Focus
Network per lo studio e la gestione delle fioriture di Ostreopsis spp. e di altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo le coste italiane
2006
La network o rete BENTOX-NET, a cui afferiscono ricercatori con consolidata esperienza nell'affrontare le tematiche dei bloom microalgali, comprende le expertise richieste per affrontare le ricerche sugli HAB (Harmful Algal Blooms).
La rete (network), che si considera attiva dal momento della formazione sulla base delle risorse disponibili, si propone di:
- stabilire una comunicazione ottimale fra gruppi di ricerca già impegnati sul territorio italiano in studi sul problema delle fioriture ...
Sicurezza dei dispositivi mobili
2006
In questi ultimi anni la diffusione di dispositivi mobili, come smart phone o PDA, è andata aumentando. Questo ha portato a nuove possibilità per lo scambio di informazioni fra gli utenti diversi, ma anche ad accresciuti rischi. In effetti, sono sorte numerose problematiche riguardanti la sicurezza dei dati e delle informazioni per tali dispositivi. In particolare è sorta la necessità di studiare e sviluppare nuovi meccanismi che assicurino, ad esempio, che una possibile applicazione ...
Regulation of coronary microvascular tone in a murine heart during myocardial ischemia
2006
According to the classical model of cardiovascular physiology, the control of coronary vascular tone is tuned to guarantee the continuous adjustment of flow to tissue requirements (metabolic control) and its independence from variations in aortic pressure (autoregulation or myogenic control). However, this model does not encompass the control of capillary pressure within optimal values of Starling equilibria and even obstacles it to some extent. During ischemia, in particular, this model assumes ...
Extraordinary deep origin (≥ 350 km) and hot melting (≥ 1800 °C) of an Archaean orogenic peridotite massif in Norway
2006
Decompression microstructures preserved in the mineral garnet from a Norwegian orogenic peridotite massif exposed on Otrøy Island revealed that this mantle fragment was exhumed from depths ≥ 350 km close to that of the Mantle Transition Zone (410 km). This peridotite massif represents one of the deepest kilometre-size mantle rock units discovered at the Earth's surface. The recognition of this extraordinary depth of origin enables the detailed study of the deep Earth now at the surface, ...
Strumento per la misura di Umidità e Salinità Integrato
2006
Affreschi e dipinti murali costituiscono uno dei maggiori patrimoni culturali ed economici del nostro paese. Questo patrimonio ha caratteristiche peculiari, rispetto ad altre opere d'arte, in quanto inamovibile e quindi spesso esposto agli agenti atmosferici. Per questo, affreschi e dipinti murali hanno in particolare un nemico: l'umidità. L'umidità, e soprattutto la sua variazione nel tempo dovuta ai cicli stagionali, è causa diretta di danni alle pitture e, soprattutto, causa indiretta ...
Identificazione di geni-malattia mediante genotipizzazione ad alta densità di popolazioni
2006
Negli ultimi due anni grazie al completamento della raccolta dei campioni di 10 paesi e al conseguente ampliamento del database è stato possibile ottenere molti risultati importanti sia dal punto di vista di epidemiologia clinica sia dal punto di vista della genetica dei tratti complessi, ormai da più di 10 anni oggetto degli studi di questo Istituto. Il database contiene attualmente i dati genealogici, epidemiologici, genetici e ambientali della popolazione di 10 paesi dell'Ogliastra, per un ...
Estrazione e classificazione di comunità implicite nel web
2006
Il World Wide Web (WWW) sta diventando rapidamente uno dei mezzi più importanti nella nostra società per la condivisione di dati, informazioni e servizi. Vi è dunque un interesse crescente per strumenti che consentano di monitorare comportamenti collettivi e fenomeni emergenti nel web. L'attività di ricerca affronta il problema di trovare e classificare gruppi di pagine pubblicate sul Web che abbiano un'alta densità di connessioni ipertestuali reciproche. Modellando il Web come un grafo, ...
Mobile and Ubiquitous Learning
2006
In the last few years we have witnessed an increased use of mobile technologies within educational contexts. An analysis of the literature reveals an evolution over time. In fact, early studies focused on technological aspects and especially on the use of mobile devices in the classroom, while later research has concentrated on pedagogical aspects.
The most recent studies consider the use of mobile technologies from the wider point of view of learning experiences, which are often based on ...
Open Learning objects, freeLOms and the SLOOP Project: a new perspective for an effective use of digital resources (2006)
2006
The OECD 2007 Report "Giving knowledge for free: the emergence of open education resources" highlights the importance of "open educational resources" for education and training.
The term "open" refers to free resources for education. Moreover, the concept of "open" includes the possibility for professionals to modify and shape resources according to the context to make them pedagogically effective. Finally this concept refers to the adoption of ad hoc mechanisms for the protection of ...
Machine strength grading of structural Italian timber
2006
Imont project (2004-2006): research for a machine stress grading of sawn timber for structural use obtained from lumber of various species (fir, spruce, larch, Douglas fir, black pine and chestnut) coming from Trentino Alto-Adige, Toscana and Calabria. This study allowed the adjustment of an efficient method of machine grading, the increment of visual grading efficiency, the publication of resistant profiles for the Italian structural lumber by wood species, geographic origin and category of ...
HSH@Teacher: teacher training on the educational use of ICT for the schooling of hospitalised and homebound children
2006
The use of network-based technology in long-term patients’ education is not that fresh either in Italy or abroad. In fact many projects have been started for many years now to experiment ICT potential in hospitalized patients’ education.
Though such projects contributed to a general interpretation on the ways technology-supported special education is effectively practiced, each of them has focused on specific situations and/or issues and tended to privilege either technological ...
Annotare il web per la comprensione del testo: oggi è possibile.
2006
Tale Focus è promosso da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche, impegnato nello studio di soluzioni informatiche che utilizzano la navigazione sul web per la didattica in rete; uno dei nostri recenti obiettivi è mettere a punto un sistema in grado di arricchire le potenzialità di un browser tradizionale con nuove funzionalità. In particolare, esse sono state progettate e realizzate con l'intento di supportare lo studente durante la navigazione di contenuti ...
LabTD: A prototype Laboratory for lifelong teacher training (2006)
2006
The use of technology in the classroom suggests that teachers rethink their teaching strategies keeping into account new resources, their potential and changes they induce in contents, objectives and ways of learning and teaching, as well as in the organization of school work. The introduction of computers and in-service teacher training is not enough for this complex process to take place. In fact, permanent actions to support teachers involved in innovation process are desirable. The Teachers ...
A microwave system for non destructive testing
2006
System for the non destructive testing of dielectric materials by means of microwave techniques. The sensor is constituted by a narrow band antenna whose resonance frequency depends on permittivity of the media in the region close to the antenna. When the sensor is close to an object, the permittivity of the surface layers of the object itself is determined by the variation of the resonance frequency w.r.t. a vacuum measurement. Thus, we can obtain information about the object structure. Several ...
SISTEMI PER LA GENERAZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI E NON INQUINANTI
2006
La generazione sostenibile di energia elettrica da fonti rinnovabili e non inquinanti è basata su uno sviluppo che non arrechi danno all'ambiente e che ottimizzi la generazione e la gestione dell'energia prodotta.
I danni potenziali si riferiscono anche all'inquinamento elettromagnetico sia in forma radiata che condotta. Con riferimento all'inquinamento condotto esso è dovuto prevalentemente alla generazione di disturbi di corrente iniettata verso la rete e verso l'impianto di terra, da parte ...
Migrating User Interfaces
2006
Think of someone on the Internet who is taking part in an on-line auction. When it is almost over, the person involved has to catch a train to get to an important appointment which cannot be put off. There is no solution other than to turn off his computer and say goodbye to what he wanted to buy.
If the GeReMi (Get Redesign Migrate) software had been installed on his PC, the problem would have been avoided. GeReMi lets the user who is on the Internet transfer his surfing to another device ...
Electrocortical effects of MDMA are potentiated by acoustic stimulation in rats
2006
Ecstasy is the common name for 3,4-methylenedioxymethamphetamine (MDMA). The drug, popular at raves and nightclubs, triggers a flood of the feel-good chemical serotonin in the brain, causing feelings of euphoria, energy and well-being. Our group (Michelangelo Iannone et al.), at the UOS of Pharmacology, Institute of Neurological Science in Catanzaro, tested whether loud noise intensified ecstasy's effects in rat brains. After injecting the animals with either a low or high dose of MDMA, we ...
Domotics
2006
The availability of new and low cost technologies has permitted to
activate new applications and services in the domestic environment
(domotics is the application of computer science in the house) in order
to improve the quality of life. This improvement is obtained emphasizing:
- comfort;
- security and protection;
- energy saving;
- increasing of the autonomy of elderly / disabled persons;
- remote access to external services;
- domestic entertainment.
For the improvement of the domotics ...
VCS - Verbatim Coding System
2006
The ISTI-CNR text mining group (led by Fabrizio Sebastiani and including Andrea Esuli and Tiziano Fagni) of the Networked Multimedia Information Systems Laboratory, has recently designed and implemented VCS (acronym of Verbatim Coding System), a highly innovative software system for monitoring customer satisfaction in large enterprises.
In the international market of software products for Customer Relationship Management (CRM) VCS is a unique system, and thanks to this uniqueness it has already ...
A palm-sized gas-chromatographic system for sub-ppb VOC detection in air quality monitoring applications
2006
Increasing pollution due to vehicular traffic and industrial activities is a major problem nowadays, especially in larger cities or industrial areas. Capillary air quality monitoring is mandatory to ensure healthy living conditions, but available air quality monitoring systems are bulky and expensive.
Simple low-cost systems based on solid state gas sensors were recently proposed. However, lack of selectivity of MOX gas sensors is one of the major issues in applications where single compounds ...
Il Progetto EU AQUASTRESS (Mitigation of Water Stress through new Approaches to Integrating Management, Technical, Economic and Institutional Instruments)
2006
AquaStress è un Progetto Integrato di ricerca, avviato nel Febbraio 2005 nell'ambito del VI Programma Quadro dell'Unione Europea e della durata di quattro anni, cui partecipano 35 Istituzioni (Enti di ricerca, Università, Organizzazioni non-governative) appartenenti a 17 nazioni europee e del bacino mediterraneo, Nord Africa incluso. Il progetto è coordinato dall'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR. Il consorzio di partner è caratterizzato da un'elevata interdisciplinarità, con esperti ...
Dispositivi di potenza in GaN
2006
Fra i semiconduttori ad ampia banda proibita il GaN si è imposto all'attenzione internazionale poiché avendo una banda diretta ha permesso la realizzazione di LED e LASER a stato solido nel blu ultravioletto ed a luce bianca. Tale interesse si è rivelato una driving force importante per il miglioramento della qualità elettronica del materiale fino a renderla accettabile anche per altre applicazioni quali la realizzazione di dispositivi di potenza (alte tensioni, alte correnti, alte frequenze ...
UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB
2006
UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB
Cosa è ALT-Web?
ALT-Web è l'Atlante Lessicale Toscano (ALT) in rete, il primo atlante linguistico interrogabile online nel panorama nazionale italiano e uno dei pochi a livello internazionale.
A chi è destinato ALT-Web?
ALT-Web si rivolge a un'ampia e variegata utenza che va dagli addetti ai lavori (tipicamente dialettologi, linguisti ed etno-linguisti), agli insegnanti di tutte le scuole di ordine e grado, agli operatori culturali (ad esempio, ...
La clean room dell'Unità di Napoli
2006
La cleanroom presente presso l'Unità di Napoli dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) nasce nel 2006 per consentire l'esecuzione di una serie di attività di ricerca di punta nei settori dell'optoelettronica, dei microsistemi, della sensoristica avanzata. L'allestimento di questo laboratorio è stato finanziato da un progetto MIUR di potenziamento delle strutture di ricerca per le aree di obiettivo 1 e gran parte delle apparecchiature ed impianti in esso collocate ed ...
A caccia di informazioni biomediche: il BioLessico, una risorsa lessicale per l'acquisizione automatica di conoscenza
2006
La produzione di letteratura scientifica in campo biomedico ha fatto registrare in questi ultimi anni un andamento di tipo esponenziale. Naturale conseguenza di una simile proliferazione, è l'esigenza da parte della comunità biomedica dell'accesso intelligente a questa immensa miniera di dati. Una tale richiesta ha un forte impatto sul settore delle tecnologie linguistiche e ne rappresenta una delle ultime sfide. La messa a punto di tecniche avanzate e strumenti affidabili che permettano di ...
SCOPERTO UNO DEI FATTORI CHE DANNEGGIANO LA RETINA A SEGUITO DI AUMENTI TEMPORANEI DI PRESSIONE
2006
Un' aumentata pressione intraoculare e' il maggiore fattore di
rischio per il glaucoma, una patologia visiva molto diffusa, in cui
la visione e' progressivamente deteriorata a causa della perdita di
neuroni della retina. I meccanismi tramite cui l' aumento di
pressione danneggia irreversibilmente la retina sono molto dibattuti.
Una recente ricerca dell' Istituto di Neuroscienze rivela un fattore
fondamentale che media il danno neuronale dopo bruschi innalzamenti
della pressione all' ...
LASER PRODUCTION OF RADIOACTIVE ISOTOPES
2006
The controlled production of radioactive isotopes from stable materials (nuclear activation) is a process of relevant interest for both medical applications and advanced technologies, including the optimization of the fuel cycle in the nuclear energy plants. The nuclear activation of a variety of samples is currently obtained with large accelerators or in the nuclear plants itself. Since the advent of powerful lasers delivering ultrashort pulses, the possibility was envisaged of obtaining ...
Lo stress del reticolo endoplasmatico è un fattore critico nella morte neuronale causata da deprivazione trofica.
2006
Le neurotrofine sono essenziali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle cellule nervose. In assenza di supporto trofico i neuroni vanno incontro a notevoli alterazioni funzionali e quindi a morte qualora la deprivazione trofica venga protratta nel tempo.
Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da estesa morte neuronale e questa perdita irreversibile è il fattore responsabile delle alterazioni funzionali e cognitive a carico del sistema nervoso. E' pertanto essenziale ...
From text to knowledge: language technologies for Knowledge Management
2005
The huge and ever growing amount of multimedia products and contents notwithstanding, the vast majority of digitised unstructured information we avail ourselves of for work, study or to meet the practical needs of our daily lives, is still conveyed through texts. Effective access to this information is much more than simply being able to locate and use digitised texts: it requires their quick, intelligent and responsive indexing and selection, in keeping with specific goals and perspectives. The ...
LINGUISTIC MINER: La miniera della Lingua
2005
Strumento integrato per la creazione, strutturazione, mantenimento di un grande deposito di materiali testuali in lingua italiana, di strumenti / tecnologie per l'estrazione di conoscenza linguistica, per lo sfruttamento a fini linguistici di un grande giacimento di testi.
Alla fine degli anni '90 la rivoluzione 'Internet' ha aperto nuove e multidisciplinari prospettive di ricerca ed ha reso possibile la fruizione della più ricca banca dati del mondo, un insieme eterogeneo di dati, in gran ...