Logistica Smart (DTA.AD005.291)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Project manager
FRANCESCO PETRACCHINI
Phone number: 3939878472
Email: petracchini@iia.cnr.it
Abstract
Il progetto di ricerca Logistica Smart punta ad affrontare le problematiche relative al settore dell'Autotrasporto ed in particolare della distribuzione le cui esternalità, qualora non gestite in modo appropriato, affliggono le aree urbane delle città italiane.
L'Albo dell'Autotrasporto costituisce un aggregato rappresentativo degli operatori del settore che intende quindi investire sulla possibilità di conseguire migliori livelli di efficienza logistica grazie ad una maggiore capacità di coordinamento con le azioni di pianificazione ed intervento da parte degli enti pubblici.
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono quelli di rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione ed in genere di logistica più semplice ed efficace per i trasportatori ed allo stesso tempo garantire per il territorio un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell'aria e della vita dei cittadini.
Il presente progetto intende quindi analizzare la struttura del sistema logistica a livello nazionale con focus ulteriore su alcune città caratterizzate da significativi livelli di congestione ed inquinamento generato da traffico veicolare.
Goals
Gli obiettivi generali del progetto di ricerca Logistica Smart sono quindi quelli di rendere lo svolgimento delle attività di distribuzione delle merci più semplici ed efficaci per i trasportatori ed allo stesso tempo garantire in ultima istanza per le città metropolitane e per i comuni un modello resiliente e sostenibile di sviluppo in grado di preservare la qualità dell'aria e della vita dei cittadini. Il progetto di ricerca Logistica Smart intende quindi analizzare la logistica non solo relativamente agli aspetti di sistema ma anche ponendo un focus sugli impatti ante e post. Saranno realizzati scenari di intervento per alcuni casi studio attraverso la costruzione di un insieme di regole da poter applicare a livello locale ma che possono essere estese a livello nazionale in modo da rendere il lavoro e l'operatività giornaliera dell'Autotrasporto più efficace ed efficiente.La definizione di modelli di governance e di ingaggio degli operatori di trasporto merci e logistica all'interno di un ecosistema della logistica sostenibile sarà realizzata a partire dalle risultanze delle valutazioni ex-ante che saranno oggetto di studio ed analisi approfondita in termini di impattiambientali
Start date of activity
01/05/2019
Keywords
logistica, inquinamento, emissioni
Last update: 15/07/2025