Progetto di ricerca

Studio dell'interazione tra Nrf2 e NF-kb. Interruttori dell'infiammazione. (DSB.AD006.116)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Responsabile di progetto

GIOVANNA MONTANA
Telefono: 0916809553
E-mail: montana@irib.cnr.it

Abstract

Il processo infiammatorio è caratterizzato dalla up-regolazione dei geni codificanti per le citochine infiammatorie. Molteplici sostanze che funzionano come antiinfiammatori, vanno ad inibirne la produzione. Una notevole quantità di studi correla lo stress ossidativo ad uno stato di stress infiammatorio. Un regolatore che svolge una funzione cruciale nella risposta cellulare allo stress ossidativo è Nrf2, che regola le principali risposte di protezione della cellula. Molti fitochimici sono attivatori di Nrf2 e sono in grado di contrastare il danno ossidativo. L'attivazione di Nrf2 è associata inoltre alla protezione dagli stati infiammatori. L'individuazione di efficienti attivatori di Nrf2 è un mezzo efficace per prevenire stati patologici indotti dall'infiammazione e dallo stress ossidativo. Studi recenti evidenziano che esiste un cross-talk fra Nrf2 ed NF-kB. Numerosi fitochimici hanno dimostrato una spiccata capacità di stimolare la via citoprotettiva Nrf2-dipendente e inibire NF-kB.

Obiettivi

Un aspetto che merita di essere approfondito per le ricadute sulla regolazione di processi patologici legati agli stati infiammatori è la relazione che interviene tra il pathway di Nf-kB e quello di Nrf2. Questo progetto si propone di studiare e identificare mediante un approccio di tipo molecolare i target cellulari e gli effetti dell'acido ferulico e di inibitori specifici dell'enzima IKK chinasi sul pathway di Nrf2 e di NF-kB. Mediante tecniche di tipo analitico-computazionale ci si propone di studiare anche il meccanismo con cui l'acido ferulico e altre molecole di sintesi interagiscono con il complesso enzimatico IKK, al fine di mettere a punto una molecola che possa svolgere il ruolo di inibitore multifunzionale.

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

stress cellulare, infiammazione, Nrf2

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025