GREENPALM - Development of sustainable date palm based agrosystem for food production under mediterranean challenging environment (DBA.AD002.305)
Area tematica
Area progettuale
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
Responsabile di progetto
FEDERICO SEBASTIANI
Telefono: +39 0555225588
E-mail: federico.sebastiani@ipsp.cnr.it
Abstract
Date palm (Pheonix dactylifera) has long been one of the most important fruit crops for the south mediterranean countries. Dates are the main income source and staple food for mediterranean local populations. Tunisia is one of the major mediterranean fruit producers.
Date production increased during recent decades and represents more than 18 % of the national Tunisian tree production. However, the Tunisian fruit crop is currently in danger dueto several constraints such as genetic erosion due to the predominance of the elite cultivar Deglet Noor in modern plantations, anthropogenic spread of disease and pests, and drasticclimatic conditions (drought, temperature etc..).
GreenPalm is focussing on endangered mediterranean date palm-based agroecosystems, with the aim to provide a framework for date palm crop protection and
conservation, combining ecological interactions between date palm trees pests, microbial communities driving diseases, and ecosystem functioning for enhancing the date palm fruit products with high added value.
GreenPalm associates complementary research teams, based in Spain, Italy, Portugal and Tunisia. Special focus will be paid to (i) to monitor the extent of
Obiettivi
I risultati che sono attesi dal progetto includono: (i) la caratterizzazione genetica delle varietà di P. dactilyfera presenti nelle regioni meridionali del Bacino del Mediterraneo, con particolare attenzione alle varietà neglette mediante tecniche si sequenziamento ad alta processività; (ii) lo sviluppo e ottimizzare di metodi di controllo delle malattie della pianta mediante lo studio delle comunità microbiche della rizosfera e della fillosfera per contribuire alla sostenibilità ecologica delle colture; (iii) la identificazione delle sostanze che forniscono valore aggiunto ai frutti e loro caratterizzazione come ingredienti funzionali per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari a base di palma da dattero; (iv) il trasferimento delle conoscenze sviluppate nel progetto in buone pratiche colturali, che siano facilmente applicabili e economicamente sostenibili al fine di migliorare il livello socio-economico delle popolazioni che insistono su questi agro-ecosistemi.
Data inizio attività
01/06/2020
Parole chiave
Date palm, germplasm conservation, sustainable agriculture
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025