Focus

SVILUPPO SCIENTIFICO E APPLICAZIONI DI SISTEMI DI PREVISIONE CLIMATICA STAGIONALE

La previsione climatica a scala stagionale (1-6 mesi) rappresenta una sfida fondamentale della ricerca climatica, con importanti impatti scientifici relativi all'identificazione dei predittori più efficaci a lungo termine e alla definizione della predicibilità climatica.
La ricerca contribuisce a colmare la lacuna tra previsioni meteorologiche "istantanee" e previsioni climatiche.
Le previsioni stagionali delle anomalie climatiche sono tuttora soggette a errori relativamente grandi e mancano di sufficiente validazione, a causa dell'effetto di numerose forzanti ambientali.
CNR-IBIMET ha sviluppato, ai fini della calibrazione, inizializzazione e validazione delle tecniche di previsione stagionale, un vasto database climatico globale: rianalisi atmosferiche e superficiali, temperature superficiali degli oceani, precipitazioni su terra e oceani. E' stata anche condotta una ricerca sulle relazioni tra la distribuzione delle temperature superficiali del mare (SST), monsoni tropicali e fasce temporalesche equatoriali e anomalie climatiche stagionali alle medie latitudini.
Sono state sviluppate due tecniche di previsione stagionale: Tecnica degli Analoghi e Tecnica Dinamica.
La prima è stata sviluppata da CNR-IBIMET sulla base della prossimità delle anomalie delle SST mensili e delle loro rispettive tendenze in diversi anni. Per ciascuna situazione previsionale si individua quella più simile in base ai predittori potenziali sopra elencati in modo da associare la previsione corrente ad una situazione analoga passata. Tali previsioni sono prodotte regolarmente su base mensile e trimestrale. Tra gli sviluppi futuri c'è il miglioramento di tale tecnica per mezzo dell'integrazione di ulteriori potenziali predittori.
La seconda, in collaborazione con HydroMeteorological Research Centre of Russia, esamina la predicibilità atmosferica globale su scala temporale stagionale per mezzo di un Modello Atmosferico Spettrale Globale, per verificarne sensibilità e risposta a perturbazioni imposte alle SST. I risultati degli esperimenti numerici indicano chiaramente l'affidabilità e l'accuratezza del modello, favorendo lo sviluppo di un sistema previsionale stagionale dinamico.
Le applicazioni delle previsioni stagionali coprono numerosi campi di rilevanza economica, sociale e ambientale: assicurazioni, agricoltura, industria, settore energetico, trasporti, prevenzione delle catastrofi.
In relazione a tali applicazioni un obiettivo fondamentale sarà quello di definire e sviluppare prodotti specifici per i diversi utenti basati sulle informazioni previsionali stagionali.

Vedi anche: