Famiglia, migrazioni e mutamento sociale nel secondo dopoguerra. Genere, generazioni, ruoli e consumi al prisma della mobilità geografica (DUS.AD001.037)
Thematic area
Social sciences and humanities, cultural heritage
Project area
Mediterranean Migration Studies (DUS.AD001)Structure responsible for the research project
Institute of mediterranean europe history (ISEM)
Project manager
ANNA BADINO
Phone number: 070403670
Email: anna.badino@isem.cnr.it
Abstract
La ricerca vuole studiare i processi di inserimento delle famiglie originarie del Sud Italia immigrate in diversi contesti durante gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, attraverso una comparazione tra migrazioni regionali e migrazioni internazionali. Questo tipo di confronto, finora trascurato dagli studi, mira a fare emergere con più chiarezza da un lato i fattori constanti del processo migratorio, e dall'altro i fattori contingenti (politici, sociali ed economici) che possono aver inciso sui percorsi sociali dei nuovi arrivati e dei loro figli. Le migrazioni verso il triangolo industriale saranno messe a confronto con quelle coeve verso alcune città francesi che hanno attratto manodopera dall'Italia meridionale e dalle due isole maggiori dopo la Seconda guerra mondiale. L'analisi sarà focalizzata sugli itinerari nel mercato del lavoro della prima e della seconda generazione, sui percorsi residenziali e scolastici, sui mutamenti nei rapporti di genere e nei modelli di consumo. Grande attenzione sarà dedicata allo studio delle relazioni degli immigrati e al loro peso nel condizionare i processi di integrazione nella società di arrivo.
Goals
L'obiettivo generale è indagare il ruolo della mobilità geografica nei processi di trasformazione che hanno attraversato la famiglia nei decenni che seguono la fine della Seconda guerra mondiale in Europa. In particolare, si intende comprendere in che modo la forte mobilità della popolazione, che ha caratterizzato gli anni della Ricostruzione, abbia influenzato certi aspetti della vita familiare: i mutamenti nei ruoli di genere e generazionali, i progetti legati alla mobilità sociale e all'istruzione dei figli, l'orientamento nei consumi, la divisione del lavoro domestico e di cura, i rapporti con la parentela e i modelli di socialità, le reazioni a situazioni di violenza domestica.
L'analisi di diversi contesti di arrivo che hanno visto l'afflusso di immigrati dal Mezzogiorno d'Italia nel medesimo arco temporale (mete nazionali e internazionali) ha lo scopo di fare emergere i fattori che possono aver più inciso sui diversi percorsi sociali degli immigrati e dei loro figli: politiche migratorie, demografiche, abitative e scolastiche, modelli di welfare, modelli di sviluppo economico, struttura produttiva.
Start date of activity
01/02/2021
Keywords
migrazioni, mutamento sociale, genere
Last update: 07/07/2025