09/07/2025
Nel vasto panorama della ricerca italiana sulle neuroscienze, il progetto "CNR INVENIT" rappresenta un’iniziativa di punta che coniuga innovazione tecnologica, multidisciplinarietà e attenzione alle malattie del neurosviluppo e neurodegenerative.
Nato all’interno dello Spoke 3 del partenariato esteso MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, è coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib) e coinvolge otto Istituti dell'Ente distribuiti nelle regioni del Sud Italia (Cnr-In, Cnr-Icb, Cnr-Ibbc, Cnr-Igb, Cnr-Ibbr, Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, Cnr-Irib).
"CNR INVENIT" si configura come un vero e proprio laboratorio di frontiera, capace di combinare ricerca di base e applicata con l’obiettivo ambizioso di scoprire nuovi target terapeutici e sviluppare strategie innovative per il trattamento di malattie ad oggi prive di cure efficaci. Il progetto testimonia la capacità del sistema scientifico dell'Ente di fare rete, puntare sull’eccellenza e contribuire concretamente al progresso della medicina nel settore delle neuroscienze.
Giovedì 10 Luglio presso l’Aula magna - area didattica biotecnologie, scuola di medicina, università degli studi di Napoli Federico II, si terrà il meeting conclusivo del progetto con la presentazione dei risultati ottenuti.
Per informazioni:
Maria Vincenza Catania
Cnr-Irib
via Paolo Gaifami 18
mariavincenza.catania@cnr.it
095/7338134
Vedi anche: