Progetto di ricerca

PHENOLAB - Potenziamento dell'Infrastruttura di Ricerca di studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante del nodo nazionale del Progetto ESFRI EMPHASIS (DBA.AD002.451)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)

Responsabile di progetto

MAURO CENTRITTO
Telefono: 055 5225592
E-mail: mauro.centritto@cnr.it

Abstract

Il Progetto PhenoLab 4.0 potenzia l'IR presente in Basilicata a Metaponto di Bernalda (MT), presso il Centro Metapontum Agrobios di ALSIA. L'IR, nell'attuale configurazione, consente lo studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante (HTPP) in ambiente semicontrollato, coniugato con studi fenotipici in campo aperto, ed oggi rappresenta l'unica piattaforma tecnologica HTPP presente in Italia, punto focale del network nazionale PhenItaly (http://www.phen-italy.it), e nodo italiano del Progetto Europeo EMPHASIS (https://emphasis.plant-phenotyping.eu), approvato nella roadmap ESFRI 2016. L'IR presenta le caratteristiche tipiche coerenti con la definizione, condivisa a livello europeo, di infrastruttura di ricerca, che individua tra l'altro: "major scientific equipment or sets of instruments", dove "major" sta ad indicare infrastrutture e strumentazione di particolare complessità e livello tecnologico che erogano servizi di elevata qualità al mondo della ricerca ed alle imprese. Non un semplice assemblaggio di laboratori e strumentazione dunque, ma piattaforme specializzate.

Obiettivi

L'IR punta ad incrementare la produzione tecnico-scientifica su riviste (target minimo 6 pubblicazioni/anno) con impatto alto, ampliando collaborazioni con qualificati gruppi di ricerca nazionali ed internazionali e partecipando con partenariati eccellenti a ulteriori progetti scientifici competitivi su temi di frontiera. Per gli aspetti tecnologici gli obiettivi di Phenolab 4.0 sono i seguenti:
- Raddoppio della capacità e potenziamento con nuovi sensori e nuovo software dell'attuale piattaforma Scanalyzer 3D, mediante l'installazione di un nuovo conveyor che porti la capacità complessiva a 1.000 vasi circa, il retrofit del sistema con software in grado di gestire la piattaforma in modo personalizzato, l'inserimento di nuovi sensori (es: multispettrale, iperspettrale, IR termico).
- Acquisizione di tecnologie di imaging per pieno campo, composte da sensori ottici (NIR, RGB, Multispettrale, Iperspettrale) e GPS di precisione montati su vettori aerei (UAV) e rover a terra (fenomobili).
- Acquisizione di tecnologie per lo studio del fenotipo (indici di vitalità, morfologia, etc.) dei semi e dell'efficienza fotosintetica.

Data inizio attività

03/01/2022

Parole chiave

Fenomica vegetale, Tecnologie di imaging, Stress ambientali

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025