Research project

NA_AUT_studioaerosolatmosferico_CP (DTA.AD006.154)

Thematic area

Earth system science and environmental technologies

Project area

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Structure responsible for the research project

Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)

Project manager

CINZIA PERRINO
Phone number: 0690672263
Email: perrino@iia.cnr.it

Abstract

Il progetto comprende una serie di attività di valutazione della qualità dell'aria, con particolare riferimento all'aerosol atmosferico. Il particolato atmosferico è un inquinante di estrema complessità, in quanto costituito costituito da una miscela di particelle solide e/o liquide individualmente disperse in aria, generalmente diverse per dimensioni, forma, densità, carica elettrica, igroscopicità, composizione chimica, sorgenti, flussi emissivi ed effetti sulla salute e sull'ecosistema, in grado di interagire tra loro e con l'aria in cui sono sospese modificando nel tempo la loro dimensione e la loro composizione chimica.
Le attività si propongono di descrivere la composizione chimica del PM, determinare la forza delle sue sorgenti, valutare l'andamento diurno e stagionale, decsrivere la distribuzione spaziale nelle aree di interesse.
La conoscenza della composizione chimica del PM consente di valutare l'esposizione dei cittadini e quindi di considerare i possibili effetti sulla salute.
La valutazione della forza delle sorgenti consente di caratterizzare l'area di prelievo e di individuare strategie di contenimento delle emissioni per il miglioramento della qualità ambientale.

Goals

Il progetto si propone di valutare la composizione chimica del particolato atmosferico in ambienti remoti, rurali, residenziali, urbani ed industriali, nonchè in ambienti indoor.
Data la complessità del PM, per una efficace valutazione delle sorgenti, dell'andamento temporale, della distribuzione spaziale e delle strategie di riduzione di questo inquinante non è sufficiente determinarne la concentrazione in massa o in numero ma è indispensabile effettuarne la caratterizzazione chimica. Dato l'elevatissimo numero di specie che compongono il PM, la determinazione si focalizza sui macro-componenti (specie che tipicamente costituiscono più dell'1% del in peso della polvere) su alcuni traccianti di sorgente e sulle specie tossico-nocive.
Gli studi inclusi nel progetto prendono in considerazione sia gli andamenti temporali a bassa (24h) e ad alta (1h) risoluzione, sia la spazializzazione della concentrazione e composizione del PM sul territorio, effettuata mediante campionamenti di lunghissima durata (1 - 2 mesi)

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

particulate matter, source tracers, mass closure

Last update: 15/07/2025