Dispositivi e Sistemi ICT (DIT.AD001)
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
The quality
La presente Area Progettuale affronta le sfide della ricerca identificate dal programma Horizon 2020 - Leadership in Enabling and Industrial Technologies, ed in particolare affronta la parte relativa alle Information and Communication Technologies. All'interno di queste sfide, l'area progettuale si focalizza sullo sviluppo di una nuova generazione di componenti e sistemi. Questa area progettuale include le KET micro- e nano-elettronica e fotonica.
Goals
Le attività di ricerca si articolano sostanzialmente in tre settori: Fotonica, Dispositivi e tecnologie a microonde ed onde millimetriche, Tecnologie micro e nano-elettroniche. Nel campo della Fotonica si stanno sviluppando tecnologie chiave rilevanti per la LEIT ICT che trovano importanti applicazioni nelle social challenges (Health, Secure Societies). Una parte significativa riguarda lo sviluppo di tecnologie per sensoristica (meccanica, di temperatura, biochimica label free), siano esse innovative, come l'optofluidica, sorgenti VCSEL nel medio infrarosso, laser ceramici, o microrisonatori ottici ad altissimo fattore di qualità, che più consolidate, come quelle basate su LED o in fibra ottica. I Dispositivi attivi e passivi e le tecnologie a microonde ed onde millimetriche sviluppati riguardano le LEIT ICT e Space e trovano applicazione nei campi delle telecomunicazioni, sensoristica industriale, diagnostica elettromagnetica, fusione e strumentazione scientifica di interesse, tra le altre, per le social challenges Health, Food Security, Smart Transport, Secure Societies. Nel settore delle Tecnologie micro e nanoelettroniche si stanno sviluppando
sensori che trovano importanti applicazioni nelle social challenges (Health, Smart Transport, Secure
Societies) e che sono basati su diverse tecnologie, i.e. MEMS piezoelettrici, micro e nanoelettronica, onde
acustiche superficiali, tecnologie magnetiche integrate con tecnologie al Si, nanofibre elettrofilate da
polimeri conduttori, a trasduzione elettrica e/o elettrochimica.
Outline of research in an international context
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale è definito dal Programma Horizon 2020 LEIT-ICT, su cui si basa anche la definizione di quest'area progettuale.
Outline of research in a national context
TBD
Positioning of Cnr
TBD
The main activities performed
Il 2016 e' il primo anno di attività di questa area progettuale
The planned activities
Le attività previste riguardano tre tematiche: la Fotonica, i Dispositivi e tecnologie a microonde ed onde millimetriche, e le Tecnologie micro e nano elettroniche.
Nell'ambito della fotonica i sottotemi di ricerca sono: Sensori optofluidici; Laser ad emissione verticale superficiale (VCSEL); Sensori distribuiti in fibra ottica; Reticoli in fibra ottica; Nanopunte in silice; Microrisonatori ottici ad alto Q; LED Blu di alta potenza per applicazioni biomedicali; Sviluppo di sorgenti laser a stato solido basati su materiali innovativi; QD metamorfici per sorgenti di singolo fotone nelle finestre ottiche per telecomunicazioni.
Nell'ambito dei dispositivi e tecnologie a microonde ed onde millimetriche i temi di ricerca sono: Dispositivi RF passivi ed antenne; Tecnologie a radiofrequenza per la ricerca sulla fusione; Circuiti attivi per telecomunicazioni; Sistemi e tecnologie per la diagnostica elettromagnetica; Transistor su diamante per applicazioni di potenza operanti in ambienti ostili.
Nell'ambito delle tecnologie micro e nano-elettroniche i temi di ricerca sono: Sistemi sensoriali basati su MEMS piezoelettrici; System-on-chip (SoC) basati su sensori e dispositivi micro e nano-elettronici; Dispositivi passivi interrogabili a distanza; Sensori e dispositivi magnetici integrati con le tecnologie di Si; Dispositivi basati su nanofibre elettrofilate da polimeri conduttori; Dispositivi elettronici ed elettrochimici per la sensoristica, la rivelazione di radiazioni e la bioelettronica
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Keywords
Fotonica, Microonde ed onde millimetriche, Tecnologie micro e nanoelettroniche
Projects
- PRIN 2017 - PRIN201752ENYB Guglielmo De Angelis - SISMA - Solutions for Engineering Microservices Architectures (DIT.AD001.109)
- MARA -- Maintenance Assisted by Physical Web and Augmented Reality (DIT.AD001.123)
- VE.M.A.S.A. (VEicolo Marino Autonomo Sicurezza e Ambiente) (DIT.AD001.100)
- Human Centered AI Masters DA CANCELLARE (DIT.AD001.154)
- RFSens2 - Estensione del sensore a radio-frequenza (RF) ai formati rettangolari e tondi delle billette di acciaio prodotte per colata continua (DIT.AD001.071)
- SKANT _ Antenna of SKA1-Low: Improvement of the SKALA4.1- AL solution and EM characterization of the LFAA demonstrators by using a UAV-based System (DIT.AD001.129)
- SR4IS Super-risoluzione spaziale per immagini Iperspettrali Satellitari (DIT.AD001.144)
- HYPERHEALTH - Environmental impact assessment on human health: advanced methods for hyperspectral data exploitation (DIT.AD001.175)
- MICRORISONATORI PER APPLICAZIONE DI OTTICA NON-LINEARE_SORIA (DIT.AD001.086)
- Componenti Intelligenti con Reticoli di Bragg Integrati (CIREBI) (DIT.AD001.088)
- One-Stop-Shop Open Access to Photonics Innovation Support for a Digital Europe (PHOTONHUB) (DIT.AD001.139)
- Suppression of Airborne Viral Epidemic Spread by Ultraviolet light barriers (SAVES-US) (DIT.AD001.142)
- Sistemi di indicizzazione e classificazione. (DIT.AD001.022)
- EIT DIGITAL (DIT.AD001.094)
- WAFI - MY DENTIST (DIT.AD001.097)
- Sistemi e Procedure per l'Automazione e la DEmaterializzazione dell'INAF (DIT.AD001.098)
- Sistemi e Procedure per l'Automazione e la Dematerializzazione del Consorzio LAMMA (DIT.AD001.099)
- EIT DIGITAL 2020 (DIT.AD001.131)
- SEMPLICE - SEMPLificazione e dIgitalizzazione dei proCEssi (DIT.AD001.135)
- Strongrcraft (DIT.AD001.076)
- Smartecoponic (DIT.AD001.077)
- Sviluppo di Sensori ottici SPR (DIT.AD001.134)
- sviluppo sensori elettromagnetici dalle radiofrequenze all'ottico (DIT.AD001.137)
- AMOR - Advanced Multimedia and Observation services for the Rome cultural heritage ecosystem (DIT.AD001.146)
- STAND-OFF DETECTION OF HYBRID THREATS CONTAINING EXPLOSIVES (STYX) (DIT.AD001.156)
- MOSCARDO - tecnologie ICT per il monitoraggio strutturale di costruzioni antiche basato su reti di sensori wireless e droni (DIT.AD001.051)
- BASMATI - Cloud Brokerage Across Borders for Mobile Users and Applications (DIT.AD001.054)
- INTESA - Servizi Ict iNTegrati per il bEnessere di Soggetti frAgili (DIT.AD001.058)
- SCIADRO - Sciame di Droni (DIT.AD001.059)
- ELASTEST - ElasTest: an elastic platform for testing complex distributed large software systems (DIT.AD001.062)
- SIGS - Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid (DIT.AD001.069)
- SHELL-CNR - Progetto Condivisione ed Esposizione Dati InteroperabilI (DIT.AD001.072)
- KI-FOOT - Calzatura sensorizzata per l'analisi del cammino (DIT.AD001.092)
- Contratto con K-Array srl (DIT.AD001.101)
- DESIRA - Digitisation: Economic and Social Impacts in Rural Areas (DIT.AD001.107)
- PRIN 2017 - 2017FTXR7S - Giorgio Oronzo Spagnolo (FMT) - IT MATTERS (DIT.AD001.111)
- Ecosistemi domestici condivisi e interoperabili per ambienti di via sostenibili, confortevoli e sicuri (SHELL) - Contratto TIM (DIT.AD001.112)
- SatNEx IV WP4.4 (DIT.AD001.113)
- Contratto per attività AI4Diag (DIT.AD001.118)
- PRIN 2017 - 2017KTSRRY - Valentina Bartalesi - IMAGO (DIT.AD001.119)
- Trackhold Analysis System (DIT.AD001.121)
- TEACHING - A computing toolkit for building efficient autonomous applications leveraging humanistic intelligence (DIT.AD001.122)
- 4SECURAIL - Formal Methods and CSIRT for the Railway Sector (DIT.AD001.124)
- ACCORDION - Adaptive edge/cloud compute and network continuum over a heterogeneous sparse edge infrastructure to support nextgen applications (DIT.AD001.125)
- WAC@Lucca - WeAreClouds@Lucca (DIT.AD001.126)
- ARIANNA - Sviluppo di nuovi modelli organizzativi per la logistica della filiera del tessile e dell'abbigliamento mediante le tecnologie informatiche e di comunicazione (DIT.AD001.127)
- EV-CHIP - Electric Vehicles Charging Platform for Community Demand Response Aggregators (DIT.AD001.133)
- ProCAncer-I - An AI Platform integrating imaging data and models, supporting precision care through prostate cancer's continuum (DIT.AD001.136)
- ECONOMIE Progetti - E-CABIN - E-NAVIGATION (DIT.AD001.141)
- Pervasive and Mobile Computing (DIT.AD001.147)
- SPaCe - Smart Passenger Center (DIT.AD001.148)
- CE.DI.GROS - Valutazione del prodotto software denominato iperStore (DIT.AD001.149)
- Accordo AGID 2021 per la messa a disposizione di una piattaforma di test per la verifica dei servizi REM (DIT.AD001.151)
- RTOD - Contratto con INTECS nell'ambito dell'attività "Real-Time Object Detection mediante Machine Learning basato su tecnologia Low-Power GPU" (DIT.AD001.153)
- INFINISENSE Software License Agreement (DIT.AD001.155)
- Contratto con Electric Power Research Institute Inc. (EPRI) per attività Photogrammetric Method for Determining BWR Internals Dimensions (DIT.AD001.159)
- Contratto tra 18MONTHS SRL e CNR-ISTI (DIT.AD001.161)
- Contratto tra UNICREDIT SPA e CNR-ISTI (DIT.AD001.162)
- Contratto tra CNR-ISTI e Olivetti S.p.A. (DIT.AD001.163)
- Contratto tra AP.ESSE SPA e CNR-ISTI (DIT.AD001.164)
- Contratto tra CNR-ISTI e DTR Italy S.r.l. (DIT.AD001.165)
- Contratto tra CNR-ISTI e S.H.S. Srl (DIT.AD001.166)
- Contratto tra CUSTOM SPA e CNR-ISTI (DIT.AD001.167)
- Contratto tra ITALRETAIL SRL e CNR-ISTI (DIT.AD001.168)
- Software Measurement (DIT.AD001.172)
- Attività commerciale a prestazioni ricorrenti (DIT.AD001.174)
- SLIDERAIL (DIT.AD001.082)
- BESIDE (DIT.AD001.093)
- A COGnItive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt- COGITO (DIT.AD001.090)
Last update: 21/01/2025