Metodi di Elaborazione di dati SAR multi-Frequenza per Il monitoraggio del disseSTO idrogeologico (MEFISTO) (DIT.AD012.135)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ANTONIO PEPE
Telefono: 0817620617
E-mail: pepe.a@irea.cnr.it
Abstract
Il progetto prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi integrata di dati SAR multi-canale/multi-polarizzazione e a diverse bande di frequenza (X, C ed L) applicata allo studio di zone soggette a rischio di frana. Il campo di applicazione delle ricerche e delle sperimentazioni da condurre è relativo all'area di ricerca dei "Natural Hazard".
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di un'innovativa metodologia integrata di elaborazione e di interpretazione di dati multicanale (multifrequenza, multipolarizzazione e multisensore) per aumentare/estendere la capacità di caratterizzare spazialmente e temporalmente le deformazioni della superficie terrestre indotte da fenomeni naturali e/o antropici attraverso:
- lo sviluppo di approcci di elaborazione interferometrica di dati in banda X, C ed L in grado di analizzare fenomeni franosi caratterizzati da diversi cinematismi.
- lo sviluppo di approcci innovativi interferometrici robusti e tomografico-polarimetrici, per monitorare la stabilità dei versanti anche in aree vegetate.
- lo studio dei fattori di rischio legati al dissesto idrogeologico, come rilevabili dall'analisi dei prodotti interferometrici e dalla raccolta di misure di deformazione del terreno mediante campagne di misura in-situ.
Il progetto consentirà un'innovazione "end-to-end", sia per quanto riguarda le tecniche di elaborazione dei dati, sia per quanto concerne la metodologia d'interpretazione dei risultati, a supporto della valutazione quantitativa del rischio da frana.
Data inizio attività
24/06/2021
Parole chiave
Interferometria Radar ad Apertura Sintetica, Dissensto Idrogeologico
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025