Research projects
Da 1 a 100 di 433 risultati
Infrastrutture e strumenti digitali per la ricerca umanistica e di storia delle idee (DUS.AD004.015)
Abstract
La ricerca nel campo della storia della terminologia di cultura (lessico intellettuale) e della storia delle idee fronteggia attualmente un necessario rinnovamento metodologico e tecnico, sia per quanto riguarda le specifiche ricerche, le metodiche adottate e l'affidabilità dei risultati, sia per quanto riguarda l'ecosistema della ricerca, le modalità di produzione e circolazione dei risultati,...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto "Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana" è dedicato alla creazione di una infrastruttura di rete capace di offrire a un pubblico ampio e diversificato una lettura critica della storia d'Italia nel periodo repubblicano e a rendere fruibili in maniera integrata i patrimoni di fonti conservati presso le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto si prefigge di approfondire specifiche problematiche del pensiero dell'Antichità, con particolare attenzione alla trasmissione di corpora testuali e lessici, e si articola in quattro sotto-progetti. 1. "Il pensiero antico e la modernità" (S. Chiodi) volge l'attenzione alle culture e religioni sorte in Mesopotamia, alle loro interazioni con quelle del Mediterraneo antico, e alle...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto si rivolge allo studio nel passato e alla costituzione nel presente di reti di collaborazione intellettuale tra individui e istituzioni di cultura. ...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
DA MODIFICARE Le attività previste dal progetto "Storia della terminologia e delle idee. Archivi e biblioteche digitali" coprono l'intero arco temporale sul quale si è sinora svolta l'attività di ricerca dell'ILIESI, partendo dall'elemento caratterizzante la ricerca dell'Istituto: lo studio della terminologia filosofico-scientifica tra Rinascimento ed età moderna nei suoi rapporti con la...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto intende approfondire aspetti teorici, metodologici e applicativi su temi, testi, autori e categorie concettuali relativi alla filosofia e alle scienze nel corso del lungo arco temporale compreso tra la prima età moderna e l'età contemporanea. Si tratta cioè di mettere a punto e promuovere analisi e strumenti volti alla definizione e alla comprensione di determinate risorse...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio sono connesse ad aspetti fondamentali della cultura dominante, alle azioni degli antagonisti interni ed esterni ad essa ed alle conseguenti reazioni. Da qui l'esigenza di una continuativa attività di ricerca volta allo studio e all'analisi di tale problematica, svolta in stretta connessione con la realtà pratica della tutela e valorizzazione...
Structure responsible for the research project
Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)Abstract
Il progetto si propone di indagare le culture dell'Italia antica a partire dalla loro documentazione linguistica integrando i metodi della linguistica storica e i suoi prodotti (studio, edizione e commento linguistico e storico-culturale dei testi) con l'allestimento di tecnologie linguistiche digitali adatte allo scopo. La sinergia tra linguistica storica e computazionale, filologia, epigrafia...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Lo scopo del progetto è valorizzare le attività scientifiche dell'Istituto attraverso la divulgazione e la presentazione dei risultati della ricerca nelle sedi più appropriate come convegni, meeting di progetto o giornate divulgative. Particolare rilievo assume anche l'attività editoriale portata avanti dall'Istituto. ...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Il Progetto si articola attorno a quattro direttrici principali, corrispondenti alle principali aree di attività e competenza dell'istituto:
...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Una migliore comprensione di come i bambini imparano a leggere e comprendere un breve testo, e di quali fattori possano ostacolare questo processo rappresenta un importante prerequisito per il miglioramento del livello di istruzione, di qualificazione professionale e di coesione sociale di un'intera comunità. Readlet si pone l'obiettivo di utilizzare e validare tecnologie ICT portatili e il...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
The main project seeks a better understanding of religious diversity through an innovative, multidisciplinary approach by placing attention on the concept of source in a i) historical, ii) legal, and iii) linguistic analysis.
...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Il carcinoma del colon-retto (CCR) rappresenta un importante problema sanitario in Europa che si accompagna infatti ad una intensa attività di screening. Recentemente è stato proposto l'impiego in ambito di screening di una nuova strategia comunicativa, basata sui concetti dell'economia comportamentale (BE). La BE ha l'intento sia di suggerire prospettive inedite nei confronti dello stile di...
Structure responsible for the research project
Institute of computational linguistics "Antonio Zampolli" (ILC)Abstract
Il progetto propone un intervento urgente e straordinario per il potenziamento e l'aggiornamento filologico e informatico delle banche dati in rete per lo studio dell'italiano delle Origini (in primo luogo il Corpus OVI dell'Italiano antico, con i suoi 23 mln di parole). Si tratta di un nodo strategico in un settore all'avanguardia nelle Digital Humanities, che tuttavia necessita da tempo di...
Structure responsible for the research project
The italian dictionary (OVI)Abstract
Il progetto ArsNova intende studiare per la prima volta, secondo un taglio interdisciplinare e comparativo, la poesia in latino, francese e italiano messa in musica dai polifonisti della cosiddetta Ars Nova, etichetta convenzionale usata per definire la polifonia sacra e profana composta soprattutto in Francia e in Italia durante il XIV secolo e all'inizio del XV. Il progetto prevede la...
Structure responsible for the research project
The italian dictionary (OVI)Abstract
Il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) si propone di integrare i principali vocabolari del veneziano con il corpus veneziano raccolto dall'OVI per il Tesoro della lingua italiana delle origini (CorpusVEV) per ricostruire in modo completo ed affidabile l'assetto linguistico. OVI, oltre ad allestire il sito web, fornisce il software di redazione. ...
Structure responsible for the research project
The italian dictionary (OVI)Abstract
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo delle Linee guida tariffarie per la Cybersicurezza, miranti ad aiutare le autorità di regolamentazione a:
...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Obiettivo del progetto DigiBess/Byterfly è lo sviluppo e manutenzione delle funzionalità del Repository all'indirizzo https://www.byterfly.eu/
...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Il comparto della strumentazione e automazione industriale, di processo e di laboratorio (SAIPL) rappresenta un settore ad alto contenuto strategico per l'economia italiana, grazie al suo elevato livello di innovazione e al ruolo giocato nel favorire l'aumento di efficienza e di produttività di tutto il sistema produttivo. Il grado di pervasività dei prodotti relativi alla strumentazione e...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
RISIS è un'infrastruttura di ricerca distribuita il cui obiettivo è aprire e mantenere banche dati e strumenti che consentano di sviluppare una nuova generazione di indicatori a sostegno delle politiche e delle strategie di Ricerca e Innovazione.
...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
La ricerca riguarda la valutazione dell'intervento avviato dal Bando Seed-2018, emanato da Compagnia di San Paolo, che mira a rafforzare il tessuto delle cooperative sociali, innescando processi di rinnovamento organizzativo e gestionale. Il bando agirà concretamente accompagnando e sostenendo finanziariamente progetti di rafforzamento strategico-organizzativo e d'innovazione.
...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Organizzazione di una settimana formativa sui temi di network analysis, machine learning and text mining. Organizzazione di un workshop internazionale su sistemi complessi. ...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
L'obiettivo del progetto è investigare gli effetti della valutazione attuata dal governo sul lavoro di ricerca e sulla produzione della conoscenza, prendendo come caso gli accademici che lavorano nelle università italiane. Inoltre, il progetto vuole contribuire alla definizione di un approccio metodologico per misurare gli effetti della valutazione a livello individuale, che possa essere...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
La linea di ricerca è dedicata a comprendere il ruolo delle risorse umane nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo tre prospettive fra loro integrate: lavoro, formazione, sviluppo organizzativo. La prima prospettiva analizza i mercati (locali) del lavoro, la loro regolamentazione e il ruolo delle relazioni industriali e i relativi effetti sulla competitività, i modelli...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Il progetto sviluppa un'attività integrata e trans-disciplinare sui temi delle politiche dell'università, della ricerca e innovazione, e dell'informazione scientifica. Il progetto sviluppa analisi sulla valutazione della ricerca e delle politiche, ed elabora dati che confluiscono nella Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia del CNR. ...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Sviluppo di analisi sullo sviluppo delle imprese e la struttura industriale con nuovi approcci metodologici. Sono individuabili tre linee di ricerche: Economia industriale e microeconomia applicata; Riorganizzazione nei servizi pubblici; Analisi economico-finanziaria delle imprese e dei settori. Il progetto raccoglie inoltre le attività svolte dall'istituto volte a supportare i processi...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Realmente Virtuali è un progetto di collaborazione fra CNR-IRCrES, Nav-Lab Università di Genova e Metropolitan New York Library Council (http://metro.org), che prevede la digitalizzazione e trascrizione di due manoscritti inediti: il Diario di bordo del Savoia (1895) e il Giornale di Bordo de La Parentela (1871) e l'inserimento in Byterfly di 20 volumi ottocenteschi di argomento nautico. Con...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Il progetto si propone di contrastare la povertà educativa minorile offrendo ai minori spazi creativi e di crescita all'interno di "giardini delle soft-skills". Tali giardini sono luoghi identificati in punti nevralgici della Città di Torino che, intercettando situazioni di intenso disagio sociale, ampliano e connettono esperienze e opportunità di una fitta rete di soggetti partner, con la...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Il progetto adotta un approccio Circular Health nella gestione dell'industria della salute nel territorio, andando a coprire non solo gli aspetti della salute umana ma anche il benessere degli animali nell'industria alimentare e la qualità della produzione agricola in un approccio interdisciplinare. La mission del progetto è di costruire una metodologia per raccogliere e analizzare dati con...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
L'attività di ricerca si configura come una riflessione sui metodi per il monitoraggio e la valutazione dell'intervento avviato dal Bando Next Generation You, predisposto da Compagnia di San Paolo (CSP), per supportare il rafforzamento organizzativo degli enti del Terzo Settore attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d'Aosta. Il programma di finanziamento di CSP intende stimolare i processi di...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Il problema dell'invecchiamento della popolazione è uno dei più rilevanti per il sistema sanitario. Infatti, l'innalzamento della speranza di vita è sicuramente un traguardo delle società contemporanee, ma i soggetti anziani sono anche i più fragili e necessitano con frequenza di cure mediche, con conseguenti costi per il sistema sanitario pubblico. L'invecchiamento sano attivo diventa quindi...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
Abstract (1200 caratteri)
...
Structure responsible for the research project
Research Institute on Sustainable Economic Growth (IRCRES)Abstract
La popolazione e le migrazioni rappresentano un fattore centrale nelle questioni economiche e sociali. La diversità delle strutture e delle dinamiche demografiche giustificano l'attenzione su questi problemi emergenti, sulle loro matrici causali e sulle loro conseguenze. La necessità di dare risposta alla domanda d'intervento che ne deriva e di governare con un'ottica preventiva le dinamiche...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Questo progetto di ricerca ha natura multidisciplinare poichè coinvolge le competenze di ricercatori in ambito sociologico, di scienze della comunicazione, di economia e della computer science.
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Il progetto, che è stato finanziato dal Comune di Napoli, propone un percorso di "clinica della formazione" (Massa 1997) che è una pratica di ricerca, consulenza e supervisione, basata su un dispositivo specifico, inteso come "attivazione di un campo di esperienza". In generale il dispositivo si realizza attraverso uno specifico setting.
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Il progetto Giovani alla Prova (GAP) è stato ideato nel 2014 dal CNR-IRPPS, con lo scopo di esplorare le tendenze e gli orientamenti giovanili, con specifico riferimento al mondo scolastico. Identificare gli atteggiamenti e i comportamenti di studenti e studentesse appare una ineludibile precondizione al fine di costruire uno scenario futuro che stimoli le competenze e il soddisfacimento delle...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
The R&I PEERS project will be based on the concept of gender equality, that can be expressed as "women and men
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
o Individuare la numerosità della popolazione e le caratteristiche della stessa
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
la linea di ricerca si incentra sulle problematiche legate alla raccolta, organizzazione e gestione dei dati della ricerca in un'ottica di riuso, riproducibilità, integrazione e scambio anche tra sistemi eterogenei. Per tale motivo la ricerca privilegia lo studio di standard (quali ContSys, HL7) e principi (quali FAIR; DDI) volti a facilitare l'interoperabilità fra sistemi e organizzazioni...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
WEE (Writing on Europeanization of Education) is a project that supports the European Educational Research Journal (EERJ), the flagship journal the European Educational Research Association (EERA) to further the aims of the association and its members, educational researchers across Europe. ...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
La CE ha sottolineato la necessità che gli stati membri rafforzino la presenza nei curricula scolastici di metodologie di insegnamento in linea con una società sempre più dinamica e digitale.Un esempio è rappresentato dalle CLIL(che consentono agli studenti di approfondire diversi ambiti di studio utilizzando una lingua comune),non ancora sufficientemente diffuse nei diversi sistemi scolastici...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
A method for evaluating current and future impact of cancer on Italian public health care system is proposed. It is based on a linkage of individual data on cancer diagnoses and life status follow-up and administrative data (hospital admissions, ambulatory services, drug prescriptions) in order to estimate prevalent cases and costs during three phases of care (POC): initial, monitoring and...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
GSO4SCHOOL è un progetto Erasmus+ triennale (2019-2022) che mira a creare una rete di studenti e docenti per lavorare insieme in modo interdisciplinare su temi di scienza e arte e si basa sull'iniziativa della Global Science Opera (https://globalscienceopera.com/).
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
This project aims at investigating the role of innovation and technological change in facing global societal challenges. It addresses the conditions for a new economic recovery in a world context characterized by increasing competition and environmental fragility. The acquisition of knowledge is the key factor for economic development and well-being.
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
L'obiettivo generale del progetto consiste nell'analisi delle differenze e delle disuguaglianze nelle società contemporanee. Adottando un approccio intersezionale, intende studiare i meccanismi sociali attraverso cui si riproducono e contrastano i differenziali di potere generati nell'intersezione tra diversi assi di differenziazione e discriminazione (il genere, l'orientamento sessuale, l'età,...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Mutuando alcuni degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite si evidenzia come, attraverso la scienza, si crea la conoscenza adatta a risolvere problemi economici, sociali e ambientali verso uno sviluppo sostenibile. Essenziali dunque gli investimenti in scienza, tecnologia e innovazione, e l'elaborazione di politiche scientifiche a livello nazionale, insieme agli strumenti per...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Il progetto ATHENA mira a rimuovere gli ostacoli all'assunzione, alla fidelizzazione e alla progressione della carriera delle ricercatrici; affrontare gli squilibri di genere nei processi decisionali e generare un cambiamento culturale necessario per evitare futuri pregiudizi di genere e pratiche discriminatorie attraverso l'attuazione dei piani di uguaglianza di genere (GEP) in 6...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
MINDtheGEPs takes a multidisciplinary multidimensional approach to challenging gender unbalances across five different countries with still traditional gender regimes (Italy, Spain, Serbia, Ireland, Poland) and across various types of Research Performing Organisations: 4 public universities (Turin, Tralee, Gdansk, Jagiellonian) and 1 public non-academic research institute (CNR); 1 academic ...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
Il progetto integra studi su scienza, educazione e società. Tra i diversi ambiti oggetto di ricerca:
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
La poderosa innovazione tecnologica della Rivoluzione Digitale, ovvero la Quarta Rivoluzione Industriale sta incidendo notevolmente sui sistemi produttivi con conseguenze di vasta portata sulla produttività, l'occupazione, la distribuzione del reddito, il commercio, il benessere e l'ambiente. Servono adeguate competenze digitali per condividere e creare contenuti grazie alle tecnologie...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
OLA è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, (2021-2023) coordinato dal CNR-IRPPS che mira a dare maggiore impulso alle "risorse didattiche aperte" (Open Educational Resources) e "pratiche educative aperte" (Open Educational Practices) attraverso la produzione di: corsi MOOC per docenti, per formare competenze per la creazione di risorse educative aperte di qualità, accessibili...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
MATRICES è un progetto interdisciplinare al quale partecipano due dipartimenti dell'Università Roma Tre e un istituto del CNR. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre contribuisce al progetto con le proprie competenze di ingegneria informatica, in particolare intelligenza artificiale e gestione dei dati; il Dipartimento di Studi Umanistici con le proprie competenze in paleografia...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
In questo progetto di ricerca si intendono analizzare le dinamiche di produzione dell'innovazione nelle politiche sociali allo scopo di comprendere in che modo l'innovazione è possibile, quali sono gli attori che concorrono a determinarla, in che modo si sviluppa, in quali circostanze e in quali condizioni si stabilizza nel tempo.
...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
La parola globalizzazione è diventata una delle più comunemente usate nelle scienze sociali. Riprendendo le ricerche svolte da alcuni studiosi dell'IRPPS nel corso degli ultimi anni, l'area di ricerca affronta tre diversi aspetti della globalizzazione: nel'economia, nella tecnologia e nella politica. La globalizzazione economica ha prepotentemente invaso la vita quotidiana. Le nuove tecnologie...
Structure responsible for the research project
Institute for research on population and social policies (IRPPS)Abstract
La questione della riduzione delle disuguaglianze nella società contemporanea è al centro della riflessione, nelle scienze sociali, per indicare policy e strumenti di facilitazione dei processi migratori 'sicuri, ordinati e regolari'. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2015 e i due Global Compact del 2018, elaborati dalle Nazioni Unite, richiamano l'attenzione di attori statali e non...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Le aree costiere richiedono di essere tutelate attraverso tecniche di gestione innovative, volte ad affrontare in modo complessivo le problematiche che esse pongono, a risolvere i conflitti esistenti tra gli utilizzi settoriali e, dunque, a realizzare in maniera efficace l'obiettivo dello sviluppo sostenibile. In questo contesto, è emersa la necessità di modelli innovativi di gestione basati su...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto esplora il tema delle attività produttive collegate al ciclo della pesca con l'obiettivo di proporre un modello per integrarle all'interno di un processo resiliente ed eco-compatibile di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e di sviluppo locale, con un focus specifico sui territori costieri della Campania.
...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto di ricerca si inserisce nel più ampio contesto relativo all'istituzione e alla gestione di Aree Marine Protette (AMP) lungo la fascia costiera del nostro paese. Si tratta di un istituto normativo oramai consolidato dell'ordinamento italiano di protezione dell'ambiente marino la cui istituzione, tuttavia, non viene sempre percepita, soprattutto nel breve periodo, in modo positivo...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto, in linea con il LIBRO VERDE Riforma della politica comune della pesca (2009), con la politica comune della pesca (PCP) e con le strategie internazionali di Blue Growth, affronta il tema delle relazioni tra Aree Marine Protette e attività produttive legate alla risorsa mare, segnatamente l'attività di pesca, quella di balneazione turistica e quelle legate al turismo cultuale ed alla...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto, che si colloca nel filone di ricerca su "impresa e diritti umani", è volto all'analisi del problema dell'impatto delle attività d'impresa sui diritti umani alla luce della più recente evoluzione degli standard internazionali e dell'adozione nel 2011 dei "UN Guiding Principles on Business and Human Rights". I Principli Guida sono diventati in poco tempo il principale standard di...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Le attività di ricerca svolte nell'ambito del progetto sono orientate all'identificazione dei fattori critici per lo sviluppo di nuovi servizi e sistemi di offerta centrati sui bisogni della domanda e sui relativi modelli di erogazione del servizio che, in taluni casi richiedono il miglioramento dell'esperienza dell'utente assicurativo. Data la complessità del settore, questi temi si articolano...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il Progetto intende cogliere l'opportunità del lavoro svolto nell'Osservatorio permanente sui Beni Comuni del Comune di Napoli (2017-2020), laddove le attività, inizialmente dirette al community engagement ed al miglioramento dell'interazione tra l'Amministrazione pubblica ed i cittadini partecipativi, hanno consentito la conoscenza diretta delle molte esperienze attive sul territorio. Al...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il settore della pesca nella Regione Campania rappresenta un'attività rilevante sia in termini di reddito prodotto direttamente dagli addetti, sia per il notevole indotto interessato (ristoranti, pescherie, laboratori di trasformazione, turismo, etc.). Oggi questo settore rischia di collassare, a causa del precario equilibrio economico-finanziario delle imprese, per il depauperamento degli...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Cultural tourism entails opportunities but also risks. If not managed properly, cultural tourism can easily turn into a "value extractive" industry, generating negative environmental, social and cultural impacts on local communities and ecosystems. This project will develop specific strategies to promote an understanding of cultural tourism, which moves away from a "stop-and-go" consumer...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto 3R4UB si propone di attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti. Esso si basa su un'intensa collaborazione tra partner istituzionali italiani e mongoli. Partner italiani sono il CNR attraverso l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) e Metellia, società a totale capitale pubblico operante nella gestione dei servizi pubblici e...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il progetto TREND, finanziato nell'ambito del programma EU H2020-MSCA-RISE-2018, vede la partecipazione del CNR IRISS quale linked institution del Coordinatore (Università Mediterranea di Reggio Calabria), così come definito nel Grant Agreement n. 823952 (https://cordis.europa.eu/project/id/823952/it).
...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
Il tema della rigenerazione urbana e territoriale rappresenta un laboratorio per l'innovazione sociale, per lo sviluppo di modelli economici innovativi e per la gestione degli impatti del climate change. Ri-generare un territorio significa invertire la tendenza al depauperamento delle risorse territoriali, valorizzare il patrimonio culturale tangibile e intangibile, innescare processi...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
La ricerca mira a strutturare un approccio metodologico per la valorizzazione del patrimonio culturale inteso come "Cultural Commons" (Bertacchini et al., 2012), con il coinvolgimento attivo delle "Heritage Communities" (HCs), rendendo operativi i principi della "Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società" (Convenzione di Faro). Il progetto vuole definire un modello...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
La lettura integrata delle recenti politiche europee mostra il mare e la cultura marittima (Clemente, 2011; Konvitz, 1992) come un bene comune ed elemento trainante per la realizzazione dei principi dello sviluppo sostenibile e per la promozione di innovazione sociale. Attraverso l'interpretazione di una specifica cultura marittima è possibile riconoscere il porto e le aree costiere come ...
Structure responsible for the research project
Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS)Abstract
BRIDGES Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science è un progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cariplo sui Fondi destinati alla Rcerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società
...
Structure responsible for the research project
Institute for electromagnetic sensing of the environment (IREA)Abstract
Il rapporto tra apprendimento, processi di socializzazione e qualità dei contesti di vita quotidiana dei bambini e ragazzi è tema di grande rilevanza scientifica e di interesse per la progettazione di politiche sociali ed educative innovative. Nell'ambito di questo progetto saranno sviluppati diversi sotto-progetti di ricerca che prendono in esame dimensioni diverse dei processi di...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il Progetto affronta lo studio di componenti basilari nelle relazioni dell'individuo con l'ambiente fisico, sociale, e culturale. Utilizza le prospettive della psicologia sociale, ambientale e cognitiva, con l'assunzione che l'oggetto di studio è una realtà complessa. Il rapporto con il rischio ambientale, con la diversità intesa in senso ampio, con la malattia e il disagio psicologico sono i...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto studia l'acquisizione e l'uso della lingua parlata, scritta e della lingua dei segni in un'ottica multi-modale e di confronto interlinguistico. I temi sono: 1) relazioni fra sviluppo cognitivo, motorio e linguistico (nella modalità gestuale e vocale) in bambini di diverse età, anche bilingui e con sviluppo atipico (Sordità, Disturbi di Linguaggio, sindromi genetiche, Disturbi...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il Piano Sanitario per la Sanità Veterinaria promuove il miglioramento delle Reti di Sorveglianza Veterinaria e Comunicazione per favorire un'efficiente circolazione di informazioni tra le autorità sanitarie pubbliche. Gli Istituti pubblici veterinari, come l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), solitamente raccolgono e gestiscono una grande quantità di informazioni...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Prosecuzione del Progetto "A scuola ci andiamo da soli" "Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro" cofinanziato dal MATTM.
...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Questo progetto nasce come progetto di robotica cognitiva ed ha lo scopo principale di sviluppare, sia dal punto di vista teorico che sperimentale, una architettura computazionale cognitiva che sia in grado di rendere un robot autonomo nel prendere decisioni, quando questo è inserito in scenari di collaborazione con umani o con altri robot.
...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
HOPEnDialogue è un progetto multicentrico finalizzato alla valutazione dell'implementazione e dei risultati del Dialogo aperto in diversi contesti a livello internazionale. E' finanziato dalla Foundation for Excellence in Mental Health Care e coinvolge un gruppo internazionale di esperti sul Dialogo aperto. Il finanziamento avviene anno per anno, sulla base della verifica dei risultati...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto studia i processi di acquisizione e uso della lingua parlata, della lingua scritta e della lingua dei segni in bambini sordi e udenti in età prescolare e scolare. Particolare attenzione è rivolta allo studio dei fattori, individuali, familiari e sociali, che possono promuovere o inibire il bilinguismo e che generano differenze individuali nello sviluppo delle competenze linguistiche...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
The project focuses on the study of a variety of collective systems composed of interacting agents, spanning from neurons/neuroglia in the brain to people in a crowd, from insects in a colony to robots in a swarm. The overarching aim is to understand how cognitive processes like attention, decision making or categorisation emerge in a system from the numerous interactions among the system...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
14ALL investigates the conditions under which groups may trigger aggressive behavior in individual members and fuel retaliatory cycles magnifying the consequences of intergroup conflict. We expect that aggression is more likely when group identity is salient and members invest in building group reputation. Furthermore, we expect that individuals who forgive or avenge aggression will gain social...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
An important feature of our sensorimotor system is its capacity to support adaptive dynamic interactions with the everchanging environment. How can humans catch an object on the fly even when vision for its motion is temporarily precluded by visual obstacles and how do they adapt their behavior based on prediction of others' intentions? Interceptive actions require dynamic visual motion...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Questo progetto studia il bilinguismo bimodale, il bilinguismo tipico delle persone che utilizzano una lingua parlata e una lingua dei segni, considerando il bilinguismo come un costrutto multidimensionale e come variabile continua, con diverse gradazioni dell'"essere bilingue". Inoltre, saranno tenuti in considerazione i fattori che influenzano il bilinguismo, come ad esempio, l'età di...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Durante lo svezzamento, definito come la transizione da una dieta a base di latte al consumo di cibi solidi, in genere i genitori somministrano al bambino cibi frullati. Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per un approccio all'introduzione dei cibi solidi alternativo, denominato baby-led weaning nei Paesi anglofoni e alimentazione complementare a richiesta in Italia,...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Humans have an impressive ability to form action plans in several domains of cognition; for example, planning routes to goals in spatial navigation, or the necessary steps to assemble complex objects, alone or together with other persons. However, the computations that underlie human individual and social planning remain largely unknown. This proposal aims to explain the ways humans face three...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto riguarda lo studio di metodi adattivi "model-free" per lo sviluppo di capacita' comportamentali e cognitive in robot autonomi con particolare riferimento alle strategie evolutive e agli algoritmi di rinforzo "on-policy". Piu' specificatamente, si intende compare l'efficacia dei due approcci indentificandone i vantaggi e gli svantaggi e i domini di applicazione. Si intende inoltre...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
TV-ASSISTDEM è un sistema basato sull'uso della televisione che promuove l'interazione remota tra paziente a casa e operatore sanitario o anche familiari e il monitoraggio della salute a distanza. Sfrutta un dispositivo che è ben noto e diffuso tra gli utenti, al fine di mitigare la barriera del "divario digitale" e rendere accessibile l'uso della tecnologia anche ai meno esperti. TV-ASSISTDEM...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto mira a migliorare e ottimizzare le attività esistenti del gruppo LOA anche al fine di sviluppare nuove competenze di ricerca. ...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Attraverso l'uso di metodi sperimentali e computazionali il nostro scopo è scoprire, spiegare ed eventualmente modellizzare e riprodurre attraverso le tecnologie vocali la struttura sonora del linguaggio umano e come quest'ultima influenza la percezione della lingua scritta attraverso la lettura. Basandoci su dati acustici, cinematici (EMA), percettivi, neurali (EEG), e sui loro modelli...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
This project aims at investigating methodologies for creating knowledge graphs as well as for using them as objects for empirical research. Research on knowledge graphs creation include ontology development methodologies as well as knowledge extraction for populating knowledge graphs according to ontological models. Empirical research on knowledge graphs focus on looking for recurrent...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
+me is an experimental soft interactive toy with a panda form designed in collaboration with developmental therapists. Thanks to embedded electronics, +me can emit attractive responses as colored lights and amusing sounds when touched on paws. The device is connected to a control tablet to allow an adult caregiver to modify the input-output contingencies, so as to produce several rewarding...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il tema centrale del progetto è lo studio e l'integrazione di alcune tecniche Intelligenza Artificiale (IA) tra cui la pianificazione automatica (planning), il ragionamento basato su vincoli (constraint-based reasoning) e l'apprendimento automatico (machine learning) per la soluzione di problemi di ottimizzazione (es. scheduling con considerazioni sull'energia o la compilazione di circuiti...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
In risposta al bando ESA "SPACE IN RESPONSE TO COVID-19 OUTBREAK", il progetto SmartSatCare, coordinato dall'Ing. Amedeo Cesta (Dirigente di Ricerca presso CNR-ISTC), ha ricevuto un finanziamento per sviluppare e testare una soluzione tecnologica di telemedicina e teleassistenza capace di aiutare cittadini e operatori socio-sanitari a mitigare le conseguenze dell'emergenza COVID-19 in territori...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
La fatica, ovvero la sensazione di stanchezza e mancanza di energia, è una condizione fisiologica che a livelli elevati provoca sintomi invalidanti, personali e sociali, ed è considerata uno dei principali fattori che inficiano la produttività lavorativa e la qualità di vita (WHO 2020). Il cambiamento di stile di vita e di ritmi lavorativi imposto da questa pandemia ha creato situazioni così...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto si propone di sviluppare modelli delle norme sociali e reputazione basati su teoria e
...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
La conoscenza delle lingue dei segni come sistemi linguistici autonomi ha imposto un ripensamento della facolta di linguaggio e della lingua, poiche si e compreso che anche la materia gestuale, in condizioni appropriate, puo assolvere a quelle funzioni fino ad allora associate esclusivamente alle lingue vocali. Data la natura visivo-gestuale della modalita utilizzata dalle lingue dei segni,...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
The IM-TWIN project aims to develop some of the outcomes of the FET GOAL-Robots project towards market exploitation. The basic-research FET GOAL-Robots project aimed to study how intrinsic motivations ("curiosity") drive exploration and learning in children, and how such processes can be used to develop innovative autonomous robots. This led to conceive the idea that intrinsic motivations can...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Svilupperà un framework per favorire la creazione di un ampio ecosistema di dati su consumo e qualità dell'acqua, parametri di salute e diffusione di malattie da riutilizzare per analisi avanzate e sviluppo di servizi innovativi.In particolare, l'Azione svilupperà il primo grafo di conoscenza europeo sul consumo di acqua e sull'inquinamento, con fonti di dati provenienti da diversi livelli...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Il progetto SPICE affronta la "Citizen Curation", cioè il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle attività di curatela e godimento di oggetti e luoghi del patrimonio culturale, quali musei e monumenti.
...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
OntoCommons lays the foundation for interoperable and standardised data documentation across all materials and manufacturing domains, thereby facilitating data sharing and pushing data-driven innovation to bring out a truly Digital Single Market and new business models for European industry to meet the opportunities of digitalisation and sustainability challenges. This will be achieved by...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Abstract
Deteriorated motor abilities due to stroke or accident represent a serious society challenge with missing adequate assistive technologies that are trustworthy, adaptive, interactive, i.e., intelligent. MAIA proposes a paradigm shift in which human-centric AI controls prosthetic and assistive devices. MAIA will investigate critical steps towards the rapid development of human-centric control: a...
Structure responsible for the research project
Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)Last update: 02/08/2025