Research projects
Da 1501 a 1600 di 5177 risultati
Abstract
Obbiettivi dell'accordo di collaborazione sono:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La necessità di una transizione fondata sull'uso fonti rinnovabili e su tecnologie a ridotto impatto ambientale è particolarmente importante negli ambiti rurali nei quali si assiste ad continuo deterioramento delle risorse ambientali; in tali contesti inoltre, le potenzialità di miglioramento sono davvero importanti visto il basso indice di produttività presente soprattutto nelle zone di...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'Istituto mette a disposizione il proprio know-how alla pubblica amministrazione (MATTM-DVA), cosi come previsto anche dall'art. 3 del D.Lgs.127/2003 recante il riordino del CNR al fine di raggiungere tra l'altro l'obiettivo primario del trasferimento e dell'applicazione delle conoscenze tecnico-scientifiche, nonché delle competenze e delle "sensibilità" acquisite dal CNR-IIA alla...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Promozione delle iniziative dirette a individuare sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune in merito ai seguenti temi ambientali:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'iniziativa progettuale RINASCE prevede lo studio di una metodologia di riciclo dei mozziconi di sigaretta per lo sviluppo di una nuova filiera di circolar economy: il
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Per il conseguimento dell'obiettivo dell'Accordo, il personale del CNR collaborerà con il MATTM, in coerenza con l'Atto di indirizzo sulle priorità politiche per l'anno 2019 e il triennio 2019-2021, adottate con Decreto del Ministro dell'Ambiente dell' 8 agosto 2018, sulle attività previste nei seguenti ambiti:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
the activity is related with the analysis of the Enerkem's patented technology. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
l'attività tecnico-scientifiche prevede la determinazione dell'efficienza di abbattimento di Particolato, inquinanti organici (inclusa la formaldeide) e gas Radon del sistema "G440" della società AXANA 2000 srl. Inoltre saranno effettuate delle proposte di sviluppo del sistema attraverso l'introduzione di additivi nel liquido di abbattimento. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
ReCePIT punta l'attenzione sul recupero e il riutilizzo della cellulosa da prodotti di scarto, quali i Prodotti Sanitari Assorbenti (PSA)~ attraverso alcuni trattamenti chimico fisici saranno studiate varie possibilità, e in particolare saranno realizzati dei pannelli isolanti termici con cui sarà costruita una stanza laboratorio dove saranno verificate le proprietà di basso impatto ambientale...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Development of a Quartz Crystal Microbalance (QCM) based device shall allow material testing as described in ECSS-Q-TM-70-52. This device will be used in the ESTEC test method in order to measure study the kinetics of the outgassing of a sample and of the deposition of the contaminants under vacuum. According to the test procedure described in ECSS-Q-TM-70-52, the deveice should have
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La direttiva 2016/2284/UE stabilisce obiettivi di riduzione delle emissioni nazionali per biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e materiale particolato da raggiungere entro il 2020 e il 2030. La riduzione delle emissioni deve essere perseguita tramite la predisposizione, l'adozione e l'attuazione di specifici programmi di controllo nazionali. La...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'Accordo ha la finalità di garantire la corretta attuazione delle direttive comunitarie in materia di AIA, VIA e VAS ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Promozione delle iniziative dirette a individuare sviluppare e coordinare congiuntamente le attività di interesse comune in merito ai seguenti temi ambientali:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Sviluppo sensori a microbilancia di quarzo per inquinanti gassosi, liquidi e particolato ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono quelli di rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione ed in genere di logistica più semplice ed efficace per i trasportatori ed allo stesso tempo garantire per il territorio un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell'aria e della vita dei cittadini.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Lo studio nasce dalla collaborazione tra l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR e l'associazione EBS (Energia da Biomasse Solide), con l'obiettivo di esaminare le implicazioni ambientali legate all'utilizzo di biomasse solide come combustibile, in particolare per la produzione di energia elettrica.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il CNR IIA, nell'ambito del Progetto di Ricerca Integrazione Piattaforma Sensoristica Multifunzionale su Unmanned Air Vehicle per monitoraggio della Qualità dell'Aria (In-Air) svolgerá attività ricerca per lo sviluppo di un sistema di sensori per particolato sospeso, biossido di azoto (NO2), anidride solforosa (SO2)e monossido di carbonio (CO) da montare a bordo di un drone. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il CNR IIA collabora con il CREA-IT da diversi anni partecipando a progetti comuni di ricerca dove il focus è stato l'uso delle biomasse ai fini energetici ottenendo molte informazioni sulla conduzione di impianti termici e sull'impatto ambientale da essi generato.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La manutenzione dei sistemi di trattamento aria (UTA) negli impianti di condizionamento di tipo industriale (Heating Ventilating and Air Conditioning - HVAC) è una attività critica che ha degli impatti sulla qualità dell'aria negli ambienti interni e sui costi di gestione di tali impianti (consumi energetici e spese di manutenzione). Gli interventi di manutenzione, ad oggi, hanno cadenza...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto di ricerca Logistica Smart punta ad affrontare le problematiche relative al settore dell'Autotrasporto ed in particolare della distribuzione le cui esternalità, qualora non gestite in modo appropriato, affliggono le aree urbane delle città italiane.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto ha l'obiettivo di approfondire i legami tra l'inquinamento atmosferico e i processi di produzione di energia rinnovabile e recupero delle risorse nell'ambito dell'economia circolare. Il progetto mira ad ampliare le competenze e le capacità tecniche, l'accettazione sociale dell'uso delle bioenergie, la realizzazione di impianti di piccole dimensioni per comunità isolate e per isole...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'impatto dei trasporti sulla qualità dell'aria necessità di ulteriori approfondimenti con particolare riguardo alla transizione verso nuovi modelli di mobilità sostenibile. In particolare, sono oggetto di grande interesse le ricadute in termini di contenimento delle emissioni a seguito della introduzione di veicoli ibridi, elettrici, plug-in e con carburanti alternativi.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Attività volte ad approfondire il tema dell'inquinamento atmosferico prodotto dal trasporto su strada
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
I processi di combustione industriale e le emissioni da traffico veicolare sono alcune fra le attività antropiche che forniscono un contributo quantitativamente significativo all'emissione di particolato fine ed ultrafine. Convenzionalmente, si definiscono particelle ultrafini (PU) gli agglomerati solidi o liquidi di dimensione inferiore a 100 nm e nanoparticelle (NP) quelli di dimensione...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il monitoraggio e il controllo della composizione dell'aria negli ambienti di lavoro è una priorità assoluta per il mantenimento del benessere del personale lavorativo e per la salvaguardia dell'ambiente circostante.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Obiettivo del progetto è la valutazione del chemical oxygen demand (COD) nell'eluato della cellulosa ottenuta dal riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP), in particolare da campioni di cellulosa ottenuti dal riciclo di pannolini. Tale valutazione deve tenere conto della presenza di polimero superassorbente (SAP), e influenza la possibilità di riutilizzo della secondary raw material...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La Advanced Sanification Technologies S.r.l. ha chiesto al CNR IIA di valutare il loro sistema di purificazione dell'aria. La Advanced Sanification Technologies S.r.l. è interessata a capire se il loro dispositivo, che si interfaccia a valle dei normali sistemi di immissione dell'aria condizionata, sia in grado di abbattere materiale biologico come batteri e virus presenti nell'aria. Sarà...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Le attività del progetto in parola sono essenzialmente tese alla formazione di un Gruppo di Lavoro per collaborare nel processo di trasferimento delle conoscenze tecnico-scientifiche acquisite dal CNR alla Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alle attività previste dai nuovi strumenti normativi comunitari discendenti dal "Green Deal" anche con l'attivazione di linee di ricerca...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il segretariato per l'energia pulita per le isole dell'UE è un'iniziativa sostenuta dalla Commissione europea volta a catalizzare la transizione dell'energia pulita nelle isole dell'UE.Il segretariato, gestito da Climate Alliance, REScoop.eu e 3E, lavorerà insieme a una vasta gamma di parti interessate locali, autorità, università e cittadini che contribuiranno alle sue attività fornendo...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La proposta progettuale in oggetto ha come scopo di realizzare un sistema di gestione del
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Valutazione delle emissioni odorigene e climalteranti dalla produzione di biometano di un depuratore, e identificazione delle soluzioni ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto SELVA prevede la realizzazione di differenti Scenari Energetici e la definizione delle migliori tecnologie impiantistiche (BAT) per la produzione di energia da biomassa solida (di natura forestale). Nell'ambito della sperimentazione è prevista la realizzazione di un applicativo "on web" definito come RIB, Registro degli Impianti a Biomasse, che consentirà il censimento, la...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
il CNR-IIA sarà responsabile dell'attività di mappatura dei soggetti territoriali che lavorano sui temi dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile (R2Al); collaborerà con il capofila e i partner di progetto
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto si occupa dello sviluppo di matrici nanofibrose composite con molteplici architetture e funzioni per applicazioni in dispositivi intelligenti e multifunzionali dedicati alla protezione della salute umana attraverso sistemi dedicati alla nanocatalisi eterogenea di inquinanti e di microorganismi, a l'impiego di nanobiostimolanti per l' ecosistema suolo a al monitoraggio delle loro...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Fornitura di Sensori QCM con frequenze di risonanza 20 MHz ottimizzati per il montaggio in sistemi multisensoriali. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Attività di supporto ad ANISIN nell'ambito del progetto Esero finanziato da ESA. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Realizzazione delle prove sperimentali e la valutazione dei risultati di un sistema di upgrading del biogas basato sulla tecnologia VSA ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Monitoraggio delle emissioni di un impianto per il trattamento della lana di roccia. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Consulenza per per Studio delle emissioni di gas serra e di biossido di azoto in atmosfera dal comparto dei trasporti con alimentazione a gasolio, a metano e a biometano liquefatto ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il CNR-IIA supporterà l'Amministrazione con i propri ricercatori e tecnici presenti sull'isola in tutte le fasi del progetto nella raccolta, analisi ed interpretazione dei dati relativi agli interventi previsti dal progetto e alla valutazione degli effettivi benefici in termini ambientali. Il supporto scientifico dell'Istituto riguarderà principalmente gli ambiti energia, acqua, ambiente e...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il CNR-IIA supporterà l'Amministrazione con i propri ricercatori e tecnici presenti sull'isola in tutte le fasi del progetto nella raccolta, analisi ed interpretazione dei dati relativi agli interventi previsti dal progetto e alla valutazione degli effettivi benefici in termini ambientali. Il supporto scientifico dell'Istituto riguarderà principalmente gli ambiti energia, acqua, ambiente e...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'obiettivo specifico di MOSSA, è quello di creare una piattaforma multisensoriale e multiparametrica a costi contenuti, ed elettricamente autoalimentata che misuri alcuni parametri eco-fisiologici di piante di interesse nonché parametri ambientali e composti volatili (VOCs) agronomicamente utili, trasmettendo poi i dati agli utenti finali. Tale piattaforma, qui definita "alberi parlanti in...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Lazio per lo studio delle emissioni dall'abrasione di freni e pneumatici ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Sono tre le principali direttrici di sviluppo del
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
CNR-IIA will provide the sensors and the proximity electronic of the VISTA (Volatile In-Situ Thermogravimeter Analyser, a payload of MILANI). VISTA, is a micro-thermogravimeter (5 cm3), developed in strictly cooperation with INAF-IAPS and Polytechnic of Milan devoted to monitor the contamination (micro dust particles, volatiles, light organics) in support to other on-board instruments. This...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Development of QCM sensors for applications in gaseous and liquid pollutant measurement systems ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
I soggetti che hanno lavorato al procedimento innovativo "Re.Mo. - recupero mozziconi" sono AzzeroCO2, una SME, e il CNR-IIA, un OdR, grazie al progetto Rinasce cofinanziato dalla regione Lazio. Questi due partners hanno intenzione di migliorare il processo iniziato con Rinasce per portarlo ad una scala maggiore con rese migliorate e avere un processo semi-automatizzato utilizzabile a livello...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto denominato PEGASUS - Produzione di Energia e Gestione Avanzata di Sistemi di Upgrading e Sistemi ad alta efficienza - permette il passaggio da un prototipo ad un impianto pilota, coerentemente simile, del sistema in scala reale in un contesto significativo per lo smaltimento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (da qui denominata FORSU), la produzione di energia ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'oggetto della collaborazione tra le Parti consiste nello svolgimento di attività di ricerca sul tema del monitoraggio della IAQ e dell'abbattimento degli inquinanti indoor, con l'obiettivo finale di progettare, realizzare e validare dei prototipi per il monitoraggio e l'abbattimento dell'inquinamento indoor. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Sarà fornita una consulenza di tipo tecnico-scientifico per valutare i casi di impiego a livello europeo di applicazione dei materiali fotocatalitici e i loro impatti sulla qualità dell'aria. Sarà valutato l'effetto dell'invecchiamento sulla efficacia di adsorbimento degli inquinanti. I materiali saranno pertanto testati in ambienti di laboratorio a concentrazione controllata di inquinanti, e...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Obiettivo del presente lavoro è la valutazione dei costi e dei benefici legati ad un eventuale processo di internalizzazione da parte dell'Amministrazione di Guidonia del servizio di gestione dei rifiuti. Sarà effettuata l'analisi preliminare dello stato attuale della gestione dei rifiuti nel Comune di Guidonia Montecelio e studiate delle buone pratiche in materia di organizzazione nella...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Lo scopo fondamentale è il supporto della Provinica di Viterbo a dotarsi di uno strumento di pianificazione aggiornato ed adeguato al mutato quadro normativo europeo e nazionale, ai mutamenti economici, sociali e tecnologici, tenuto conto dei dati aggiornati sulla produzione dei rifiuti e del fabbisogno impiantistico nell'ambito del viterbese. Le attività che saranno sviluppate sono le seguenti...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Analisi di Solfuro di idrogeno (H2S), Composti organici volatili (COV) e Metilsilossani volatili (VMS) nel biogas e nel biometano da fanghi di depurazione. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Lo studio è condotto al fine di analizzare e valutare il legame tra l'utilizzo di combustibili alternativi negli impianti per la produzione di cemento e le emissioni in atmosfera prodotte dagli stessi. Lo studio, inoltre, mira a rilevare il potenziale contributo che l'utilizzo di co-combustibile alternativo recuperato dai rifiuti può offrire rendendo più sostenibili i processi industriali per...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'obiettivo generale è quello di ampliare la conoscenza sui principali processi di emissione degli inquinanti in atmosfera. I risultati permettono di supportare i cittadini, le realtà imprenditoriali e i legislatori nella scelta delle soluzioni più sostenibili per affrontare le diverse criticità ambientali, per mitigare le emissioni climalteranti e per promuovere la transizione verso un nuovo...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Preliminarmente verrano valutate le caratteristiche del materiale adsorbente sia dal punto di vista fisico che chimico. Saranno determinate le caratteristiche di aria superficiale e le concentrazioni di microinquinanti presenti sul materiale (bianchi della matrice). Oltre alla determinazione dei composti di interesse saranno valutate le concentrazioni di eventuali impurezze organiche al fine di...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'attività è finalizzata alla valutazione dell'eventuale impatto delle emissioni dell'inceneritore/termovalorizzatore HERA di Ferrara sulla qualità dell'aria del territorio circostante ed in particolar modo sulle aree abitate limitrofe. Dal punto di vista ambientale l'impianto è situato all'interno di una zona di particolare complessità, caratterizzata dalla presenza dell'area urbana di Ferrara...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Supervisione e validazione risultati relativi al Piano di Sorveglianza Ambientale proposto dalla Società San Marco Bioenergie per la centrale termoelettrica a biomasse di Bando d'Argenta.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Studio dell'evoluzione spazio-temporale del particolato atmosferico e delle sue componenti in ambienti urbani, industriali, rurali, remoti e confinati, delle specificità geografiche e delle variazioni stagionali. Studio delle capacità dispersive della bassa atmosfera e del loro ruolo negli eventi di inquinamento acuto. Sviluppo di metodi per la determinazione dell'acqua e per la determinazione...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto di monitoraggio segue analoghe attività condotte a partire dal 2008 presso gli scali romani di Fiumicino e Ciampino. Analogamente agli anni precedenti l'attività si articola in due campagne di misura. Il monitoraggio degli inquinanti (NO2,NOX,O3,SO2 e BTX) con i campionatori diffusivi viene effettuato nei punti monitorati precedentemente (13 a Fiumicino e 8 a Ciampino).
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Sensori e sistemi sensoristici avanzati per il monitoraggio della qualità ambientale (DTA.AD006.008)
Abstract
La principale attività di ricerca del gruppo si basa sullo sviluppo di materiali e tecnologie per la realizzazione di sensori nanostrutturati, ottenuti principalmente con la tecnologia dell'elettrofilatura (o electrospinning), tecnologia implementata in laboratorio, basati su polimeri e ceramiche, nanocompositi e ibridi. A tale attività segue la realizzazione di trasduttori: microbilance di...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La presenza di contaminanti organici emergenti (sostanze volatili organiche e inorganiche, distruttori endocrini, principi attivi, metaboliti e prodotti di decomposizione di farmaceutici e droghe) sarà studiata in atmosfera libera e in ambienti indoor, anche in relazione alle aree industriali o sedi di particolari attività. A tal fine, procedure di campionamento e analisi chimica dedicate...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Identification of which categories and possible indicators of the available comparable monitoring data would be most effective in providing information on global mercury monitoring and trends (distinguishing these data from data that may be of use for informing local, national and/or regional policies) and identification of data that could be used to assess the impact of mercury levels in air ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Obiettivo dell'attività di consulenza è stata la revisione critica della metodologia utilizzata nella "Relazione Conclusiva delle Operazioni di Verifica" redatta dal verificatore (CTU) nominato dal Consiglio di Stato nel procedimento Suite 153/PRO/2016, al fine di valutare la congruità dell'utilizzo dei dati a disposizione del verificatore e suggerire ulteriori possibili elaborazioni in linea...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Campionamento degli agenti chimici aerodispersi in air-side in relazione all'esposizione a rischio chimico del personale di ADR SpA e Società Controllate, mediante campionamento ambientale e successiva valutazione del rischio ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
misure di polveri di deposizione in 13 città italiane in ambiente indoor e monitoraggio aldeidi e chetoni e BTEX ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Officina dell'Ambiente S.p.A. (OdA) ha dato incarico al CNR-IIA di svolgere una indagine sperimentale per valutare l'impatto dell'attività svolta all'interno dello stabilimento OdA e nell'area circostante lo stesso nel comune di Conselice (RA), nonché del contributo dovuto al transito dei veicoli di trasporto rifiuti e sottoprodotti, in ingresso ed uscita dallo stabilimento stesso.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Realizzazione di campagne di campionamento preliminari per la messa a punto dei diversi metodi di determinazione del bioaerosol. Realizzazione di campagne di campionamento nei luoghi di lavoro prescelti in collaborazione con l'INAIL mediante l'impiego di unità mobili.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'ufficio ESERO Italia si pone come obiettivo il potenziamento dello studio delle materie STEM, sia attraverso la formazione docenti, sia attraverso la proposta di attività didattiche innovative che abbiano come tematica di fondo lo spazio. Il team proponente ha una comprovata esperienza nella partecipazione e gestione di progetti che riguardano lo spazio e la didattica delle STEM, in ambito...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Analisi di VOC in ambienti di lavoro mediante eluizione con solvente e determinazione in gascromatografia spettrometria di massa ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto mira alla realizzazione di un prototipo SETH (ShipEmission Treatment in Harbors) che consiste in un'unità di "After Treatment" dei fumi in uscita dalle ciminiere di navi
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto mira alla realizzazione di un prototipo SETH (ShipEmission Treatment in Harbors) che
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
L'attività consiste nel individuare le cause che hanno portato all'incremento delle emissioni di diossina dall'impianto di incenerimento del pulper di terni della soc. ACEA. Saranno effettuati sopralluoghi sull'impianto per determibnare il ciclo produttivo e le criticità sopravvenute in merito all'incremento della concentrazione della diossina in emissione.. Raccolta dati di esercizio dell...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La gran parte degli studi finalizzati alla stima della concentrazione del PM negli ambienti indoor ipotizza la quasi omogeneità e stazionarietà della concentrazione del PM, trascurando le disuniformità spaziali e temporali presenti nella maggior parte dei casi di interesse. Inoltre, è stato recentemente messo in luce come la presenza ed il movimento degli individui costituisca una sorgente...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Indagine ambientale e valutazione delle emissioni con determinazioni a largo spettro al fine di individuare in emergenza i fastidi riscontrati dalla popolazione sia di natura tossica che di fastidio olfattivo ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il presente studio di CNR-IIA è svolto a supporto alle analisi di controllo e verifica già effettuate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda Unità Sanitaria Locale (DSP-AUSL) di Parma e Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente ed Energia (Arpae-ER) dell'Emilia-Romagna (ARPA- ER).
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto prevede che siano monitorati i principali inquinanti atmosferici gassosi (NO2 ed NOx), la frazione PM10 del particolato atmosferico ed alcuni suoi componenti quali gli idrocarburi aromatici policiclici (IPA).
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Verrà eseguito un monitoraggio basato sull'impiego di sistemi innovativi per il campionamento di particolato atmosferico, che consentono di ottenere un'efficace rappresentazione spaziale del particolato proveniente da singole sorgenti emissive. Tali sistemi di campionamento consentono di accumulare particolato su un unico filtro per tempi molto lunghi (1-2 mesi), fornendo un campione altamente...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
La "Convenzione sull'inquinamento transfrontaliero" CLRTAP è entrata in vigore con lo scopo di promuovere una cooperazione internazionale volta a migliorare la qualità dell'aria e a proteggere la salute umana e gli ecosistemi dagli effetti dannosi di specifiche classi di inquinanti. All'interno della Convenzione, il protocollo EMEP (Cooperatives Programme for Monitoring and Evaluation of the...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto comprende una serie di attività di valutazione della qualità dell'aria, con particolare riferimento all'aerosol atmosferico. Il particolato atmosferico è un inquinante di estrema complessità, in quanto costituito costituito da una miscela di particelle solide e/o liquide individualmente disperse in aria, generalmente diverse per dimensioni, forma, densità, carica elettrica,...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Verrà eseguito uno studio ambientale finalizzato a valutare l'efficacia di un sistema di monitoraggio del rilascio di polveri dall'impianto di produzione di argilla espansa sulle aree circostanti.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Affrontare le nuove sfide che le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale devono affrontare in questa nuova era di Internet, dei Big Data e della Globalizzazione:
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
A vision for the accessibility and interoperability of marine knowledge in 2020 was set out in the European Commission's 2012 Green Paper. Much of the progress so far has been achieved by a partnership of over a hundred European
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
The SeaDataNet pan-European infrastructure has been developed by NODCs and major research institutes from 34 countries. Over 100 marine data centres are connected and provide discovery and access to data resources for
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
The EOSC-hub project creates the integration and management system of the future European Open Science Cloud that delivers a catalogue of services, software and data from the EGI Federation, EUDAT CDI, INDIGO-DataCloud and major research e-infrastructures. This integration and management system (the Hub) builds on mature processes, policies and tools from the leading European federated e...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Studio di fattibilità dell'applicazione di tecnologie satellitari miniaturizzate (micro-, nano-, pico-sat) per l'implementazione di reti ad-hoc per le telecomunicazioni e il monitoraggio ambientale. ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
The activity aims at a research concerning adaptation and implementation in the five countries of the Plata river basin of the data and access broker infrastructure" (DAB) component of the WHOS Phase II infrastructure (thereafter referred to as "Research for the implementation of DAB for WIGOS/WHOS-Plata"), as detailed in the WHOS Phase II Initial Implementation Plan endorsed by the Executive...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto ha l'obiettivo di affrontare le sfide con cui le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale devono confrontarsi per rispondere al meglio alle necessità della Società in tutte le sue componenti, attraverso le opportunità rese disponibili dal progresso nelle Scienze e Tecnologie dell'Informazione.
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
The activity aims at a research concerning adaptation and implementation of the Dominican Republic node in the WHOS Phase II infrastructure (thereafter referred to as "Research for the implementation of DAB for WIGOS/WHOS-Plata"), as detailed in the WHOS Phase II Initial Implementation Plan endorsed by the Executive Council through Resolution 17 (EC-70) ...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
A vision for the accessibility and interoperability of marine knowledge in 2020 was set out in the European Commission's 2012 Green Paper. Much of the progress so far has been achieved by a partnership of over a hundred European
...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
The activity aims at a research concerning adaptation and implementation in the five countries of the Plata river basin of the data and access broker infrastructure" (DAB) component of the WHOS Phase II infrastructure (thereafter referred to as "Research for the implementation of DAB for WIGOS/WHOS-Plata"), as detailed in the WHOS Phase II Initial Implementation Plan endorsed by the Executive...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Climate change phenomena represent the most serious threats to human well-being and sustainable development.This affects several dimensions of human life from individual health issues to economic growth, passing through civil protection, with strong impacts on European territories and in several other orld regions. The I-CHANGE project faces the challenge of engaging and promoting the active...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Abstract
Il progetto ha l'obiettivo di affrontare le sfide con cui le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale devono confrontarsi per rispondere al meglio alle necessità della Società in tutte le sue componenti, attraverso le opportunità rese disponibili dal progresso nelle Scienze e Tecnologie dell'Informazione. Negli ultimi decenni, il mondo ha subito profondi cambiamenti sociali, politici...
Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)Infrastrutture e strumenti digitali per la ricerca umanistica e di storia delle idee (DUS.AD004.015)
Abstract
La ricerca nel campo della storia della terminologia di cultura (lessico intellettuale) e della storia delle idee fronteggia attualmente un necessario rinnovamento metodologico e tecnico, sia per quanto riguarda le specifiche ricerche, le metodiche adottate e l'affidabilità dei risultati, sia per quanto riguarda l'ecosistema della ricerca, le modalità di produzione e circolazione dei risultati,...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto "Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana" è dedicato alla creazione di una infrastruttura di rete capace di offrire a un pubblico ampio e diversificato una lettura critica della storia d'Italia nel periodo repubblicano e a rendere fruibili in maniera integrata i patrimoni di fonti conservati presso le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto si prefigge di approfondire specifiche problematiche del pensiero dell'Antichità, con particolare attenzione alla trasmissione di corpora testuali e lessici, e si articola in quattro sotto-progetti. 1. "Il pensiero antico e la modernità" (S. Chiodi) volge l'attenzione alle culture e religioni sorte in Mesopotamia, alle loro interazioni con quelle del Mediterraneo antico, e alle...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto si rivolge allo studio nel passato e alla costituzione nel presente di reti di collaborazione intellettuale tra individui e istituzioni di cultura. ...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
DA MODIFICARE Le attività previste dal progetto "Storia della terminologia e delle idee. Archivi e biblioteche digitali" coprono l'intero arco temporale sul quale si è sinora svolta l'attività di ricerca dell'ILIESI, partendo dall'elemento caratterizzante la ricerca dell'Istituto: lo studio della terminologia filosofico-scientifica tra Rinascimento ed età moderna nei suoi rapporti con la...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto intende approfondire aspetti teorici, metodologici e applicativi su temi, testi, autori e categorie concettuali relativi alla filosofia e alle scienze nel corso del lungo arco temporale compreso tra la prima età moderna e l'età contemporanea. Si tratta cioè di mettere a punto e promuovere analisi e strumenti volti alla definizione e alla comprensione di determinate risorse...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Last update: 11/07/2025