Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)
Dipartimento
Il rilievo
Le attività di ricerca nel campo della biologia cellulare e molecolare sono alla base di tutte le attività sperimentali nel campo della fisiologia e patologia d'organo, delle tecnologie biomediche e di molte applicazioni terapeutiche. A questo proposito basti ricordare come alcune delle grandi rivoluzioni anche in campo diagnostico e terapeutico partano da intuizioni e scoperte nel campo della biologia cellulare e molecolare. Dalla PCR agli anticorpi monoclonali, ai farmaci antitumorali moderni si tratta sempre di applicazioni terapeutiche o diagnostiche che derivano da ricerche di base "curiosity driven" in biologia cellulare e molecolare. E' importante, quindi, che anche in Italia si operi nella direzione in cui si sono già mossi tutti i paesi all'avanguardia nelle tecnologie biomediche o nella biomedicina traslazionale, i quali hanno investito e continuano a investire grandi energie e finanziamenti negli studi biomedici di base. Razionali ed innovativi approcci diagnostici e terapeutici richiedono prima di tutto la comprensione dei meccanismi molecolari delle funzioni cellulari e dell'integrazione a livello tissutale delle attività delle singole cellule.
Obiettivi
Le ricerche in biologia cellulare e molecolare sono fondamentalmente "curiosity driven" e non mirate all' applicazione in tempi brevi. Lo sviluppo di nuove tecnologie e l'identificazione di nuovi potenziali bersagli farmacologici da utilizzare in terapia sono certamente tra gli obiettivi delle ricerche in questo campo, anche se spesso sono ottenuti per serendipiti. Solo dopo aver compreso un processo cellulare fino ad allora sconosciuto (quindi studiato senza fini immediatamente applicativi), se ne possono comprendere le relazioni con funzioni della cellula e dell'organo, e successivamente si possono creare gli strumenti per la comprensione dello stato patologico. Da qui l'applicazione delle conoscenze all'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. Obiettivo dei ricercatori operanti in quest'area è quello di mantenere l'eccellenza scientifica che l'Italia ha raggiunto in questi anni e allo stesso tempo di riempire il gap metodologico e psicologico che ancora ora divide le ricerche di base da quelle più applicative. E' comune sentire dei biologi cellulari che la divisione fra ricerca di base e applicata non esista, ma che solo dalle scoperte più innovative e inaspettate si sviluppano le applicazioni in campo biomedico, come dimostrano i successi terapeutici degli ultimi anni per diverse patologie.
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale
Tutte le grandi agenzie pubbliche di finanziamento della ricerca biomedica hanno programmi dedicati al sostegno della ricerca di base in biologia cellulare e molecolare. Questo vale per NIH, Max Planck, MRC, etc. In Italia il sostegno alla ricerca di base in questo campo è quasi scomparso. A livello europeo i finanziamenti del programma Horizon 2020 sono tutti rivolti a sostenere ricerche traslazionali o comunque applicative, con l'importante eccezione dei progetti ERC. Questi ultimi, tuttavia, sono quantitativamente troppo limitati per sostenere in maniera efficace la ricerca di base nei singoli paesi dell'Unione. Nei paesi del Nord Europa, ma non solo, la ricerca in biologia cellulare e molecolare è sostenuta soprattutto da fondi nazionali.
Il quadro delle ricerche in ambito nazionale
Nonostante la scarsità dei finanziamenti la ricerca in biologia cellulare e molecolare è ancora forte in Italia e molti scienziati del nostro paese sono di grande statura internazionale. Il sostegno finanziario all'attività sperimentale in questo campo è in genere indiretto, attraverso progetti focalizzati su problemi più applicativi. Mentre questa modalità di finanziamento permette comunque lo sviluppo di progetti altamente competitivi, rimane il problema che la mancanza di fondi e la conseguente, continua ricerca di fonti alternative che permettano ai gruppi di operare, toglie molto tempo al lavoro di ricerca e rende la competizione con il resto d'Europa ancora più difficile. Nonostante ciò i biologi cellulari italiani sono riconosciuti come comunità forte e competitiva. Una più oculata distribuzione delle risorse permetterebbe di moltiplicare i successi in questo settore.
Il posizonamento del Cnr
La situazione dei ricercatori CNR in questo campo non differisce in modo sostanziale da quella dei ricercatori italiani operanti nel settore della biologia cellulare e molecolare. Vari biologi cellulari di prestigio internazionale operano all'interno del DSB e sono parte di networks europei di livello elevato. I riconoscimenti della comunità internazionale non possono comunque sopperire alla mancanza di investimenti in questo settore da parte delle agenzie nazionali.
Le principali attvità svolte
Quest'area progettuale è quella più focalizzata sugli aspetti di base della ricerca in biomedicina. Temi rilevanti di biologia cellulare e molecolare sono inclusi anche in tutte le altre aree tematiche. Le principali attività di ricerca presenti in quest'area riguardano:
a) studio dei meccanismi di "signalling" cellulare (secondi messaggeri, G-protein coupled receptors, cascate di foforilazione, mediatori lipidici, etc);
b) sviluppo di biosensori;
c) traffico di membrane;
d) bioenergetica;
e) meccanismi di trasporto di ioni e metaboliti;
f) studio della matrice extracellulare;
g) embriologia molecolare;
h) studio del ciclo cellulare;
i) sviluppo e differenziamento;
j) meccanismi di morte cellulare;
k) organismi modello (Drosophila, Zebra fish, Xenopus, Riccio di mare, C. Elegans, Lieviti etc.);
l) biologia cellulare dei vegetali ;
m) RNA non codificanti;
n) modifiche postraduzionali delle proteine;
o) enzimologia;
p) epigenetica;
q) espressione genica e suoi meccanismi di controllo;
r) regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica;
s) sviluppo ed applicazione delle nuove tecnologie per la creazione di modelli transgenici;
t) basi molecolari che regolano lo stato ed il differenziamento delle cellule staminali in vitro ed in vivo.
Le attività previste
Come per le altre aree, anche nel campo della biologia cellulare e molecolare, al di là della prosecuzione dei progetti già in corso sono previste:
a) attività di formazione per tesisti, dottorandi e post doc anche in collaborazione con le strutture universitarie;
b) attività di internazionalizzazione attraverso l'organizzazione di simposi e scuole, soggiorni/scambi di ricercatori;
c) partecipazione allo sviluppo di infrastrutture europee (ESFRI);
d) integrazione di attività e collaborazioni con gli IRCCS per lo studio dei meccanismi molecolari alla base di varie patologie;
e) interazioni con il mondo industriale per la messa a punto di piattaforme tecnologiche (HCS, HTS) e identificazione di nuovi bersagli terapeutici;
Area tematica
Progetti
- Struttura e funzione della cromatina (DSB.AD006.062)
- CONVEGNI IBPM (DSB.AD006.159)
- ASI N. 2019-3-U.0: Vita nello spazio - Origine, presenza persistenza della vita nello spazio, dalle molecole agli estremofili (DSB.AD006.249)
- PRIN 2017 - 2017ZBBYNC_003 - LS9 - Titolo: "Regulatory signals and redox systems in plant growth-defence trade off"- Dott.ssa Di Matteo (DSB.AD006.254)
- PRIN 2017 - 2017P35274_005 - LS1 - Dott.ssa Caffarelli-Titolo: "Non coding RNAs, new players in gene expression regulation: studying their role in neuronal differentiation and in neurodegeneration (DSB.AD006.255)
- PRIN 2017 - 2017FNZRN3_005 - LS2 - Dott.ssa LAVIA- Titolo: "Microtubule and centrosome dynamics, from Omics to neurodevelopmental disorders of Central Nervous System" (DSB.AD006.256)
- PRIN 2017 - 2017K55HLC_006 - LS3 - Dott.ssa Di Rosa-Titolo:"Integrating metabolism and immunity: cellular and molecular pathways leading to metabolic dysregulation and autoimmunity" (DSB.AD006.257)
- Struttura, funzione ed applicazioni di proteine coinvolte in processi fisio-patologici (DSB.AD006.301)
- FISR2019-03796 - PROLEISH Proteolysis targeting chimeras (PROTACs) to treat leishmaniasis (DSB.AD006.312)
- AIRC: IG 2020 ID 24942 - Exploring the role of Alpha-tubulin N-acetyltransferase 1 in cancer: from molecular mechanisms to therapeutic targets (DSB.AD006.313)
- COMBIOL - From molecules to organisms: elucidating the bases of complex biological processes (DSB.AD006.316)
- TELETHON GGP20040 - Elevating spastin by inhibiting its degradation: a possible therapeutic approach in Hereditary Spastic Paraplegia (HSP) (DSB.AD006.321)
- A.I.Vi.P.S 2021 - Microtubule cytoskeleton organization as biomarker to develop new therapeutic perspectives for Hereditary Spastic Paraplegia type 4 (HSP-SPG4) (DSB.AD006.323)
- LISPA 2020 - DWARF - La felce Pteris vittata: una strategia green per eliminare l'arsenico dalle acque potabili (DSB.AD006.325)
- THENA - Sviluppo di trasportatori di farmaci innovativi basati su ferritine umane modificate (DSB.AD006.326)
- FISR2020 IP_03583 - ViRAL: a Flexible High-Throughput Screen Strategy to Expedite Drug Discovery against RNA-Viruses (DSB.AD006.327)
- LISPA 2020 - APTASER - Sviluppo di inibitori ad acido nucleico della serina idrossimetiltrasferasi nel tumore al polmone (DSB.AD006.328)
- TELETHON GSA21A002 - Identificazione di nuovi bersagli molecolari per la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP): la via autofagica è coinvolta? (DSB.AD006.334)
- AFM TELETHON #23607 - ROCKET - Personalized non-invasive nanotherapy of Crouzon syndrome through FGFR2 gene knock-down by recombinant human ferritin-based targeted siRNA delivery (DSB.AD006.336)
- AFM-TELETHON - 23786 - POST-DOCTORAL FELLOWSHIPS - PHENOTIPIC EVALUATION OF MICROTUBULES NETWORK AS PROGNOSTIC AND PREDICTIVE MARKER IN RESPONSE TO SPASTIN ELEVATING APPROACHES IN HEREDITARY SPASTIC PARAPLEGIA TYPE 4 (DSB.AD006.337)
- AIRC: IG 2021 ID 25648 - The Aurora-A/TPX complex from mitosis to interphasic roles: novel therapeutic opportunities (DSB.AD006.348)
- PROGETTO ANALISI DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICADELLE SALINE DI MARGHERITA DI SAVOIA PER L'INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI ENZIMI DI INTERESSE BIOTECNOLOGICO (SALE) (DSB.AD006.236)
- MASMEC ((SalE) Analisi della biodiversità microbica delle Saline di Margherita di Savoia per l'individuazione e caratterizzazione di Enzimi di interes-se biotecnologico (DSB.AD006.282)
- PROGETTO AUTOFINANZIATO "BASI MOLECOLARI DELLA ANEMIA SIDEROBLASTICA CONGENITA" (DSB.AD006.322)
- General Cultural and Scientific Co-operation Agreement CNR-IBB/DBB(CINVESTAV) (DSB.AD006.218)
- PRIN2017-2017SFBFER-BERISIO (DSB.AD006.258)
- BactiVax (DSB.AD006.280)
- Modelli e metodi quantomeccfotochimica anici per lo studio della fotofisica e di composti di interesse biologico.2 (DSB.AD006.333)
- FISR2020IP_014 DELETE_COVID19 (DSB.AD006.335)
- FISR2020IP_02416 TURBO (DSB.AD006.338)
- H2020-MSCA-ITN-2019 G.A. N. 859962 -SECRET- "Exploitation of the SECRETory pathway for cancer therapy to address European research" (DSB.AD006.273)
- MAPCHINASI Coinvolgimento della MAP CHINASI ERK8 nella proliferazione cellulare normale e neoplastica (DSB.AD006.047)
- Improving therapy for breast cancer and melanoma by transcriptome-methylome profiling, integrative network inference, and design of novel theranostic tools ITT (DSB.AD006.123)
- "Analisi di nuove proteine quali cause di patologie umane". (DSB.AD006.124)
- Oncogenomica (DSB.AD006.133)
- PCSK9 IN ATHEROSCLEROSIS (DSB.AD006.171)
- Convenzione Operativa tra IFC CNR e Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Universita' di Pisa - progetti condivisi analisi proteomica (DSB.AD006.183)
- CONVENZIONE tra FTGM E IFC CNR PCSK9 IN ATHEROSCLEROSIS: BEYOND EFFECTS ON CIRCULATING LDL-CHOLESTEROL- IN VIVO STUDIES - DR.SSA DEL RY DR.SSA CASELLI (DSB.AD006.185)
- LITMUS UNITO HORIZON 2020 (A Gastaldelli) (DSB.AD006.195)
- Contratto Kedrion 2018 (DSB.AD006.225)
- Analisi delle interazioni DNA-nutrienti-patologie metabolico-infiammatorie (DSB.AD006.227)
- Analisi delle proprietà nutraceutiche della dieta mediterranea (DSB.AD006.228)
- Cardiac Troponins and Heart Failure (carTn-HF) (DSB.AD006.239)
- Valutazione di RNA non codificante nell'obesità infantile - NaNO NoNcoding Obesity (DSB.AD006.243)
- Neurocare 2019 (DSB.AD006.246)
- A systems biology approach to tackle PARP-inhibitors resistance and identify novel therapeutic targets to overcome it - PARPinhibit (DSB.AD006.259)
- Neurodegenerative disorders throughout the lifespan. Autophagy-dependent biomarkers for trial readiness from infantile neuronal ceroid-lipofuscinoses to senile dementias - DEM-AGING (DSB.AD006.261)
- Tec@Lab.plus (DSB.AD006.275)
- NEWDEM - Innate immune response in demented patients. Lymphocytes as a potential tool for new biomarkers - Coordinatore: Renata Del Carratore (DSB.AD006.289)
- EFSD/Lilly European Diabetes Research Programm 2019 (DSB.AD006.292)
- CONTRATTO ABBOTT PROT. n. 349 (DSB.AD006.303)
- Nuovi biomarcatori di alterato stato metabolico nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) (DSB.AD006.305)
- vaScular mOdel For In-vitro cAlcification - SOFIA (DSB.AD006.320)
- Convenzione ISPRO PISA PER IL FUNZIONAMENTO DELL'UNITA' DI RICERCA "ONCOGENOMICA" DEL CORE RESEARCH LABORATORY (CRL) (DSB.AD006.339)
- TOWARD THE PHARMACOLOGICAL REACTIVATION OF MECP2: DEVELOPING NEW PRE-CLINICAL TOOLS FOR THE RETT SYNDROME (DSB.AD006.285)
- Cell plasticity and heterogeneity in physiology and disease (DSB.AD006.347)
- Effect of corticosteroids on lung organoid formation, development and fibrosis (DSB.AD006.351)
- Sviluppo di competenze su stabilità del genoma e proliferazione cellulare (DSB.AD006.101)
- Sviluppo di competenze sul ruolo dell'RNA nella risposta allo stress, nei tumori e malattie neurodegenerative (DSB.AD006.102)
- Sviluppo competenze sede di Chieti (DSB.AD006.120)
- RNA processing meets DNA stability: RNaseH2, helicase DDX3X, DNA polymerases ², » and · responding to genotoxic stress (DSB.AD006.200)
- Basis of the different skin cancer risk in human disorders caused by mutations in the same gene, XPD (DSB.AD006.233)
- TSPY-Like 2, a gender specific player in the DNA damage response (DSB.AD006.234)
- PRIN 2017 - 2017NWEXEP - Fabrizio d'Adda di Fagagna (DSB.AD006.250)
- PRIN 2017 - 2017KSZZJW - Simone Sabbioneda (DSB.AD006.251)
- Borsa di Studio "Characterization of the role of DNA Polymerase Lambda in Alternative Lengthening of Telomeres" dott.ssa Mentegari (DSB.AD006.271)
- AriSLA 2021 (DSB.AD006.318)
- CUPIDO - Cardio Ultraefficient nanoParticles for Inhalation of Drug prOducts (DSB.AD006.161)
- Cariplo 2017 - 0886 (DSB.AD006.222)
- Finalizzata GR 2016 - 02363222 The interplay between cellular aging and immune response in human colorectal liver metastasis: senescence as a new prognostic marker? (DSB.AD006.224)
- PRIN 2017 - 2017HTKLRF_003 - CLELIA PEANO (DSB.AD006.252)
- PRIN 2017 - 20175XHBPN_002 - Anna Villa (DSB.AD006.253)
- Studio della eritropoiesi e della regolazione dei geni globinici in modelli murini (DSB.AD006.274)
- Studio di malattie monogeniche e complesse attraverso l'utilizzo di modelli murini e loro analisi funzionale (DSB.AD006.276)
- Cariplo REMEDY Rif. 2019-3392 Peano Clelia (DSB.AD006.288)
- IDENTIFICAZIONE DELLE BASI EZIO-PATOGENICHE DELLA PREDISPOSIZIONE ALLA RESISTENZA AGLI AGENTI PATOGENI E IDENTIFICAZIONE DI BERSAGLI TERAPEUTICI (DSB.AD006.300)
- FISR2019_00320 Leonardo (DSB.AD006.317)
- NAMs Use of New NAM's Approach Methodologies (NAMs) for the hazard assessment of nanofibers. (DSB.AD006.319)
- The Human ´-Globin Gene as a therapeutic tool for p- Hemoglobinopathies. Post GWAS target validation and evaluation of molecules in preclinical models (DSB.AD006.330)
- FISR2020IP_00177 SHIELD (DSB.AD006.332)
- CardioNano - Sviluppo di approcci nanoterapeutici per il trattamento delle malattie cardiovascolari (DSB.AD006.350)
- Progetto Erogazione Liberale Rizzolatti 2018 (DSB.AD006.235)
- Innovazione nel campo dei functional foods e della nutraceutica per migliorare la salute ed il benessere del consumatore con sinergia tra ricerca e azienda (DSB.AD006.290)
- AIRC-MFAG-18535 (DSB.AD006.186)
- AIRC - IG 2019 Id.23284 (DSB.AD006.272)
- AIRC-MFAG18535 (DSB.AD006.279)
- Mytilus galloprovincialis ed espressione delle metallotioneine come biomarker dello stato di inquinamento da metalli pesanti in ambiente marino (DSB.AD006.056)
- Studio dell'interazione tra Nrf2 e NF-kb. Interruttori dell'infiammazione. (DSB.AD006.116)
- Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati (DSB.AD006.117)
- Ruolo di p65(-1), nuova isoforma del complesso NF-kB, nel controllo della risposta infiammatoria (DSB.AD006.126)
- Meccanismi e vie di segnalazione di stress cellulare causato da agenti fisici, chimici e biochimici in cellule immuni ed embrioni di riccio di mare (DSB.AD006.127)
- Probing safety of nano-objects by defining immune responses of environmental organisms (DSB.AD006.128)
- Valorisation Energétique Des Résidus (DSB.AD006.137)
- Cell-cell fusion in vertebrate and invertebrate short-term cultures: ultrastructural, cellular and molecular analyses and role of ECM molecules, growth factors and miRNAs (DSB.AD006.146)
- Accordo bilaterale di cooperazione scientifica tra il CNR e il JSPS (Giappone) - Finanziamento Seminario Bilaterale 2016 (IBIM) (DSB.AD006.156)
- Studio dell' effetto modulatorio di molecole bioattive, anche naturali, sui pathway implicati nella risposta cellulare infiammatoria indotta da stress ambientali e metabolici. (DSB.AD006.165)
- Valutazione degli effetti molecolari di composti bioattivi naturali e sintetici in modelli cellulari e animali finalizzata alla ricerca traslazionale (DSB.AD006.226)
- Convenzioni Progetti ALternanza Scuola Lavoro (DSB.AD006.242)
- Nuove formulazioni terapeuriche per la cura delle patologie allergiche (DSB.AD006.296)
- Studi su differenziamento, infiammazione, stress e degenerazione in cellule e modelli animali: nuovi biomarcatori dei pathway implicati e trasferibilità nella ricerca applicata (DSB.AD006.299)
- ASTROBIOLOGIA (DSB.AD006.329)
- FIRB2010 (DSB.AD006.083)
- Studi strutturali e molecolari finalizzati alla comprensione di processi cellulari e al loro sfruttamento per fini biotecnologici (DSB.AD006.103)
- ATTIVITA' DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA MEDIANTE L'UTILIZZO COORDINATO DI SPAZI DOMPE-IBP (DSB.AD006.110)
- OTTIMIZZAZIONE DI UN MODELLO CELLULARE PER LO STUDIO DEL MECCANISMO D'AZIONE DI MODULATORI ALLOSTERICI DEL C5aR (DSB.AD006.169)
- PROGETTO FELLOWSHIP VITALE N. 009_FC_2016 TITOLO: DISSECTION OF T CELL MEDIATED IMMUNITY TO GLUTEN IN DIFFFERENT PHASES OF CELIAC DISEASE. (DSB.AD006.182)
- Dissecting the role of heterochromatic conformation in age-related sarcopenia and frailty (DSB.AD006.212)
- MIPAAF - Progetto ERANET BLUESHELL con programma di ricerca "Exploring shellfish products as sources of Bioactivities" (DSB.AD006.231)
- CONVENZIONE DI RICERCA TRA SZN E CNR IBP NELL'AMBITO DELLA PROGETTO: GENOMICA PER UN'ECONOMIA SOSTENIBILE (DSB.AD006.232)
- G.A. n.: 859853 -- AntiHelix -- H2020-MSCA-ITN-2019 DNA helicases in genome maintenance: from molecular and cellular mechanisms to specific inhibitors as potential drugs' (DSB.AD006.264)
- Controllo dell'espressione genica regolata dal fattore di trascrizione TTF-1 (DSB.AD006.278)
- Circular RNA role in Myotonic Dystrophy type 1 (DSB.AD006.297)
- Studio dell'attività e delle patologie associate al fattore di trascrizione TTF-1/NKX2-1 (DSB.AD006.340)
- Role of miR-200c in dystrophic muscle regeneration of mdx mice and DMD patients (DSB.AD006.341)
- Role of miR-200c in dystrophic muscle regeneration of mdx mice and DMD patients (DSB.AD006.352)
- BIOTEMA/BIS (DSB.AD006.036)
- CTN01_00177_888744_IRMI (DSB.AD006.173)
- BIOGEM (DSB.AD006.211)
- Progetto BIOGEM (quota FOE 2019) (DSB.AD006.269)
- SIABIO (DSB.AD006.283)
Ultimo aggiornamento: 26/01/2025