Focus

Tassonomie e sistemi di codifica in ambito sanitario

In ambito medico-sanitario le tassonomie e i sistemi di codifica sono risorse fondamentali per l' identificazione univoca dei dati clinici rilevanti in situazioni di criticità ed emergenza.
I sistemi di codifica medica vengono generalmente utilizzati: (i) per classificare le malattie e gli altri dati sanitari in modo univoco; (ii) per supportare studi epidemiologici; (iii) per indicizzare e recuperare le informazioni di interesse. Attività di ricerca generali in questo ambito sono:
- Acquisizione della conoscenza, estrazione terminologica e modellazione della conoscenza applicata allo sviluppo di thesauri specialistici (ad esempio, per le malattie cronice, per le malattie rare, ecc.) [1, 3], lessici orientati agli utenti (ad esempio, per l'accesso facilitato alle informazioni sanitarie e ai dati clinici), sistemi di classificazione e ontologie;
- Digitalizzazione e indicizzazione di documenti clinici ( per esempio, cartelle cliniche, dimissioni, prescrizioni, ecc.) e analisi dei dati per consentire ai medici e le parti interessate l'accesso e l'elaborazione di documenti rilevanti per facilitare il processo di diagnosi, definire i profili di rischio, e per facilitare studi statistici ed epidemiologici.

Attività specifiche sui sistemi di codifica riguardano lo sviluppo di metodologie, servizi e prodotti nel campo della gestione, rappresentazione e integrazione di sistemi di codifica e terminologie mediche utilizzati nel dominio delle cure primarie e secondarie (e.g. ICD-9-CM, ICD-10, LOINC, ICPC-2, SNOMED-CT) [4, 5, 6, 7].
Queste azioni includono anche attività di formazione sulla codifica dei dati sanitari.
Altre attività riguardano l'interoperabilità semantica in sanità, in particolare per quel che riguarda l'integrazione di sistemi di codifica o di classificazione internazionali e terminologie orientate all'utente finale (medici, specialisti, pazienti, ecc.) utilizzati nei diversi sistemi informativi medico sanitari (cartelle cliniche, "taccuino" sanitario del cittadino, e FSE, ecc.) [2]. Nell'ambito di questo topic i ricercatori dell'IIT UOS partecipano in qualità di esperti al progetto europeo "Semantic Health Net".
Inoltre dal 2009 l'IIT UOS è partner del progetti sull' FSE ed è attivo collaboratore dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgiD).e del Tavolo permanente per la Sanità Elettronica (TSE) per la stesura di regolamentazioni e linee guida sull'uso dei sistemi di codifica medica nell'ambito del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L'IIT è inoltre il referente italiano di LOINC® (Logical Observation Identifiers Names and Codes) lo standard internazionale per la codifica dei dati di laboratorio, digitalizzazione dei documenti e la conservazione dei documenti digitali sviluppato dal Regenstrief Institute di Indianapolis (USA).


References
[1] Elena Cardillo, Maria Teresa Chiaravalloti, Erika Pasceri. Rapporto di ricerca D10.4a/b- Subset di terminologia specialistica inerente le malattie rare e croniche invalidanti e Thesaurus delle malattie rare e malattie croniche invalidanti. (2014)
[2] Marc Jamoulle, Elena Cardillo, Joseph Roumier, Maxime Warnier, Robert Vander Stichele Mapping French terms in a Belgian guideline on heart failure to international classifications and nomenclatures: the devil is in the detail, 2014, Informatics In Primary Care.
[3] Erika Pasceri. Strutture tassonomiche e linguaggi specialistici in ambito biomedico (2014)
[4] Roberto Guarasci, Erika Pasceri, Maria Teresa Chiaravalloti, Vincenzo Lagani, Roberto Trunfio. A Coding Support System for the ICD-9-CM standard, ICHI 2014 - IEEE International Conference on Healthcare Informatics (2014)
[5] Maria Teresa Chiaravalloti, Erika Pasceri , Roberto Trunfio. Rapporto di ricerca circa l'utilizzo di terminologie di dominio standardizzate, problematiche e necessità del linguaggio da utilizzare in fase di prescrizione in relazione alle caratteristiche dei principali sistema di codifica di settore (2014)
[6] Elena Cardillo Formalizzazione ontologica di terminologie e sistemi di classificazione in ambito biomedico: il caso ICPC2-ICD10 (2013).
[7] E. Cardillo, E. Pasceri, Terminologie e sistemi di classificazione medica a supporto del Fascicolo Sanitario Elettronico, in: M.T. Guaglianone, I. Florio (eds.), Il Fascicolo Sanitario Elettronico: infrastruttura tecnologica e codifica dei dati, (Documentalia), Roma, CNR - SeGID, 2012, pp. 129 -160.