REG_FIN_MOSSA_AM Piattaforma per una rete di monitoraggio dello stato di salute di piante arboree da frutto (DTA.AD005.340)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Project manager
ANTONELLA MACAGNANO
Phone number: +393403457771
Email: antonella.macagnano@cnr.it
Abstract
L'obiettivo specifico di MOSSA, è quello di creare una piattaforma multisensoriale e multiparametrica a costi contenuti, ed elettricamente autoalimentata che misuri alcuni parametri eco-fisiologici di piante di interesse nonché parametri ambientali e composti volatili (VOCs) agronomicamente utili, trasmettendo poi i dati agli utenti finali. Tale piattaforma, qui definita "alberi parlanti in sistemi agricoli e forestali" (APAF), una volta replicata in più esemplari messi in rete fra loro (Rete-APAF) (tecnologia IoT), migliorerà il monitoraggio di piante arboree da frutto (frutteti), offrendo una cognizione del loro stato di salute in tempo reale, e consentendo ai decisori (agricoltori) di intraprendere azioni rapide e adeguate (ricadute agronomiche), in base ai principi dell'Agricoltura di Precisione (AdP). L'installazione di Reti-APAF in foreste ad uso produttivo (castagneti, noccioleti, noceti) consentirà il loro monitoraggio permettendo al contempo di controllare lo stato di salute dell'intero ecosistema forestale (ricadute agro-forestali).
Goals
La caratteristica distintiva di MOSSA è quella di far uso di nanotecnologie per implementare altre tecnologie quali IoT, microelettronica, sensori ed energia creando dei dispositivi altamente innovativi. Poiché gli alberi rilasciano composti volatili (BVOCs) in risposta a particolari stati fisiologici o condizioni di stress che possono avere anche un ruolo nell'inquinamento atmosferico nonché effetti terapeutici sulle persone, il loro monitoraggio tramite APAF può avere una rilevante utilità in agricoltura e altri contesti (ricadute agronomiche, agro-forestali, ambientali e sulla salute umana).E' prevista pertanto la creazione di una Unità-TREE (per valutare lo stato di salute delle piante), una Unità-VOC basata su sensori nanostrutturati innovativi per il riconoscimento di biomarker volatili (BVOCs) di piante arboree da frutto, una Unità-POWER necessaria all'alimentazione della piattaforma (denominata APAF), basata su moduli fotovoltaici con tecnologia a perovskite. Queste unità rappresentano gli elementi di base per lo sviluppo di una piattaforma in rete e sua validazione in campo.
Start date of activity
14/04/2021
Keywords
sensori VOCs, piattaforma multisensoriale, ecosistema forestale
Last update: 30/07/2025