Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
Progetti di ricerca
Progetti di ricerca di diretta responsabilità dell'Istituto
- Attività autofinanziata nel campo della patologia ed ecofisiologia vegetale - SS di Firenze (Intensificazione) (DBA.AD001.323)
- Attività autofinanziata nel campo della Biodiversità-IPSP SS di Bari (Intensificazione) (DBA.AD001.324)
- PGEN-BW: PHOSPHORUS USE EFFICIENCY AND GENETICS OF BREAD WHEAT (DBA.AD001.398)
- FreeATPOC -Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care (DBA.AD001.401)
- RESIXO - Strategie per il contenimento del disseccamento rapido dell'olivo: ricerca e studio di 4Germoplasma Resistente per la Salvaguardia del Patrimonio Olivicolo Salentino" (DBA.AD001.404)
- Attività autofinanziata nel campo della Virologia Vegetale IPSP Sede Istituzionale (Intensificazione) (DBA.AD001.411)
- EVA GLOBAL - European Virus Archive GLOBAL (DBA.AD001.413)
- BIOVEXO - Biocontrol of Xylella and its vector in olive trees for integrated pest management (DBA.AD001.418)
- NemaGest - Monitoraggio e gestione sostenibile di nematodi fitoparassiti su vite e mais (DBA.AD001.419)
- OPTIMUS PRIME: Optimal usage of natural product and biological priming agents to improve resilience of agrosystems to climate change (DBA.AD001.432)
- Te.sti.Mo.N.E: Tecniche di Gestione e Monitoraggio dei Noccioleti per l'Eco- sostenibilità della pratica agronomica" (DBA.AD001.435)
- RESCHEDULE-RESilient to Climate CHange Extremes MeDiterranean AgricUltural Systems: LEveraging the Power of Soil Health and Associated Microbiota (DBA.AD001.442)
- DIVULGAZIONE -Attività varia di divulgazione e formazione scientifica (DBA.AD001.445)
- PYCNOPORELLUS "Ricostruzione filogeografica del raro poliporo Pycnoporellus fulgens". (DBA.AD001.462)
- BIODIV-MICROBICA "Impatto delle pratiche agricole sulla biodiversità microbica del suolo" (DBA.AD001.463)
- GrapesInWine: tracciabilità genetica dei vini piemontesi (DBA.AD001.468)
- ForVir- Fornitura di prodotti virali (DBA.AD001.476)
- TVCC-XF - Testing in vitro chemical compounds against Xylella fastidiosa (DBA.AD001.483)
- IASPP project-Innovative Approaches to Survey broadleaved tree Pests and Pathogens - GP/EFSA/ALPHA/2021/08 Lot 2 (DBA.AD001.484)
- COLAM - Controllo della colonizzazione radicale da parte di funghi AM (DBA.AD001.489)
- CE - COMPOSTO ESPRESSO (DBA.AD001.493)
- REDIVIR - Saggi di Resistenza e diagnosi per virus vegetali (DBA.AD001.498)
- SALAM-MED: Sustainable Approaches to LAnd and water Management in MEditerranean Drylands (DBA.AD001.505)
- Attività autofinanziata nel campo delle Micorrize IPSP SS di Torino (Ottimizzazione) (DBA.AD002.189)
- GREENPALM - Development of sustainable date palm based agrosystem for food production under mediterranean challenging environment (DBA.AD002.305)
- WATDEV - Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Afric (DBA.AD002.332)
- Attività autofinanziata nel campo della Patologia Forestale IPSP SS FIRENZE (Ottimizzazione) (DBA.AD002.354)
- Attività autofinanziata nel campo della Lotta Biologica ed Integrata IPSP SS Portici (Ottimizzazione) (DBA.AD002.356)
- Attività autofinanziata da economie nell'ambito Area progettuale Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali - SS Legnaro (DBA.AD002.363)
- VITE 4.0. Innovazioni nella difesa fitosanitaria per la riduzione dell'impatto ambientale della viticoltura (DBA.AD002.373)
- NUFARM 2022-2024 - Monitoraggio e controllo di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi in Italia (DBA.AD002.428)
- LEGUMED - Legumes in biodiversity-based farming systems in Mediterranean basin (DBA.AD002.431)
- PHENOLAB - Potenziamento dell'Infrastruttura di Ricerca di studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante del nodo nazionale del Progetto ESFRI EMPHASIS (DBA.AD002.451)
- DAJS - Rigenerazione sostenibile dell'agricoltura nei territori colpiti da Xylella fastidiosa (DBA.AD002.455)
- NEMADIAG - Diagnosi morfologica e molecolare di nematodi (DBA.AD002.479)
- SeleVit: Miglioramento della qualità del materiale vivaistico della vite e selezione di nuovi genotipi tolleranti agli stress ambientali (DBA.AD002.490)
- SOLE & RUGIADA - Supporto Decisionale ed Intelligenza Artificiale per le Produzioni di IV Gamma (DBA.AD002.492)
- EvoPlant-The biochemical and diffusive optimisation of photosynthesis: evolutionary implications for the development of climate resilient productive plants (DBA.AD002.498)
- Attività autofinanziata nel campo della Patologia Vegetale e Nematologica IPSP SS Bari (Multifunzionalità produzioni) (DBA.AD003.172)
- LIFE4FIR - Decisive in situ and ex situ conservation strategies to secure the critically endangered Sicilian fir, Abies nebrodensis (DBA.AD003.178)
- BAYER 2017-2021: Esperimento di campo per la gestione di popolazioni di Lolium spp. con resistenza multipla ALS/ACCasi (DBA.AD003.181)
- Sviluppo di bioerbicida (DBA.AD003.187)
- MIGLIORCAST - Miglioramento della competitività delle aziende castanicole mediante applicazione di tecniche innovative di gestione del prodotto in pre- e post-raccolta (DBA.AD003.191)
- REsVir - Valutazione di resistenze a virus in colture ebacee (DBA.AD003.207)
- DIABEE - Diagnosi rapida ed incidenza di patogeni di api mellifere in diverse condizioni ambientali (DBA.AD003.246)
- VirGen: analisi virologiche condotte nel laboratorio di genomica funzionale (DBA.AD003.268)
- FD_LAMPvett - Diagnostica tempestiva per il rilevamento del fitoplasma della Flavescenza Dorata della vite negli insetti vettori della malattia (DBA.AD004.307)
- BeeVesuvius - Impollinatori e servizi ecosistemici nel Parco Nazionale del Vesuvio (DBA.AD006.060)
Altri progetti di ricerca a cui l'Istituto collabora
- SURF - Selezione e sviluppo di materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento (DBA.AD001.394)
- TT-AGRILAB - Sviluppo del progetto sperimentale per il trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare in Lombardia denominato TT-AGRILAB (TECH TRANSFER AGRIFOOD LAB) (DBA.AD003.101)
- BA-GENOMICA E BIODIVERSITA' (DBA.AD002.001)
- Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose, cereali da granella e foraggio in puglia (DBA.AD002.098)
- SaVeGraINPuglia: Recupero, caratterizzazione, SAlvaguardia e ValorizzazionE di leguminose e cereali da GRAnella e foraggio IN PUGLIA (DBA.AD002.209)
- PSR CAMPANIA 2014-2020 PANPRO - Valorizzazione della biodiversità delle leguminose locali per la produzione di pane a base di proteine vegetali (DBA.AD005.202)
- MOTTLES - MOnitoring ozone injury for seTTing new critical LEvelS (DBA.AD001.082)
- MITIMPACT - Previsione e valutazione dell'impatto del cambiamento climatico e dell'inquinamento fotochimico dell'aria sulla vegetazione transfrontaliera - strategia di mitigazione (DBA.AD002.134)
- PSR Campania 2014/2020 Misura 16 - Tipologia di Intervento 16.1 - Azione 2 "Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)" "Identificazione delle componenti salutistiche della filiera olivicola campana (Olivehealth)" (DTA.AD006.126)
- SAWamPAK - Pakistan-Formazione nella gestione sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo per combattere l'insicurezza alimentare e l'instabilità sociale (DBA.AD001.065)
- URBAN JUNGLE - PRATO URBAN JUNGLE (DBA.AD001.364)
- "EJP SOIL Towards climate-smart sustainable management of agricultural soils - (DBA.AD002.400)
- Analisi laboratorio PLPM (DBA.AD003.056)
- Cambiamento climatico: mitigazione del rischio per uno sviluppo sostenibile (quota FOE 2019) (DTA.AD003.474)
- E-CROPS: Tecnologie per l'Agricoltura Digitale Sostenibile (DBA.AD002.200)
- ENI CdR Acqua (DBA.AD002.235)
- Nuovi biomarker diagnostici e terapeutici delle malattie degenerative (quota FOE 2019) (DSB.AD004.271)
- REDox (DIT.AD014.045)