Focus

Empowering Life in the Future Internet

Uno dei principali paradigmi nello sviluppo di nuove applicazioni è l'empowering della persona per promuovere la consapevolezza (awareness) dell'individuo e più in generale, la qualità della vita. Il Web si pone come tecnologia core alla base di questo processo. Come la stampa ed altri media, il Web ha allargato la base di conoscenza a cui ognuno di noi può accedere, rivoluzionando il nostro modo di vivere e diventando lo strumento più utilizzato per apprendere, relazionare, informare, lavorare, socializzare ... Con la diffusione sempre più pervasiva dei dispositivi mobili, il Web ha il potenziale per abilitare chiunque a fornire facilmente informazioni utili, anche se permangono importanti rischi quali l'accentramento delle informazioni in mano a pochi.

Il gruppo WAFI (http://wafi.iit.cnr.it/) affronta le grandi sfide di ricerca in ambito Web (big data, multiculturality, usability, social sensing, digital divide, open linked data, ...) ponendo l'individuo al centro della progettazione, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita. Il gruppo implementa soluzioni innovative in vari ambiti applicativi: dalla prevenzione del crimine (FP7 Caper http://www.fp7-caper.eu/ [7]; DG JUSTICE Cassandra) alla rilevazione delle situazioni di allarme sociale (Social Sensing http://socialsensing.it/ [4]), dalla promozione del patrimonio turistico-culturale (Clavius on the Web http://claviusontheweb.it/ [2], GeoMemories http://www.geomemories.org/ [1], FP7 OpeNER http://www.opener-project.eu/ [6]) alla tele-riabilitazione cognitiva e supporto all'apprendimento per utenti con bisogni speciali (MIUR Città Educante http://www.cittaeducante.it/, PAR-FAS ABCD SW http://abcd.iit.cnr.it/ [3], [5]).

[1] Abrate, M., Bacciu, C., Hast, A., Marchetti, A., Minutoli, S., Tesconi, M.: A Platform for Visualizing Historical, Environmental and Geospatial Changes in the Italian Landscape, ISPRS International Journal of Geo-Information, 2013
[2] Abrate, M., Del Grosso, A. M., Giovannetti, E., Lo Duca, A., Luzzi, D., Mancini, L., Marchetti, A., Pedretti, I., Piccini, S.: Sharing Cultural Heritage: the Clavius on the Web Project, 9th edition of the Language Resources and Evaluation Conference, 2014
[3] Artoni, S., Buzzi, M.C., Buzzi, M., Pelagatti, S., Senette, C.: Technology-enhanced discriminative programs for children with autism. PervasiveHealth 2014: 331-334
[4] Avvenuti, M., Cresci, S., Marchetti, A., Meletti, C., Tesconi, M.: EARS (Earthquake Alert and Report System): a real time decision support system for earthquake crisis management, ACM SIGKDD (KDD'14)
[5] Buzzi, M.C., Buzzi, M., Leporini, B., Trujillo, A.: Designing a text entry multimodal keypad for blind users of touchscreen mobile phones. ASSETS 2014: 131-136
[6] Cresci, S., D'Errico, A., Gazzè, D., Lo Duca, A., Marchetti, A., Tesconi, M.: Tour-pedia: a Web Application for Sentiment Visualization in Tourism Domain, LREC 2014 Workshop
[7] Gazzè, D., La Polla, M.N., Marchetti, A., Tesconi, M., Aliprandi, C., De Luca, A.E., Di Pietro, G., Raffaelli, M.: Crawling and Analysing Facebook for Intelligence Purposes, FOSINT 2014