NA_AUT_VECCHIOPM_CP (DTA.AD006.006)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Project manager
CINZIA PERRINO
Phone number: 0690672263
Email: perrino@iia.cnr.it
Abstract
Studio dell'evoluzione spazio-temporale del particolato atmosferico e delle sue componenti in ambienti urbani, industriali, rurali, remoti e confinati, delle specificità geografiche e delle variazioni stagionali. Studio delle capacità dispersive della bassa atmosfera e del loro ruolo negli eventi di inquinamento acuto. Sviluppo di metodi per la determinazione dell'acqua e per la determinazione del contributo nanoparticellare alla concentrazione elementare. Valutazione del trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici. Studio ad alta risoluzione temporale della variazione della concentrazione di inquinanti inorganici mediante AMS, tecniche di diffusione e Pils. Caratterizzazione chimica del componenti principali del PM, con chiusura del bilancio di massa. Messa a punto di metodi per la stima del contributo del bioaerosol primario alla concentrazione di PM. Valutazione del contributo relativo delle diverse sorgenti (aerosol marino, componenti crustali e sabbiose, industria, traffico, specie secondarie). Pianificazione, organizzazione e gestione di campagne sperimentali di valutazione della qualità dell'aria (formazione, trasporto, trasformazione e rimozione del PM)
Goals
Studio dell'evoluzione spazio-temporale del particolato atmosferico e delle sue componenti in ambienti urbani, industriali, rurali, remoti e confinati, delle specificità geografiche e delle variazioni stagionali. Studio delle capacità dispersive della bassa atmosfera e del loro ruolo negli eventi di inquinamento acuto. Sviluppo di metodi per la determinazione dell'acqua e per la determinazione del contributo nanoparticellare alla concentrazione elementare. Valutazione del trasporto a lunga distanza degli inquinanti atmosferici. Studio ad alta risoluzione temporale della variazione della concentrazione di inquinanti inorganici mediante AMS, tecniche di diffusione e Pils. Caratterizzazione chimica del componenti principali del PM, con chiusura del bilancio di massa. Messa a punto di metodi per la stima del contributo del bioaerosol primario alla concentrazione di PM. Valutazione del contributo relativo delle diverse sorgenti (aerosol marino, componenti crustali e sabbiose, industria, traffico, specie secondarie). Pianificazione, organizzazione e gestione di campagne sperimentali di valutazione della qualità dell'aria (formazione, trasporto, trasformazione e rimozione del PM)
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
qualità dell'aria, analisi chimica, materiale particellare
Last update: 12/07/2025