Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)
Department
Biology, agriculture and food sciences
The quality
Uno dei problemi centrali dell'umanità riguarda la necessità di produrre cibo a sufficienza per sfamare una popolazione mondiale in rapida crescita, che si stima supererà i 9 miliardi di individui entro il 2050. La FAO stima che questo obiettivo possa essere raggiunto aumentando di almeno il 60%, nel prossimo trentennio, la produzione globale di risorse alimentari. Ma allo stesso tempo, la pratica agricola corrente ha effetti sull'ambiente: più grande è la quota di terre messe a coltura, più piccola la porzione di territorio disponibile per gli ecosistemi naturali e per i servizi che essi forniscono, più intenso è l'impiego di risorse tecniche, di acqua e di prodotti di sintesi, maggiore è l'impatto sulla natura. Ne scaturisce la necessità di progettare una nuova agricoltura eco-compatibile, dove la necessaria intensificazione produttiva eviti la messa a coltura di nuove terre e garantisca la resilienza dei servizi ecosistemici, spesso fondati sulla biodiversità. E' un fatto che l'estrapolazione futura delle traiettorie correnti di produttività del sistema agrario, non consenta di raggiungere, nell'arco di tempo indicato, il livello di produzione alimentare che si renderà necessario. Il quadro generale di cambiamento ambientale e climatico, la scarsità di alcune risorse fondamentali quali acqua e nutrienti, la diffusione di nuove fitopatie e malattie degli animali e l'invarianza dell'energia disponibile per la produzione primaria si aggiungono alla complessità di questo quadro ponendo sfide ulteriori. Sfide che rendono impossibile prescindere da forme innovative di adattamento delle coltivazioni e degli allevamenti al cambiamento e da altre funzioni di sostenibilità a cui è chiamata a rispondere una nuova agricoltura. Fra queste rientra il ruolo che l'agricoltura dovrà assumere sul tema della mitigazione delle emissioni di gas climalteranti anche attraverso il sequestro di carbonio organico e la produzione sostenibile e non conflittuale di bioenergie.
Goals
E' urgente identificare, progettare e sperimentare sistemi di intensificazione sostenibile dell'agricoltura per poter assicurare la sicurezza alimentare. La priorità è quella dell'efficientamento dell'uso delle risorse naturali anche di fronte alla loro crescente scarsità e alla necessità di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e contribuire alla mitigazione della sua intensità. Tali obiettivi possono essere raggiunti solo combinando fra loro azioni di ricerca "fondamentale" che mirano ad approfondire le conoscenze su processi e meccanismi biologici a livello cellulare, molecolare, genetico, fisiologico ed ecologico, e ricerche che mirano a fornire "servizi applicati" di monitoraggio, previsione e sperimentazione. Finalità, queste, che sono in armonia con gli obiettivi del Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e con le più importanti iniziative di settore a livello europeo e internazionale. Gli obiettivi più specifici possono essere declinati su tre assi principali:
I. Aumentare/migliorare l'efficienza di conversione fotosintetica in biomassa con la finalità di aumentare le rese produttive.
II. Sfruttare, amplificandoli, fenomeni di tolleranza/adattamento/resilienza a stress biotici e abiotici in colture annuali e perennanti, anche sfruttando la biodiversità vegetale e microbica, l'adozione di sistemi resilienti di coltivazione, la diversificazione delle produzioni in aree marginali.
III. Produrre anche in condizioni limitanti, mantenendo o migliorando la qualità dei prodotti; sia progettando nuovi ideotipi di piante e animali, sia sistemi innovativi e performanti di gestione tramite approcci di biotecnologici e di agro-tecnologie avanzate.
Outline of research in an international context
La programmazione del Programma Horizon 2020 della Commissione Europea si pone una serie di obiettivi rilevanti per l'AP. Spicca quello di "assicurare la sicurezza alimentare attraverso l'efficientamento dell'uso delle risorse naturali anche di fronte alla scarsità delle risorse primarie e le sfide poste dal cambiamento climatico". La strategia è quella di definire una base solida per sostenere la sicurezza alimentare attraverso l'adattamento e l'innovazione attraverso la ricerca e la sperimentazione di soluzioni innovative ed alternative all'economia corrente basata su fonti energetiche fossili. Nello specifico, il programmaH2020 2016-17 chiede contributi riguardo a ricerche ed approcci per la i) difesa di piante ed animali in produzione (incluso le produzioni ittiche), ii) per la ricerca di soluzioni innovative per l'efficienza e la tolleranza stress biotici e abiotici, iii) per l'innovazione nel settore delle colture foraggere permanenti, iv) per lo sfruttamento delle funzioni produttive della biodiversità, v) per la progettazione di sistemi resilienti di coltivazione, vi) per la diversificazione delle produzioni in aree marginali e vii) per la progettazione di economie su base biologica. Gli aspetti fondamentali dell'innovazione in agricoltura, a cui la ricerca europea dovrebbe far riferimento sono invece oggetto delle strategie dell'EIP-AGRI (European Innovation Partnership - Agriculture) che definisce l'innovazione come l'insieme delle idee su base tecnologica, organizzativa e sociale che trovano effettivi riscontri nella pratica applicazione. Rientrano fra queste priorità anche quelle relative all'interfaccia fra ambienti urbani e rurali e al mantenimento di fondamentali servizi ecosistemici.
Outline of research in a national context
Manca, in Italia, un programma nazionale di ricerca in grado di capitalizzare in modo organico l'insieme delle ricerche che vengono condotte da Università, Enti di Ricerca pubblici e privati sul tema dell'intensficazione sostenibile delle produzioni agroalimentari. L'esperienza dei PRIN e dei FIRB esemplifica questa carenza, anche se esistono esperienze di interesse nei progetti PRIN CARBOTREES (Mitigazione dei Cambiamenti Climatici in sistemi arborei agrari e forestali), IC-FAR (Sperimentazioni agronomiche di lunga durata), GEN2PHEN (Ricerca delle basi genetiche di nuovi fenotipi nelle produzioni dei bovini da latte), Trattamenti innovativi per il riutilizzo a scopo irriguo delle acque reflue, Innovazione nella filiera orzo perqualità e sostenibilità ambientale, Identificazione e caratterizzazione di geni utili ad incrementare la produttività e sostenibilità del frumento duro, Rete nazionale per il monitoraggio dei processi erosivi nei territori agricoli, collinari e montani, TREE-CITY (Progettare la città verde nell'era del cambiamento globale), PRO-ROOT (Alle radici della produttività delle piante: interazioni fra la rizosfera e la chioma delle piante), Il controllo della crescita delle radici: un approccio di systems biology. Per parte sua il Mipaaf ha da poco concluso l'esperienza del Progetto Agri-Scenari che ha delineato un quadro di riferimento nazionale sugli impatti e sui rischi legati al clima che cambia. Altri contributi vengono dalle Regioni, ma in maniera spesso disomogenea e con forti elementi di sovrapposizione attraverso lo strumento dei fondi strutturali e coesione (es. PON e POR).
Positioning of Cnr
I nove Istituti del DISBA gestiscono, allo stato attuale una quarantina di progetti esterni che sono rilevanti per l'Area Progettuale. Le fonti di finanziamento sono internazionali (soprattutto Europee), nazionali (MIUR, ISS, MEF) e regionali (PON, POR, Fondi Strutturali). La partecipazione a molte iniziative di ricerca PON mette in evidenza come l'offerta di ricerca CNR contribuisca ad azioni mirate allo sviluppo e al consolidamento di azioni tese a strutturare il sistema produttivo delle aree svantaggiate del paese dove la ricerca riveste un ruolo di traino dell'economia locale. Non trascurabile, ma sicuramente da rafforzare la ricerca commissionata da organizzazioni private (Industria) e PMI. Fra queste ultime spiccano molte attività di servizio e di analisi, ma anche iniziative finalizzate al trasferimento tecnologico. L'insieme dei progetti afferenti all'AP delinea un quadro assai complesso e distribuito su linee diverse sia per finalità che per intensità. Alla luce di questa complessità, non è operazione semplice definire da subito un posizonamento complessivo del CNR e ancor meno farlo in maniera comparativa con altri Enti di Ricerca e le Università. Appare invece chiaro che l'offerta di ricerca CNR sui temi specifici dell'AP è comunque di rilievo e merita una particolare attenzione. E' evidente che gli Istituti che contribuiscono all'AP hanno mediamente un significativa presenza nei progetti più significativi a scala Europea, con un posizionamento suffragato dal coordinamento di progetti 7 FP-EU in aree di frontiera scientifica, sia a livello fondamentale, sia nel settore applicativo. In ambito nazionale è importante sottolineare il contributo al progetto strategico INTEROMICS che sta rapidamente portando al sequenziamento del grano duro, un caso di successo collaborativo della ricerca italiana di grande importanza a livello internazionale.
The main activities performed
A livello di ricerca "fondamentale" si segnalano, a titolo di esempio, le ricerche di successo su: limitazioni della fotosintesi, segnali e comunicazione intrapianta, tra piante, e con altri organismi, anche mediate da composti volatili, meccanismi di resistenza, tolleranza, e resilienza a stress biotici/abiotici, genomica, post-genomica ed epigenetica di specie modello e piante e animali di interesse agrario e forestale, conservazione e valorizzazione del germoplasma agrario, zootecnico e microbico, fenotipizzazione e variabilità fenotipica, simbiosi piante-microorganismi e fertilità dei suoli, proteomica, in particolare su proteine di membrana, dei semi, e in generale di riserva, sintesi e ruolo dei composti antiossidanti, produzione di estremoenzimi e di molecole di interesse medico. A livello di ricerca applicata si segnalano gli studi di monitoraggio riconducibili alle tecniche di agricoltura di precisione e di agricoltura digitale, per la produzione sostenibile in condizioni ottimali, limitanti o estreme, l'analisi di climate smart crops (es. migliorate geneticamente con germoplasma adattato all'ambiente), l'intensificazione delle produzioni tipiche. Si ricorda la massiccia partecipazione a iniziative di coordinamento infrastrutturale per l'intensificazione delle produzioni, basate sull'uso delle scienze -omiche, a livello europeo (es: EPSO e roadmap ESFRI: ANAEE, EMPHASIS) e internazionale (es: Wheat Initiative, IPPN).
The planned activities
Il principio dell'intensificazione sostenibile (produrre di più, consumando meno) prevede l'integrazione di attività di carattere fondamentale ed applicate, tramite fertilizzazione di competenze diverse e approcci multidisciplinari. Le attività di ricerca sono riconducibili a tre grandi aree tematiche:
1. BIOCHIMICA, FISIOLOGIA E EPIGENETICA VEGETALE E ANIMALE
a) fattori che limitano la fotosintesi e ne controllano l'efficienza, fotosintesi dinamica; b) fenotipizzazione e nuove tecnologie di analisi "high throughput"; c) identificazione e quantificazione dei fattori di stress; d) effetti di elevate concentrazioni di CO2 atmosferica su fotosintesi e crescita; e) metabolismo secondario ed emissioni di composti organici volatili; f) epigenetica in piante e animali di interesse agrario.
2. AGROECOLOGIA
a) relazioni tra piante, atmosfera, organismi del suolo, simbiosi e fertilità dei suoli; b) analisi e previsione di resistenza e resilienza delle colture ai fattori principali di stress; c) meccanismi e funzioni dei sistemi di comunicazione inter- e intra piante e con altri organismi.
3. AGROTECNOLOGIE
a) agricoltura di precisione e digitale; b) tecniche agronomiche innovative e sostenibili (nuove colture perenni, rotazione colturale, sovescio, consociazioni, minime lavorazioni, no-tillage); c) nuove formulazioni di fertilizzanti, ammendanti, regolatori di crescita, erbicidi e fitofarmaci; d) "climate smart crops" per l'adattamento a condizioni di coltivazione limitanti; e) sistemi previsionali, prevenzione e gestione del rischio ambientale e meteo-climatico, idrogeologico e da incendi boschivi, nonché studi sulla pianificazione territoriale per la riduzione di eventi catastrofici.
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Keywords
Intensificazione sostenibile, Adattamento e Mitigazione dei Cambiamenti Climatici, Rese e produzioni agricole, zootecniche e forestali
Projects
- Combining new phenotyping approaches and next generation sequencing to accelerate breeding in pearl millet NEWPEARL, AF 1301-015 / FC 2013-1891 (DBA.AD001.021)
- BENELAT Interventi a breve e lungo termine per il miglioramento del benessere, dell'efficienza e della qualità delle produzioni dei bovini da latte della Lombardia. (DBA.AD001.335)
- PRIN 2017 - 2017LZ3CHF - Incoronata Galasso, LS9 - Agronomic and genetic improvement of camelina (Camelina sativa (L.) Crantz) for sustainable poultry feeding and healthy food products (ARGENTO). (DBA.AD001.343)
- MITICAL - Bando 2018 RL - Miglioramento della coltivazione e produzione della canapa industriale in Lombardia mediante tecniche colturali innovative. (DBA.AD001.385)
- SURF - Selezione e sviluppo di materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento (DBA.AD001.394)
- BRIC INAIL Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell'uomo e dell'ambiente (DBA.AD001.396)
- LEGUPLUS Valutazione di leguminose alternative per l'alimentazione sostenibile e funzionale del suino. (DBA.AD001.436)
- Bernardi Corrado Srl relativo ad analisi biochimiche e molecolari per il miglioramento genetico dei caratteri nutrizionali nei semi e per la messa a punto di marcatori molecolari per l'identificazione del contenuto in Fe nei semi. (DBA.AD001.446)
- SMART-BREED Tecnologie molecolari innovative per l'adattamento delle specie ortive al cambiamento climatico mediante breeding di precisione (DBA.AD001.464)
- BIOBELIEF Biofortificazione di fagiolo per promuovere una dieta sana e la sicurezza alimentare in un contesto di cambiamenti climatici. (DBA.AD001.479)
- BIOGYA Attività di supporto a programmi di breeding di pomodoro (Solanum lycopersicum) (DBA.AD001.497)
- BIOTECNOLOGIE E GENOMICA VEGETALE - PORTICI (DBA.AD001.011)
- Produzione di dolcificanti ipocalorici da piante mediterranee (DBA.AD001.022)
- TRADITIONAL TOMATO VARIETIES AND CULTURAL PRACTICES: A CASE FOR AGRICULTURAL DIVERSIFICATION WITH IMPACT ON FOOD SECURITY AND HEALTH OF EUROPEAN POPULATION TRADITOM (DBA.AD001.023)
- A NOVEL AND INTEGRATED APPROACH TO INCREASE MULTIPLE AND COMBINED STRESS TOLERANCE IN PLANTS USING TOMATO AS A MODEL (DBA.AD001.289)
- INNOVO - Sviluppo di varietà alternative per affrontare le nuove sfide dell'olivicoltura (DBA.AD001.307)
- Umbria Hordeum Typical- UHT (DBA.AD001.309)
- Applicazioni di Genetica e Genomica per il miglioramento delle produzioni vegetali (DBA.AD001.319)
- CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI NELL'AMBITO DEL PROGETTO PSR INNOVO (DBA.AD001.330)
- Riduzione dell'Impatto Ambientale in agricoltura attraverso la Diffusione dell'Agrobiodiversità - RIADAg (DBA.AD001.339)
- Genomica e biotecnologie vegetali per la sostenibilità e la qualità delle produzioni agro-industriali -Portici (DBA.AD001.366)
- Programma "Biotecnologie sostenibili per l'agricoltura italiana" BIOTECH progetto "Cisgenesi e genome editing in pomodoro" (CISGET) (DBA.AD001.382)
- PSR REGIONE BASILICATA 2014-2020 "NUTRI.FE" - Sostenibilità degli ecosistemi ortofrutticoli: fertilità dei suoli e nutrizione (DBA.AD001.395)
- Progetto Autofinanziato: Strategie di breeding avanzato per la resistenza a stress biotici ed abiotici e la qualità delle produzioni (DBA.AD001.427)
- UNIFI DAGRI - Analisi di composti volatili in oli essenziali di piante aromatiche e medicinali mediante tecniche di gascromatografia e spettrometria di massa (GC-MS) (DBA.AD001.443)
- Progetto Autofinanziato: Approcci omici e biotecnologici per la sostenibilità delle produzioni agro-industriali (DBA.AD001.448)
- PROGETTO AUTOFINANZIATO: Indagini filogeografiche in aree rifugio di specie forestali (DBA.AD001.461)
- Vicia ervilia: valorizzazione di una leguminosa autoctona per l'alimentazione dei bovini da carne (DBA.AD001.470)
- PROGETTO AUTOFINANZIATO: Analisi di landscape genomics per indagare adattamenti locali in specie forestali (DBA.AD001.499)
- Progetto autofinanziato: Genomica e biotecnologie degli organelli citoplasmatici per la sostenibilità delle produzioni (DBA.AD001.500)
- CHERISH:Beni culturali e naturali: un approccio integrato VET per il turismo sostenibile (DBA.AD001.368)
- Attività analitiche per Individuazione di proprietà biostimolanti nei digestati (DBA.AD001.440)
- Top of the crops: interazioni tra luce e ormoni nel controllo dell'apertura fiorale in brassicacee modello con trasferimento tecnologico finalizzato alla durevolezza e qualità nutritiva di ortive a vocazione locale in agricoltura sostenibile (DBA.AD001.457)
- SPECIE VEGETALI SPONTANEE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO UTILI ALLA CURA DELL'OBESITÀ (DBA.AD001.428)
- TOTAL FORESTRY MANAGEMENT (DBA.AD001.478)
- Attività autofinanziata nel campo della patologia ed ecofisiologia vegetale - SS di Firenze (Intensificazione) (DBA.AD001.323)
- Attività autofinanziata nel campo della Biodiversità-IPSP SS di Bari (Intensificazione) (DBA.AD001.324)
- PGEN-BW: PHOSPHORUS USE EFFICIENCY AND GENETICS OF BREAD WHEAT (DBA.AD001.398)
- FreeATPOC -Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care (DBA.AD001.401)
- RESIXO - Strategie per il contenimento del disseccamento rapido dell'olivo: ricerca e studio di 4Germoplasma Resistente per la Salvaguardia del Patrimonio Olivicolo Salentino" (DBA.AD001.404)
- Attività autofinanziata nel campo della Virologia Vegetale IPSP Sede Istituzionale (Intensificazione) (DBA.AD001.411)
- EVA GLOBAL - European Virus Archive GLOBAL (DBA.AD001.413)
- BIOVEXO - Biocontrol of Xylella and its vector in olive trees for integrated pest management (DBA.AD001.418)
- NemaGest - Monitoraggio e gestione sostenibile di nematodi fitoparassiti su vite e mais (DBA.AD001.419)
- OPTIMUS PRIME: Optimal usage of natural product and biological priming agents to improve resilience of agrosystems to climate change (DBA.AD001.432)
- Te.sti.Mo.N.E: Tecniche di Gestione e Monitoraggio dei Noccioleti per l'Eco- sostenibilità della pratica agronomica" (DBA.AD001.435)
- RESCHEDULE-RESilient to Climate CHange Extremes MeDiterranean AgricUltural Systems: LEveraging the Power of Soil Health and Associated Microbiota (DBA.AD001.442)
- DIVULGAZIONE -Attività varia di divulgazione e formazione scientifica (DBA.AD001.445)
- PYCNOPORELLUS "Ricostruzione filogeografica del raro poliporo Pycnoporellus fulgens". (DBA.AD001.462)
- BIODIV-MICROBICA "Impatto delle pratiche agricole sulla biodiversità microbica del suolo" (DBA.AD001.463)
- GrapesInWine: tracciabilità genetica dei vini piemontesi (DBA.AD001.468)
- ForVir- Fornitura di prodotti virali (DBA.AD001.476)
- TVCC-XF - Testing in vitro chemical compounds against Xylella fastidiosa (DBA.AD001.483)
- IASPP project-Innovative Approaches to Survey broadleaved tree Pests and Pathogens - GP/EFSA/ALPHA/2021/08 Lot 2 (DBA.AD001.484)
- COLAM - Controllo della colonizzazione radicale da parte di funghi AM (DBA.AD001.489)
- CE - COMPOSTO ESPRESSO (DBA.AD001.493)
- REDIVIR - Saggi di Resistenza e diagnosi per virus vegetali (DBA.AD001.498)
- SALAM-MED: Sustainable Approaches to LAnd and water Management in MEditerranean Drylands (DBA.AD001.505)
- MOTTLES - MOnitoring ozone injury for seTTing new critical LEvelS (DBA.AD001.082)
- VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE (DBA.AD001.013)
- PROGETTI KIC (DBA.AD001.028)
- PROGETTO LIFE ADPT2CLIMA (DBA.AD001.031)
- PROGETTO BARILLA (DBA.AD001.034)
- SAWamPAK - Pakistan-Formazione nella gestione sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo per combattere l'insicurezza alimentare e l'instabilità sociale (DBA.AD001.065)
- Techniques and Technologies for Effective Wood Procurement - TECH4EFFECT (DBA.AD001.098)
- SEMIA - Indirizzi di Sanità, Sostenibilità ed Eccellenza della olivicoltura Mediterranea (DBA.AD001.290)
- ROTONDI-OLIVICOLTURA DI QUALITà (DBA.AD001.300)
- ASI_Attività scientifica di CAL/VAL della missione PRISMA (DBA.AD001.349)
- Mountain green climate (DBA.AD001.350)
- Technical and biotechnology innovations in perennial lignocellulosic crops for the production of bioenergy, green building and furniture panels (DBA.AD001.354)
- MISAMB MISURE AMBIENTALI IN AMBIENTI NON CONVENZIONALI (DBA.AD001.360)
- FORAGMET Progetto formazione agrometeo e cambiamenti climatici (DBA.AD001.361)
- WATER-STEAM Landscape, water and active citizenship: a nature-based STEAM teaching methodology (DBA.AD001.363)
- URBAN JUNGLE - PRATO URBAN JUNGLE (DBA.AD001.364)
- GOI SABBIE (DBA.AD001.374)
- CS4SD RICERCA E SVILUPPO DI SERVIZI CLIMATICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (DBA.AD001.378)
- PIF CEREALBIO (DBA.AD001.387)
- GO OLIMPOLLI (DBA.AD001.388)
- INNOVOLIO (DBA.AD001.389)
- CANAPA COLTURE INNOVATIVE MULTIUSO PER L'AGRICOLTURA SICILIANA PSR SICILIA 2014-2020 SOTTOMISURA 16.1 (DBA.AD001.393)
- TRAFAIR - Understanding Traffic Flows to Improve Air q (DBA.AD001.421)
- FI.SI.CA (DBA.AD001.426)
- GO SURF (DBA.AD001.429)
- SYSTEMIC - An integrated approach to the challenge of sustainable food systems: adaptive and mitigatory strategies to address climate change and malnutrition (DBA.AD001.437)
- PROG. AUTOFINANZIATO RTC Regional Training Center WMO (DBA.AD001.447)
- BARILLA DSS CARTA MULINO BIANCO (DBA.AD001.456)
- PROG. AUTOFINANZIATO DARK SKY (DBA.AD001.458)
- PROG. AUTOFINANZIATO AGROMONIT (DBA.AD001.459)
- PLANT CARE 4.0 (DBA.AD001.467)
- AGRORAD (DBA.AD001.471)
- DATI PRIMA MIUR (DBA.AD001.472)
- PROG. AUTOFINANZIATO AGRICOLTURA DIGITALE (DBA.AD001.487)
- BARILLA BASILICO (DBA.AD001.488)
- PROG. AUTOFINANZIATO URBAN CLIMATE (DBA.AD001.492)
- PROZAF (DBA.AD001.494)
- PROG. AUTOFINANZIATO WHITE PLANTS (DBA.AD001.501)
- BARILLA SOC (DBA.AD001.503)
- CropBoster-P Preparatory action to Boost Global Crop Yield for Food & Nutrition Security and fueling a Bioeconomy (DBA.AD001.315)
- ENI CdR Agricoltura (DBA.AD001.344)
Last update: 17/03/2025