NA_ATTCOM_COMGUBBIO_CP_MONITORAGGIO PM GUBBIO (DTA.AD006.147)
Thematic area
Earth system science and environmental technologies
Project area
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Structure responsible for the research project
Institute of Atmospheric pollution Research (IIA)
Project manager
CINZIA PERRINO
Phone number: 0690672263
Email: perrino@iia.cnr.it
Abstract
Verrà eseguito un monitoraggio basato sull'impiego di sistemi innovativi per il campionamento di particolato atmosferico, che consentono di ottenere un'efficace rappresentazione spaziale del particolato proveniente da singole sorgenti emissive. Tali sistemi di campionamento consentono di accumulare particolato su un unico filtro per tempi molto lunghi (1-2 mesi), fornendo un campione altamente rappresentativo del sito di campionamento, che può essere sottoposto ad analisi chimica.
Le loro caratteristiche rendono possibile l'acquisizione simultanea di dati di concentrazione e di composizione chimica del PM in numerosi siti, opportunamente posizionati nell'area geografica da studiare, e la realizzazione di mappe spaziali che permettono una facile identificazione delle principali sorgenti emissive e una stima della capacità di diffusione sul territorio delle polveri prodotte da ciascuna sorgente.
Goals
Il progetto prevede l'identificazione di 20 siti di monitoraggio, disposti in modo il più possibile uniforme nella piana, includendo siti posizionati nelle vicinanze delle principali sorgenti attese (cementifici, area urbana, aree sub-urbane con utilizzo prevalente di riscaldamento a legna) e in aree meno antropizzate. In ciascun sito verranno determinati gli elementi, gli ioni e il carbonio elementare e organico, arrivando ad includere oltre 60 parametri chimici. L'inserimento di queste analisi chimiche consente di identificare con maggiore affidabilità alcune delle sorgenti emissive (ad esempio il traffico veicolare e la dispersione di polveri di origine crustale dovuta alle attività dei due cementifici) e di valutare il peso specifico di ciascuna sorgente identificata in tutta la piana eugubina.
Per approfondire gli effetti sanitari dell'inquinamento da PM nella piana, l'analisi sarà completata con la misura degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e del potenziale ossidativo delle polveri, parametro in grado di stimare la capacità del PM di indurre stress ossidativo negli organismi esposti.
Start date of activity
27/07/2021
Keywords
qualità dell'aria, particolato atmosferico, ricerca delle sorgenti
Last update: 15/07/2025