Edizioni critiche e percorsi filologici (DUS.AD005.006)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (DUS.AD005)Structure responsible for the research project
Institute for the history of philosophical and scientific thought in modern age (ISPF)
Project manager
MANUELA SANNA
Phone number: 0812535580
Email: sanna@unina.it
Abstract
Il progetto ha come obiettivo il proseguimento dell'attività editoriale critica che da sempre contraddistingue l'Ispf, l'edizione critica dell'opera omnia di Giambattista Vico, quella di Antonio Vallisneri e quella di più recente acquisizione di Carlo Cattaneo. I volumi editi dall'Ispf rappresentano l'esemplare unico, latino o italiano, cui fanno riferimento le pubblicazioni delle opere vichiane nel mondo. Tutte le attuali edizioni europee per esempio, utilizzano la versione resa dall'Ispf, cui attendono studiosi di fama internazionale. A questo si aggiunge tutto il lavoro di documentazione, reperimento, aggiornamento bibliografico, studio preparatorio indispensabile per il lavoro filosofico e filologico. Materiali che confluiscono principalmente nelle collane dell'Edizione critica, degli Studi vichiani, dei Cataloghi bibliografici, del Bollettino del Centro di studi vichiani, dell'Ispf-Lab e dei suoi Quaderni.
Goals
L'obiettivo di maggiore rilevanza è produrre una edizione critica (cartacea ed elettronica) delle opere di Vico che si basi sui manoscritti e sulla collazione di tutti gli esemplari noti delle editiones principes. La originalità dell'impresa è garantita da criteri ecdotici del tutto nuovi rispetto alla novecentesca edizione Croce-Nicolini; essa riconosce infatti dignità autonoma a tutte le singole fasi della complessa e stratificata evoluzione intellettuale di Vico, e quindi pone grande attenzione, ad esempio, anche alla seconda edizione della Scienza Nuova (1730), che Croce e Nicolini avevano trascurato. Ne deriva un ponderoso supporto di strumenti cartacei (bibliografie, cataloghi, repertori, monografie, iconografie) ed elettronici (messa in rete dei testi e dei risultati ottenuti dalla ricerca filologica) agli studi vichiani. Obiettivo a questo correlato è lo studio e l'avanzamento della ricerca nel campo storico e filosofico sui principali nodi teorici della modernità e dell'età contemporanea.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Vico, edizione critica, Vallisneri
Last update: 07/08/2025