Competenze
Le aree di interesse scientifico dell'IPSP sono: identificazione e caratterizzazione dei patogeni e parassiti delle piante e lo sviluppo di strategie sostenibili per il loro controllo; interazioni con altri organismi vegetali e l'ambiente; biodiversità dei microrganismi che sostengono e proteggono le piante; sviluppo di prodotti e processi per l'identificazione precoce dei parassiti, antagonisti naturali e microrganismi simbionti.
I ricercatori IPSP hanno competenze nella maggior parte delle aree relative alla protezione delle piante, come entomologia, virologia, nematologia, micologia, stress abiotici, fisiologia, biologia molecolare, bioinformatica, microscopia elettronica, microbiologia, botanica, biologie ed ecofisiologia delle malerbe.
Ogni Sede IPSP è focalizzata su organismi bersaglio specifici o stress specifici:
la Sede Istituzionale di Torino sui virus ed altri organismi virus-simili (ortaggi, piante ornamentali e vite)
la Sede Secondaria di Firenze sui patogeni e stress abiotici di alberi ad alto fusto (cipresso, olmo, quercia, frassino, castagno)
la Sede Secondaria di Portici di insetti (parassitoidi e predatori) e patogeni (funghi entomopatogeni) per il controllo biologico
la Sede Secondaria di Bari sui nematodi, virus e batteri (colture mediterranee)
la Sede Secondaria di Torino sui funghi del suolo, in particolare quelli micorrizici, in ecosistemi naturali e agricoli.
la Sede Secondaria di Legnaro sulle piante infestanti (difesa integrata delle colture dalle malerbe)