Metodi e Tecniche per lo Sviluppo della Terra Digitale 2021 - 2023 (DIT.AD005.058)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
e-Infrastructure (DIT.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Responsabile di progetto
PAOLA CARRARA
Telefono: 0223699295
E-mail: carrara.p@irea.cnr.it
Abstract
Digital Earth e' il concetto utilizzato per descrivere e diffondere sul web una rappresentazione virtuale della terra spazialmente referenziata e interconnessa con gli archivi digitali.
In questo ambito il progetto ha l'obiettivo di elaborare e testare metodologie innovative per i problemi legati al ciclo di vita e all'integrazione di dati geografici eterogenei e multisorgente, con lo scopo di estrarne conoscenze da rendere fruibili sotto forma di informazioni e processi sul web.
Il progetto affronta le problematiche legate a:
* sviluppo di metodi e tecnologie per l'elaborazione di grandi set di immagini satellitari SAR, tramite e-Infrastrutture che offrono agli utenti funzionalità e risorse condivise, in modalità "Infrastructure-as-a-service" e "Information-as-a-service". Rilevanti sono le piattaforme di cloud computing per la generazione di mappe e serie storiche di deformazione DInSAR utilizzando in modo efficiente elevate risorse di calcolo
* eterogeneità, incertezza e aspetti multidimensionali dei dati connessi a spazio, scala, frequenza, tempo, sorgente e dominio disciplinare; un aspetto innovativo riguarda il contributo offerto dai cittadini attraverso dispositivi 2.0
Obiettivi
Gli obbiettivi specifici sono molteplici e si delineano di volta in volta in funzione dei contratti e delle collaborazioni attive.
Tuttavia si possono identificare i seguenti obiettivi generali:
* studiare e testare modelli e metodologie per elevare l'interoperabilità a livello semantico delle infrastrutture di dati spaziali in presenza di dominii disciplinari eterogei
* studiare e creare metodologie per agevolare il capacity building di componenti di infrastrutture di dati spaziali per ricercatori non esperti in IT
* studiare e definire modelli per la definizione della qualità da informazioni spaziali provenienti da fonti eterogenee per la Citizen Science e il Volunteer Geographic Information
* studiare e definire metodi di soft computing per la gestione di informazione geografica eterogenea e multisorgente, consistente in immagini e/o testi
* studiare e sviluppare catene di elaborazione DInSAR ad alta e bassa risoluzione spaziale per la generazione di mappe e serie storiche di deformazione tramite l'utilizzo di ambienti HPC, sia GRID che Cloud
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
Digital Earth, Geographic Information, Cloud Computing
Ultimo aggiornamento: 21/01/2025