre una modifica della tradizionale organizzazione del processo decisionale tipicamente top down, introducendo un approccio circolare e collaborativo che consenta di raccogliere le istanze dei diversi soggetti portatori di interessi.
3) Identificare gli elementi caratterizzanti di una "blue regeneration".
4) Mettere a punto linee guida per l'empowerment locale.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
Tutela, Pesca
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025