Research project

AMBIENTE E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E EUROPEO (DUS.AD009.074)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Regole e istituzioni della cooperazione internazionale; integrazione europea; regionalismo, federalismo e autonomie (DUS.AD009)

Structure responsible for the research project

Institute for international legal studies (ISGI)

Project manager

GIANFRANCO TAMBURELLI
Phone number: 0649937659
Email: gianfranco.tamburelli@cnr.it

Abstract

l Progetto è volto all'analisi e alla valutazione:

a) delle questioni concernenti la conformità dell'ordinamento interno con gli obblighi posti dal diritto internazionale e dal diritto dell'UE in materia di ambiente e sviluppo sostenibile;

b) delle problematiche relative a strumenti, risorse finanziarie, priorità, obiettivi della cooperazione internazionale ed europea nel settore.

Le attività di ricerca, alta formazione e consulenza istituzionale verteranno sui sistemi di governance;

sui rapporti tra diritti umani e ambiente;

sulle sfide globali del cambiamento climatico e della salvaguardia della biodiversità,

sugli interessi generali della comunità internazionale nelle regioni polari;

sulle designazioni internazionali di aree protette.

Le attività di Terza missione porranno un focus sull'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (public awareness).

In tale contesto, appare di grande importanza la definizione di misure e modalità di intervento innovative,

che tengano conto dei nuovi scenari geopolitici a livello globale e regionale,

delle emergenze umanitarie (alcune delle quali originate dai cambiamenti climatici), e del moltiplicarsi delle aree di conflitto.

Goals

Obiettivi principali del Progetto sono:

a) valutare effettività ed efficacia del diritto dell'ambiente (ai vari livelli: internazionale, europeo, nazionale);

b) identificare e valutare i cambiamenti in atto nel diritto e nella cooperazione internazionale e europea per lo sviluppo sostenibile (soggetti, priorità, aree di intervento, beneficiari).

Verranno quindi definiti nuovi approcci e strumenti metodologici per perseguire gli obiettivi posti dall'Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo

e verranno analizzate le questioni concernenti la cooperazione internazionale volta a fronteggiare emergenze e disastri ambientali e a portare assistenza umanitaria e alimentare alle popolazioni colpite da conflitto.

A livello regionale, verrà posto un focus sui processi di armonizzazione delle normative dei Paesi dell'Est Europa con l'acquis communautaire in materia ambientale.

Oltre alle attività di ricerca, alta formazione e consulenza istituzionale,

il Progetto si propone di contribuire in modo rilevante alle attività di terza missione del CNR,

con particolare riguardo all'Agenda ONU 2030 (Attività di Public Engagement - iniziative di coinvolgimento dei cittadini

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

diritto ambientale, cooperazione internazionale, sviluppo sostenibile

Last update: 08/12/2023