Progetto di ricerca

BeeVesuvius - Impollinatori e servizi ecosistemici nel Parco Nazionale del Vesuvio (DBA.AD006.060)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Basi molecolari e cellulari della vita degli organismi (DBA.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)

Responsabile di progetto

GENNARO DIPRISCO
Telefono: 00000000
E-mail: gennaro.diprisco@ipsp.cnr.it

Abstract

Il 90% delle piante spontanee e i ¾ di quelle coltivate dipendono dall'impollinazione mediata da insetti detti pronubi, cioè l'Ape da miele (Apis mellifera) da cui gli apicoltori ricavano i preziosi prodotti ma anche altri impollinatori selvatici parimenti importanti. Questi, grazie alla loro attività di trasporto del polline garantiscono servizi ecosistemici essenziali, quali il mantenimento della biodiversità vegetale e la produzione di alimenti attraverso frutta e verdura. L'entomofauna pronuba comprende non solo le Api da miele (Apis mellifera L.) ma anche altri Apoidei come i Bombi, le Osmie, i Megachili, ed altri ordini come Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri. In Europa, vi sono circa 2.000 specie di Api, 500 di farfalle e 900 di mosche sirfidi che contribuiscono al servizio di impollinazione il cui valore, in termini produttivi, si stima essere di almeno 2 miliardi di dollari per anno, la maggior parte dei quali derivano dalle specie della superfamiglia Apoidea. Gli impollinatori, quindi, hanno un ruolo chiave nella regolazione dei servizi a supporto della produzione alimentare, della tutela degli habitat e delle risorse naturali.

Obiettivi

Realizzare congiuntamente le attività relative alle azioni di sistema:
1- "Applicazione di metodologie per il monitoraggio degli impollinatori e per la valutazione dei servizi ecosistemici legati all'impollinazione negli agroecosistemi";
2- "Sistema di valutazione e raccolta dati della presenza e diversità, degli impollinatori, di cui al rapporto IPBES secondo gli standard del NNB" Area "Tirrenico/Adriatica";

Data inizio attività

01/01/2022

Parole chiave

Impollinatori, servizi ecosistemici, Apoidei

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025