Research projects

Da 101 a 200 di 433 risultati

Abstract

Major depressive disorder (MDD) is a debilitating psychiatric disorder with high prevalence and high social and economic burden. Given its severe impact on public health, this is one of the most investigated psychiatric disorders. Nonetheless there is still a lack of comprehensive theory integrating the multifaceted findings on MDD pathophysiology, explaining how cortical-subcortical components...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Il tema del significato che la frequenza di un servizio educativo assume nella vita dei bambini da 0 a 6 anni e delle loro famiglie è oggi oggetto di grande a attenzione sia all'interno del dibattito istituzionale e politico, sia all'interno del mondo della ricerca e tra i professionisti dell'educazione. I più recenti documenti delle istituzioni Europee in materia di Early Childood Education...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Il progetto ha l'obiettivo di studiare l'apprendimento ed il comportamenti negli animali, nei sistemi
...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

L'allusività del discorso musicale è così fondamentale che è difficile immaginare un'opera musicale che non faccia riferimento a qualche altra composizione. Il progetto Citations: The Renaissance Imitation Mass (CRIM) si concentra su una parte importante di questa tradizione allusiva, la cosiddetta Messa Parodia (Parody Mass) del XVI secolo. I compositori di queste opere hanno ripensato e...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Il progetto AGR-o-RAMA propone lo sviluppo di sciami di droni autonomi per il monitoraggio di campi agricoli estesi, sfruttando pianificazione online e collaborazione tra droni per il monitoraggio attivo del campo. Il monitoraggio attivo implica la possibilità per ogni drone di decidere dove muoversi e cosa osservare, sulla base di una stima del livello di interesse dell'area osservata. Ciò...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Drones in Europe are a rapidly developing sector with enterprises increasingly using drones for their business and the EU
...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

The current boom in e-commerce is challenging the logistics industry because shipment volumes are growing rapidly and online
...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Il progetto mira a sviluppare con metodologie computazionali un'idea innovativa di organizzazione del patrimonio umanistico culturale di interesse di Musei, Archivi e Biblioteche (MAB): dal dominio prettamente museale (quadri, sculture, epigrafi, ecc.) a quello archivistico (manoscritti, foto, ecc.) a quello più propriamente letterario (narrativa, poesia, teatro, ecc.). ...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Da quando un nuovo ceppo di Coronavirus è stato documentato per la prima volta, le conoscenze umane sul COVID-19 sono ancora pervase dall'incertezza. Ad esempio, qual è l'origine e l'evoluzione del virus? Fornire risposte a domande come la precedente è intrinsecamente complesso, sia per il COVID-19 che per possibili future pandemie. La Discovery Science (DS) si focalizza sui processi automatici...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

The deployment of Human-Robot Collaborative Robots (i.e., cobots) in manufacturing (HRC)
...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

La necessità di tutelare, preservare e valorizzare il patrimonio culturale, in quanto asset strategico per la crescita economica del territorio, passa anche attraverso la raccolta delle informazioni, che ne permette la conoscenza e la fruibilità da parte dei cittadini. In particolare, il patrimonio architettonico del territorio risulta essere straordinariamente ricco ed eterogeneo per stili,...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Modulation on bodily representation or increased body awareness seems to lead to higher-level changes, i.e., in pro-social capacity such as empathy. We argue that a modulation in cognitive domain, such as empathy and compassion (observed in several studies on MM) could be driven in bottom-up fashion by changes in self and bodily representations. Thus, as a practice focussed on bodily sensations...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Un problema centrale della scienza è oggi l'integrazione inter- e trans-disciplinare dei risultati di applicazioni, discipline e metodi diversi. In ISTC questo problema è molto evidente, con laboratori di eccellenza che lavorano su Scienze Cognitive, Intelligenza Artificiale e Neuroscienze, con aree di sovrapposizione non sempre note e opportunità di collaborazione ed espansione. Questo...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Nel contesto delle attività relative all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (Regolamento (UE) n. 1379/2013), la Direzione Generale degli Affari marittimi e della pesca (DG MARE) della Commissione europea ha supportato la realizzazione di un sistema informativo pubblico per la gestione e consultazione delle denominazioni scientifiche e...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Gli algoritmi quantistici elaborano informazioni memorizzate nei qubit, l'unità di memoria di
...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Organizzazione e realizzazione di un corso denominato "Advanced School in Artificial Intelligence-Interdisciplinary research and applications in machine learning, brain, mind and society", finalizzato alla specializzazione interdisciplinare dei percorsi di formazione e upskilling sulle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 (temi: intelligenza artificiale e machine learning, computational...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Organizzazione e realizzazione di un corso denominato "Advanced School in Artificial Intelligence-Interdisciplinary research and applications in machine learning, brain, mind and society", finalizzato alla specializzazione interdisciplinare dei percorsi di formazione e upskilling sulle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 (temi: intelligenza artificiale e machine learning, computational...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

Lo studio dei fenomeni sociali, in particolare socio-economici, finanziari, organizzazionali e di management, e le relative applicazioni al policy-making, richiedono strumenti di analisi e metodologie innovative, in particolare computazionali e simulative, nonché tecniche di estrazione di conoscenza da vaste base di dati. Questi metodi e tecniche sono fornite dalle scienze computazionali e...

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Abstract

La domanda sul ruolo dei saperi umanistici assume oggi un'urgenza inedita. Per molto tempo le nostre società hanno affidato loro un ruolo di coscienza di sé; ora appaiono dubitare dell'opportunità di dedicarvi energie. Si impone una nuova riflessione sulla specificità degli studi umanistici, la loro funzione sociale, i rapporti con le altre discipline, le trasformazioni epistemologiche, le...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

Il progetto ha come oggetto l'analisi della storia della filosofia e della storiografia filosofica in rapporto con la cultura europea e italiana dalla prima modernità agli anni Duemila, e si articola in due sotto-progetti, rispettivamente dedicati all'analisi storiografica dei problemi filosofici e alle interazioni storico-filosofiche, religiose, politico-sociali nell'ambito delle trasmissioni...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

Il progetto assorbe e prosegue una parte delle ricerche di "Storia della storiografia filosofica", soffermandosi in particolare sul rapporto con la cultura europea e italiana dell'Ottocento e del Novecento.
...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

Il progetto ha come obiettivo il proseguimento dell'attività editoriale critica che da sempre contraddistingue l'Ispf, l'edizione critica dell'opera omnia di Giambattista Vico, quella di Antonio Vallisneri e quella di più recente acquisizione di Carlo Cattaneo. I volumi editi dall'Ispf rappresentano l'esemplare unico, latino o italiano, cui fanno riferimento le pubblicazioni delle opere...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

La LdR intende coniugare un approccio rigoroso alle pratiche e all'analisi dei regimi epistemici delle singole scienze con una prospettiva trasversale che metta in luce la costituzione intrinsecamente sociale dei saperi e le loro interazioni costitutive con il contesto culturale, sociale e politico loro contemporaneo. Particolare enfasi viene posta sulle interazioni reciproche tra saperi,...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

Nell'ambito degli obiettivi generali dell'ISPF, la linea di ricerca ospita quelle attività di ricostruzione storica e di critica filosofica dei processi culturale più attente ai contesti politici, istituzionali, sociali e antropologici, ai rapporti di potere, alle influenze reciproche fra cultura filosofica e letteraria, alle interrelazioni complesse fra saperi laici e religioni. ...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

La linea di ricerca si declina in due diverse direzioni fra loro strettamente connesse: 1) una dedicata all'indagine dei rapporti fra i linguaggi dei saperi umanistici e quelli delle arti (in particolare quelle audiovisive e musicali) fra moderno e contemporaneo; 2) l'altra tesa a sperimentare in concreto - con un parallelo e costante monitoraggio teorico - la contaminazione reciproca fra quei...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

L'idea di pubblicare un catalogo del fondo antico delle opere edite nel '600 e nel '700 e conservate presso la Biblioteca dell'ISPF è sorta dalla consapevolezza della necessità di conservare e preservare la memoria degli esemplari antichi. E il presente Progetto continua la sua attività in un capillare programma di conservazione, ma anche di valorizzazione e promozione dei fondi librari...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

vALORIZZAZIONE BIBLIOTECA VICHIANA ...

Structure responsible for the research project

Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)

Abstract

Il progetto MULTIHORTIS intende studiare e insegnare la coltivazione orticola di specie particolari per la loro produzione e costituire un laboratorio di ricerca fondamentale per le scienze agrarie, bioagroalimentari e sociali come strategia educativa e di inserimento attraverso un'ampia interdisciplinarietà di competenze. ...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

La ricerca vuole studiare i processi di inserimento delle famiglie originarie del Sud Italia immigrate in diversi contesti durante gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, attraverso una comparazione tra migrazioni regionali e migrazioni internazionali. Questo tipo di confronto, finora trascurato dagli studi, mira a fare emergere con più chiarezza da un lato i fattori constanti del processo...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto è volto allo studio degli aspetti politici, sociali, culturali in area mediterranea e nelle sue proiezioni esterne a quest'area geografica (con particolare riferimento all'America Latina) tra Medioevo ed Età contemporanea; all'analisi delle reciproche interazioni ed influenze al fine di tratteggiare i contorni storici e culturali delle identità italiana e mediterranea, osservate con...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto apporterebbe un contributo pertinente laddove il mondo europeo, che si confrontò con quello Nuovo e che ne fornì una prima percezione e sistemazione, acquista al microscopio della cronachistica una fisionomia profondamente composita. Italiani, portoghesi, castigliani, aragonesi presero parte alla conquista delle Americhe, dalle fasi della scoperta a quelle dell'espansione militare,...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

In età moderna governare un territorio non era sempre un compito agevole. Situazioni eccezionali, quali epidemie, banditi, corsari, costringevano i governanti a ricercare strumenti di governo nuovi che permettessero loro di far fronte a situazioni impreviste, in grado non solo di mettere in pericolo la vita dei sudditi, ma anche di stravolgere l'ordine costituito. In antico regime, il governo...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

A partire dal quattordicesimo secolo le attività delle compagnie mercantili e bancarie hanno costituito uno dei nuclei per «rendere pensabile il Mediterraneo come oggetto analitico dotato di una qualche autonomia» (Salvemini 2011: 8): i loro flussi commerciali e finanziari contribuirono a determinarne dimensioni e caratteristiche (De Maddalena, Kellenbenz 1986). In quanto gruppo professionale...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Nel secondo dopoguerra anche in diverse zone dell'Europa mediterranea furono sperimentati programmi di Community development per far fronte alla crescita sociale, economica e culturale delle aree sottosviluppate. Tali programmi - promossi dalla collaborazione di istituzioni nazionali, sovranazionali e organizzazioni governative - in particolare l'ONU con le sue diverse agenzie - rispondevano...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto indaga i modi con i quali le comunità urbane di età moderna definivano le categorie dell'appartenenza e dell'esclusione - sia nei confronti di nuovi abitanti, sia nei confronti di parte della popolazione originaria - rispetto all'accesso alle cariche politiche, agli ambiti del lavoro organizzato in corporazioni, alle risorse da distribuire. La cittadinanza era una delle possibili...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Proventi derivanti dalla vendita on-line di pubblicazioni digitali dell'ISEM, attraverso la piattaforma https://www.torrossa.com/it/ ...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto di ricerca si inquadra nell'ambito delle attività dell'Osservatorio sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della formazione continua, promosso da FondItalia nel 2020, durante la pandemia generata dal Covid-19. L'attuale periodo storico è caratterizzato da una rivoluzione tecnologica che procede a velocità mai registrate prima, con conseguenze rilevanti sul mondo del lavoro....

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto "Consenso e dissenso nella vita politica, religiosa e sociale dell'Europa fra Medioevo e prima Età Moderna" ha come oggetto la ricerca sulle differenti forme di consenso e dissenso, soprattutto in campo politico-istituzionale ma anche religioso e sociale, che si manifestarono nelle realtà mediterranee fra medioevo ed età moderna. È un'attività inserita nella rete internazionale di...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

La Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, attraverso un questionario elettronico strutturato in tre sezioni e disponibile in tre lingue, a marzo ha avviato un'analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia di Covid-19, nell'ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese. ...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

La modernità Otto e Novecentesca ha rappresentato, su più piani - economico, sociale, politico, culturale - e da molteplici punti di vista un'autentica sfida per il cristianesimo e per le chiese contemporanee. Dal "paradigma intransigente" e autoreferenziale tipico soprattutto della chiesa cattolica dell'Ottocento; alla sfida posta alle chiese cattolica e protestanti dalle religioni politiche...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Dalla metà del '400, il Mediterraneo e l'Europa, al centro dell'ecumene antica, sono divenuti uno di numerosi foci in un mondo che, dalla penisola iberica, si è espanso fino ad abbracciare l'intero globo, le cui principali civiltà urbane e nomadi entrarono in contatto. Dal primo '500, sui vettori commerciali, culturali e religiosi che legavano i principali centri urbani italiani, iberici e...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto "L'organizzazione diacronica dello spazio mediterraneo tra interpretazioni, rappresentazioni e pratiche del territorio" si inserisce nella tradizione di ricerca dell'ISEM che, fin dalla sua costituzione, porta avanti una linea statutaria dedicata allo studio del territorio e delle sue trasformazioni nelle diverse epoche storiche con particolare attenzione allo scenario europeo e...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Valorizzazione dei Beni Culturali e comunicazione di contesti storici, attraverso l'utilizzo di nuove metodologie di studio e di nuove tecnologie che rendono immersivo il percorso di riscoperta della storia. Il monumento è studiato nel contesto storico e territoriale con un approccio multidisciplinare - architettonico, storico, archeologico, geomorfologico, di cartografia storica - coniugando...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto mira a interconnettere strettamente il Transmedia Storytelling, la Storia e il Patrimonio Culturale, tangibile e intangibile, per avvicinare sempre più gli studenti delle scuole i comuni cittadini al loro passato, al fine di contrastare validamente l'attuale processo di presentificazione che tende a schiacciare ogni prospettiva diacronica di interpretazione della Storia e dell...

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Abstract

Il progetto ha ad oggetto lo studio e la valutazione dell'impatto che i grandi cambiamenti sociali e ambientali hanno già prodotto negli ultimi anni, e che sono destinati a produrre nei prossimi decenni, rispetto al quadro normativo e istituzionale, al livello internazionale e dei singoli stati. In particolare, il progetto si occuperà di comprendere le conseguenze giuridiche, non solo sul piano...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Varie sono le manifestazioni di vivacità, in Europa, di territori e nazionalità autonome che aspirano a livelli superiori di sovranità. Fra di esse possiamo menzionare la Catalogna, i Paesi Baschi e la Scozia. In particolare le problematiche giuridiche e politiche attinenti a quest'ultima presentano un particolare interesse a seguito delle controverse e non ancora concluse vicende della...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Studi sugli usi del mare alla luce delle sfide sociali rappresentate dal contesto geo-politico attuale e dalla necessità di coordinamento con altri settori del diritto (diritti umani, ambiente, uso delle risorse), anch'essi in fase evolutiva. Il sotto progetto è finalizzato soprattutto all'analisi e valutazione degli strumenti normativi e istituzionali più idonei ad assicurare la pace e la...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Le attività spaziali rappresentano un settore molto importante per lo sviluppo socio-economico, sia in termini di servizi satellitari, sia nella prospettiva di sfruttamento delle risorse naturali dello spazio esterno. In particolare il tema della sicurezza nelle attività spaziali è tradizionale della materia, in considerazione del fatto che molte tecnologie spaziali sono 'dual use', ossia di...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il sotto progetto si propone di compiere un'analisi comparata dei principali progetti di integrazione che si sono realizzati nel corso degli ultimi decenni in Europa, da un lato, e in America latina, dall'altro. Saranno prese quindi in considerazione l'Unione europea, il Consiglio d'Europa, il MERCOSUR, l'ALBA, la CELAC ed UNASUR, nonché altri organismi minori afferenti a vari settori dell'area...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

La normativa antidiscriminatoria a livello internazionale ed europeo si è evoluta e continua ad evolversi per ampliare i fattori causali alla base delle discriminazioni.
...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il progetto ha per oggetto lo studio dell'evoluzione della disciplina europea e nazionale dell'agricoltura alla luce della nuova strategia sul Green Deal europeo della Commissione, che, con il documento From Farm to Fork, mette l'agricoltura al centro di un modello ambizioso di food sustainability. In particolare, si intende esaminare il ruolo del settore agricolo come produttore sia di...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il progetto riguarda lo studio, secondo una prospettiva comparatistica, delle diverse esperienze di codificazione e unificazione del diritto all'interno del sistema giuridico romanistico (Eurasia, America latina). Si pone in continuità con i risultati finora conseguito dall'ISGI nella ricerca attinente al diritto dell'America Latina e, in particolare, con la consolidata base di studi e...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

I profondi mutamenti in corso nella società contemporanea a seguito della pandemia si ripercuotono sulla tematica dei diritti umani sotto vari aspetti, tanto all'interno degli ordinamenti nazionali quanto sul piano giuridico internazionale e dell'Unione europea. In tale contesto, il Progetto focalizza le ricerche sulle prospettive di rafforzamento del quadro giuridico e istituzionale per la...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Analisi e valutazione della regolamentazione internazionale ed europea applicabile alle migrazioni, con particolare attenzione alle norme, istituzioni e prassi nazionali in tema di protezione effettiva dei rifugiati e richiedenti asilo e di accoglienza e integrazione dei migranti. Il progetto prevede lo svolgimento di attività di ricerca e formazione, con l'obiettivo di rafforzare e ampliare le...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il progetto intende analizzare gli aspetti giuridici internazionali legati alla transizione di tipo sociale, tecnologica e ambientale verso una società più sostenibile.
...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

l Progetto è volto all'analisi e alla valutazione:
...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il tema del debito estero e delle sue implicazioni giuridiche presenta notevoli connessioni di tipo interdisciplinare sia nell'ambito del diritto (diritto internazionale, diritto civile, diritto romano, ecc.), sia nei rapporti con altre discipline (economia, relazioni internazionali, ecc.).
...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il Progetto, in parte rinnovato nei suoi contenuti e finalità, ha ad oggetto la comprensione dell'evoluzione del sistema giuridico internazionale e in particolare del 'fenomeno' Unione europea, quale maggiore innovazione politica e istituzionale del XX secolo. In termini generali, le attività del progetto rispondono all'esigenza fortemente avvertita nell'Europa di oggi di migliorare e adattare...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

Il tema del diritto alla terra costituisce da tempo uno dei fondamentali elementi a livello mondiale e si collega ad altri diritti sociali come pure alla questione della sostenibilità ambientale, mettendo in primo piano ruolo, identità e prerogativa dei contadini che ancora oggi costituiscono la maggioranza della popolazione mondiale. in America Latina il tema è di particolare importanza ed...

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Abstract

L'ISSiRFA mira a completare e migliorare la conoscenza del mercato creditizio regionale. L'obiettivo è di definire un quadro sistematico e più completo possibile del mercato del credito, anche non tradizionale, nelle Regioni e in particolare in quelle del Mezzogiorno. Il campo di analisi si riferisce al contesto giuridico ed economico di riferimento, alla struttura del sistema bancario...

Structure responsible for the research project

Institute for the Study of Regionalism, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)

Abstract

A seguito della pandemia e della situazione di stasi generalizzata, le biblioteche devono vivere una nuova alba, con l'incentivo all'attività in presenza. In particolare la Biblioteca Issirfa - di concerto con le altre Biblioteche della rete del CNR - prevede lo svolgimento di attività volte alla riapertura dei propri locali, con la creazione di un portale per la prenotazione degli accessi...

Structure responsible for the research project

Institute for the Study of Regionalism, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)

Abstract

Il progetto INNOVAZIONE ricomprende le principali linee progettuali di ricerca libera o in promozione presenti in Istituto valorizzandone le potenzialità in termini sia di multidisciplinarietà sia di capacità attrattiva rispetto ai finanziamenti esterni.
...

Structure responsible for the research project

Institute for the Study of Regionalism, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)

Abstract

L'Issirfa ha stipulato nel mese di febbraio 2022 un Accordo di collaborazione per attività di ricerca e studio con la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.
...

Structure responsible for the research project

Institute for the Study of Regionalism, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)

Abstract

Il progetto FILHORTIS avrà come filo conduttore la storia dell'orto e dei suoi prodotti nei secoli. Con questo approccio storico, la cui visione si apre grazie ad una approfondita analisi di fonti documentarie, si intende ripercorrere la genesi dell'orto ma anche dei suoi prodotti tra memorie di cibi, saperi e culture alimentari. Si studierà il legame del prodotto con la tradizione e il luogo d...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Il Progetto Urbes-Rura è indirizzato all'approfondimento dello studio del territorio con particolare attenzione alle erbe medicamentose o officinali la cui origine è rintracciabile fin dall'Alto Medioevo, quando tali erbe erano coltivate negli Horti simplicium (Orti dei Semplici) ed erano definite medicamenta simplex. Si metteranno a confronto gli studi sulle erbe officinali proiettando tale...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Il progetto intende approfondire le ricerche sulla storia delle migrazioni.
...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni, gli economisti e gli storici dell'economia hanno dedicato notevoli sforzi per rappresentare e spiegare le cause della deludente performance economica italiana e il relativo declino economico. In questa prospettiva, il progetto di ricerca prova ad investigare sui livelli e sulle dinamiche dell'efficienza tecnica delle imprese italiane. Ciò ad un livello molto...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Il progetto Pescaplastica, rivolto alle marinerie siciliane, ha come scopo quello di individuare e applicare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, dando pieno compimento ed attuazione al concetto di economia circolare. Esso focalizza l'attenzione sul problema della valorizzazione delle plastiche raccolte in mare, partendo dall'assunto che i rifiuti rappresentino una...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Negli ultimi decenni lo sviluppo di tecnologie digitali ha creato crescenti opportunità di innovazione per imprese ed ecosistemi, consentendo l'ottimizzazione dei processi, lo sviluppo di nuovi di prodotti e servizi, la flessibilità organizzativa, la trasformazione green. Un aspetto centrale dei processi di digitalizzazione e trasformazione digitale attiene ai mutamenti nell'organizzazione del...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

I numerosi paesi che si affacciano sul Mediterraneo presentano caratteristiche economiche, sociali, culturali e politiche anche molto diverse tra loro. Si tratta di paesi che si trovano in fasi di sviluppo economico differenti, e che affrontano in modo diverso le principali sfide dell'era attuale, prime tra tutte quelle che riguardano il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile. In un...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

L'attività di ricerca si propone di studiare il mare e la biodiversità come risorsa, nell'ottica della rigenerazione degli ecosistemi marino costieri e per il loro utilizzo sostenibile. Lungi dall'essere un mero traguardo etico e morale, lo studio della biodiversità marina ha implicazioni culturali, economiche e sociali, ed implica valorizzare quello che può definirsi in senso lato "capitale...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Riorganizzazione e potenziamento delle Istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico scientifica e nella valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico; promozione dell'informazione e della divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di realizzare un elemento strutturale da utilizzare nel settore automotive, ferroviario o aerospaziale costituito dall'unione di due o più elementi realizzati con resine termoplastiche differenti e rinforzato con elementi in fibra di carbonio annegati al suo interno. In particolare, l'ISSM provvederà all'analisi del contesto competitivo e della...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Diritti d'autore sulle vendite delle diverse edizione del volume "Rapporto sulle economie del Mediterraneo ...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Diritti D'autore sulle vendite delle diverse pubblicazioni ISMED ...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

La Storia Ambientale è un indirizzo storiografico nato negli anni Settanta del ventesimo secolo negli Stati Uniti e studia le modalità attraverso le quali si è venuto configurando il rapporto tra natura e società così come lo viviamo oggi. Anche in Italia questo indirizzo ha conosciuto, a partire dagli anni Novanta, uno sviluppo di cui l'ISMED è stato uno dei principali promotori. Nel corso...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Il progetto indaga processi storici di lungo periodo di una regione proiettata nel Mediterraneo, punto di contaminazione, scontro e negoziazione di identità culturali, geo-politiche, religiose ed economiche.
...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

La regione mediterranea riflette le grandi sfide del nuovo millennio: crescita demografica, disoccupazione, migrazioni, riforma delle politiche di welfare, contrasto delle povertà, effetti del cambiamento climatico, gestione dei conflitti per il controllo delle risorse naturali nel versante meridionale e orientale del bacino. Le istituzioni e la qualità della governance giocano un ruolo...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto i sistemi sanitari della regione mediterranea siano insufficientemente preparati a gestire questo tipo di emergenze. Appare ora evidente l'importanza di riorganizzare i sistemi sanitari nazionali affinché diventino solidi, efficienti e interconnessi e in grado di rispondere adeguatamente alle sfide del futuro. A tal proposito, sembra consolidata, a...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

La linea di ricerca è dedicata ad approfondire gli aspetti relativi al governo delle trasformazioni urbane e territoriali in una fase di ripensamento degli strumenti, dei metodi e delle tecniche di pianificazione. Se negli ultimi decenni, il principio che ha guidato la crescita dei sistemi urbani è stato soprattutto la competitività, al fine di vincere le sfide della globalizzazione, anche a...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

La scelta di questa tematica, come filone di studi dell'Unita di Ricerca di Bagheria (PA) di ISMed puo essere ricondotta a due ordini di ragioni. Al primo fanno riferimento le considerazioni per cui per molto tempo la scienza economica, quale disciplina che studia le interrelazioni tra operatori economici finalizzati alla produzione e al consumo di beni, non si e interessata ai beni culturali....

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Sfruttando le competenze storico-artistiche e archeologiche, epigrafiche e paleografiche, linguistico-letterarie e storico-filosofiche presenti nell'istituto e promuovendone l'interazione con le scienze sociali e con le tecnologie più innovative, le attività di ricerca comprendono temi tradizionali dell'antichistica applicata al patrimonio culturale mobile e immobile, materiale e immateriale...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

CARISMED promuove l'adozione dei risultati raggiunti da 3 progetti ENI CBC MED attualmente in corso, per sviluppare politiche orientate a migliorare la sostenibilità e a integrare l'innovazione nelle città mediterranee, attraverso l'adozione di approcci creativi e orientati all'Economia Circolare (EC).
...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

WP3 Urban impact
...

Structure responsible for the research project

Institute for studies on the Mediterranean (ISMed)

Abstract

Il progetto si articola su diverse linee di ricerca:
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

L'effettiva innovazione dei processi di apprendimento non dipende unicamente dalla presenza della tecnologia nelle scuole, ma è soprattutto frutto di un processo di crescita culturale relativo alla capacità di riprogettare i modi dell'apprendimento in presenza della tecnologia nell'ambito di un quadro esplicito di valori educativi.
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Con la crescente diffusione degli smartphone si moltiplicano le iniziative di ricerca che cercano di definire modelli di apprendimento basati sui dispositivi mobili, in grado di sfruttare le nuove tecnologie a fini pedagogici. Oggi il cellulare, oggetto indispensabile per ogni ragazzo in età scolare, non è più un semplice mezzo di comunicazione ma è divenuto uno dei principali strumenti...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Il progetto ha l'obiettivo di capitalizzare l'esperienza e i risultati progettuali precedentemente sviluppati dall'istituto nel settore di ricerca del Learning Design (progettazione didattica).
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Il progetto è orientato allo studio di ambienti di apprendimento capaci di favorire sia l'acquisizione di abilità trasversali (ad esempio, creatività; problem solving; argomentazione; pensiero critico; imparare ad imparare...) sia competenze ed abilità disciplinari o specifiche. Si esplorano nuove modalità di apprendimento (inquiry-based learning, collaborative learning, narrative learning, ecc...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Il progetto selezionato fra quelli presentati in risposta al bando Con i bambini - Bando PRIMA INFANZIA 2016, è stato avviato a giugno ed avrà una durata triennale. Nasce dall'incontro tra una rete di Associazioni presenti sul territorio (Cada Die Teatro, Cemea, Carovana, Donne e Mestieri di Santa Teresa), una rete di Istituti Comprensivi dell'area vasta e Istituzioni di ricerca (Università di...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Valutazione delle esperienze di apprendimento in ambienti in cui le interazioni sono mediate dalle tecnologie attraverso tecniche di Learning Analytics. Lo studio di queste tecniche è rivolto alla valutazione delle tecnologie che supportano i docenti nel prendere tempestivamente decisioni che rendono il processo didattico più efficace.
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Con il termine Digital Methods si intende una nuova area di ricerca che ha come obiettivo principale la definizione di metodi e strumenti utili per raccogliere e analizzare i dati sull'utilizzo di Internet. L'attenzione si concentra qwuindi sui dati relativi alle ricerche sul Web e sulle tracce lasciate dagli utenti nei social media, al fine di analizzare i fenomeni sociali in atto, e come tali...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Dimensione L'UDA persegue l'inclusione scolastica degli studenti vulnerabili in aree particolarmente svantaggiate della città metropolitana di Genova. Si basa sul postulato fondamentale che l'inclusione venga facilitata dall'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza degli studenti nel passaggio fra il ciclo primario e secondario. A questo fine provvede alla definizione e alla...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

This project aims to develop a Social Media User's Virtual Companion that educates and supports teenage school students facing the treats of social media such as discrimination and biases also escalating to hate speech, bullying, fake news and other toxic content that can strongly affect the real world. The Companion will raise awareness of potential threats in social media while still...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Augmented Reality (AR) refers to the real-time digital overlay of information over physical elements. ARETE
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

Il progetto "Stringhe: piccoli numeri in movimento" ha l'obiettivo di
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

MATHESIS project aims to define a coherent framework for school mathematics education with the utilization of game-based learning and advance ICT technologies
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

The VRACE project aims to assist teachers in learning how to utilize innovative ICT technologies like virtual reality and Web 2.0 tools and social media in their courses to assist students' learning and knowledge construction.
...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

La didattica a distanza (DAD), attivata a seguito della pandemia, trova il contesto educativo nazionale, dirigenti, docenti e famiglie, impreparato. Sono, infatti, rare le esperienze di DAD realizzate prima dell'avvento della pandemia e molto spesso implementate per rispondere a specifiche esigenze di inclusione (Benigno et al. 2018). In particolare, il progetto TRIS ha avuto come obiettivo...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Abstract

L'istituto per le Tecnologie Didattiche è partner del progetto AI4T - finanziato da Support for policy reform - Initiatives for policy innovation - European policy experimentations in the fields of Education and Training led by high-level public authorities under the Erasmus+ Programme. Il progetto AI4T mira a esplorare e supportare l'uso dell'IA nell'istruzione, attraverso l'implementazione...

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Last update: 05/08/2025