Storia e filosofia delle scienze, dei saperi e delle tecniche (DUS.AD005.012)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (DUS.AD005)Structure responsible for the research project
Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)
Project manager
SILVIA CAIANIELLO
Phone number: 0812535502
Email: caianiello@ispf.cnr.it
Abstract
La LdR intende coniugare un approccio rigoroso alle pratiche e all'analisi dei regimi epistemici delle singole scienze con una prospettiva trasversale che metta in luce la costituzione intrinsecamente sociale dei saperi e le loro interazioni costitutive con il contesto culturale, sociale e politico loro contemporaneo. Particolare enfasi viene posta sulle interazioni reciproche tra saperi, attraverso circolazione e transfer di pratiche, idee e concetti-ponte, in diversi contesti storici, a partire dalla prima età moderna fino all'età contemporanea, e sui rapporti tra scienze naturali ed umanistiche.
I nuclei tematici su cui si incentra lo sviluppo della LdR sono:
Storia ed epistemologia delle scienze della vita (Caianiello, Generali); implicazioni antropologiche, filosofiche e sociali della manipolazione del vivente e degli ecosistemi, e delle tecnologie emergenti (Caianiello)
Studio dei rapporti tra filosofia, psichiatria e antropologia dal 700 al 900 (Riccio)
Storia politica, sociale, culturale e religiosa del magnetismo animale, dell'ipnotismo e del mesmerismo in Europa tra fine '700 e metà '800 (Armando)
Interazioni tra saperi scientifici e filosofia in età moderna (Simonutti)
Goals
L'obiettivo principale di questo approccio è di promuovere e diffondere una rappresentazione realistica delle scienze come parte integrante della cultura del loro tempo, capace di contribuire all'attuale crisi di legittimazione delle scienze nella sensibilità collettiva. Difatti, se la storia e la filosofia delle scienze hanno da tempo messo in luce il rapporto costitutivo delle scienze con il loro contesto sociale, culturale e politico, hanno altresì mostrato come la loro legittimazione, basata su metodi rigorosi ma costantemente aperti all'autocorrezione, non è indebolita, ma arricchita dalle interazioni molteplici con altri saperi, anche umanistici, egualmente rivolti a comprendere e a rispondere alle urgenze del proprio tempo. Uno sguardo critico sulla storia dei saperi scientifici ha, ci sembra, oggi più che mai non una funzione "decostruttiva" ma al contrario quella di recuperare la funzione essenziale del sistema circolatorio dei saperi in quanto istituzione epistemica fondativa delle società democratiche.
Start date of activity
31/12/2018
Keywords
history of sciences and techniques, epistemology, philosophy of science, social studies of science and technology
Last update: 06/08/2025