SIMULATOR-ADS: Sistema Integrato ModULAre per la gesTione e prevenziOne dei Rischi - Arricchito con Dati Satellitari (DTA.AD004.144)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
GLORIA BORDOGNA
Telefono: 0223699287
E-mail: bordogna.g@irea.cnr.it
Abstract
Il progetto SIMULATOR-ADS afferisce all'area di specializzazione regionale per la ricerca e l'innovazione "Smart Cities and Communities", tematica "SCC3 - Sicurezza del Cittadino e della Comunità" e all'area di specializzazione "Aerospazio", tematica "AS3 - Applicazioni e Tecnologie dallo Spazio per la Società".
L'obiettivo consiste nella progettazione e nello sviluppo di una piattaforma innovativa, a livello informativo e operativo, modulare e personalizzabile, a supporto delle autorità locali per le azioni di previsione, prevenzione, monitoraggio e gestione in tempo reale dei rischi, sia naturali (idrometeorologici, incendi e terremoti) sia di origine antropica (incidenti chimico/industriali), a scala comunale e sovracomunale.
Obiettivi
SIMULATOR-ADS renderà fruibili alle autorità locali un'ampia gamma sia di procedure per la gestione dei rischi sia di informazioni multi-sorgente di natura eterogenea, statiche e dinamiche, in tempo reale e/o quasi reale, relative al territorio di competenza. Tali informazioni potranno derivare: dall'elaborazione di immagini telerilevate, acquisite tramite l'Hub di dati Sentinel del programma Copernicus; da segnalazioni provenienti direttamente dal territorio, in tempo reale, da operatori, volontari e cittadini informati, acquisite tramite smart-apps; da misure di sensori istituzionali a livello locale/regionale, per il monitoraggio di siti ad alto rischio; da informazioni e previsioni meteorologiche; da database ufficiali già esistenti (PGTWEB e PEWEB); da prodotti della ricerca, soprattutto in termini di modellazione di scenari di rischio.
Data inizio attività
05/12/2016
Parole chiave
sistema per la gestione delle procedure di emergenza, inondazioni, incendi boschivi
Ultimo aggiornamento: 31/07/2025