25/07/2025
La Summer School IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas), giunta alla diciottesima edizione, ha avuto come oggetto, in linea con “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”, il tema dei ghiacciai e della loro tutela nell’attuale contesto di cambiamento climatico. Il corso, organizzato dalla FAO – Mountain Partnership, Università di Torino, Università della Tuscia e Consiglio Nazionale delle Ricerche si è svolto nel Centro Studi Alpino di Pieve Tesino (TN) e nella Città di Ormea (CN). I 27 partecipanti, provenienti da 19 Paesi, hanno frequentato seminari, attività di gruppo e dibattiti con docenti, di rilievo internazionale, provenienti dal mondo accademico e istituzionale. Oltre alle attività didattiche in aula sono state organizzate diverse escursioni tematiche con l’obiettivo di mostrare ai partecipanti differenti contesti montani di alta quota. La prima attività si è svolta presso il massiccio della Marmolada (3343 m) analizzando il recente episodio di crollo e le condizioni attuali del ghiacciaio. Le successive escursioni si sono svolte nel massiccio del Monte Rosa (4634 m); i partecipanti hanno visitato il Passo dei Salati (2936 m) dove sono state affrontate le tematiche relative alla degradazione del permafrost, il Lago Gabiet (2371 m) con discussione dell’impatto del cambiamento climatico sulla criosfera e sulla disponibilità idrica. Il giorno seguente i partecipanti hanno, invece, affrontato la salita alle Sorgenti del Lys (2417 m) apprezzando gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini e l’evoluzione delle aree deglacializzate. Le visite sono poi proseguite, nella giornata seguente, con la visita del Museo delle Alpi presso il Forte di Bard.
Durante la Summer School è stata, inoltre, organizzata una serata divulgativa, aperta alla popolazione di Pieve Tesino, con la proiezione del cortometraggio “Il canto del ghiaccio” ad opera, tra gli altri, di Paolo Ghisu, ex allievo della medesima Summer School (2015).
Alter info ai link:
www.fao.org/mountain-partnership/our-work/capacity-development/ipromo/ipromo-2025/en
Per informazioni:
Danilo Godone
Cnr-Irpi
danilo.godone@irpi.cnr.it
011/3977815
Immagini: