Appartenenze, inclusione, cittadinanza nelle comunità mediterranee della Monarchia Cattolica. Tratti formali e pratiche sociali in risposta alle crisi (DUS.AD011.046)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Economie, istituzioni e culture euromediterranee (DUS.AD011)Structure responsible for the research project
Institute of mediterranean europe history (ISEM)
Project manager
GELTRUDE MACRI
Phone number: 070403670
Email: geltrude.macri@isem.cnr.it
Abstract
Il progetto indaga i modi con i quali le comunità urbane di età moderna definivano le categorie dell'appartenenza e dell'esclusione - sia nei confronti di nuovi abitanti, sia nei confronti di parte della popolazione originaria - rispetto all'accesso alle cariche politiche, agli ambiti del lavoro organizzato in corporazioni, alle risorse da distribuire. La cittadinanza era una delle possibili forme di appartenenza e un privilegio collegato a una specifica realtà; sulla dimensione locale insistevano più diritti concorrenti e il risiedere in una comunità era caratterizzato da appartenenze plurime. I tratti formali connessi alla cittadinanza e le sue prerogative, i modi di appartenenza ed esclusione sono analizzati attraverso casi di studio legati alle città del Regno di Sicilia, esaminati in prospettiva comparativa con altre realtà urbane mediterranee della Monarchia Cattolica e con particolare riguardo alle congiunture legate a crisi alimentari, sanitarie, politiche. In circostanze emergenziali, infatti, diventano particolarmente evidenti le continuità e le discontinuità nella gestione e redistribuzione delle risorse da parte dei governanti locali ai componenti della comunità urbana.
Goals
I principali obiettivi del progetto puntano a: ricostruire come gli organi di governo locali e sovralocali concorrano per avere potestà sulle concessioni di cittadinanza e sulla determinazione delle prerogative ad essa connesse; individuare quale sia il ventaglio delle opportunità formalmente concesse ai forestieri - ma anche alle donne e ad alcuni segmenti della popolazione nativa - in relazione all'accesso al lavoro, alle istituzioni cittadine, alla eleggibilità nei uffici pubblici, ai sussidi, all'assistenza, in particolare durante le circostanze emergenziali causate da crisi politiche, economiche o sanitarie; comprendere se e come il mondo dei commerci faccia riferimento all'istituto della cittadinanza. Le fonti saranno principalmente archivistiche e bibliografiche e saranno esaminate con approccio interdisciplinare.
Start date of activity
01/01/2021
Keywords
cittadinanza, inclusione, risorse, emergenze
Last update: 31/08/2025