News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

14/04/2025

Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale

I risultati del progetto Right2Pub presentati nel report di SPARC Europe "Building Bridges to Open Access"

10/04/2025

Il progetto, promosso dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), insieme con la Biblioteca “Dario Nobili” dell’Area della ricerca Cnr di Bologna, la Biblioteca e Centro di documentazione scientifica dell’Area della ricerca Cnr di Pisa, il Capitolo italiano di Creative Commons e il Coordinamento nazionale di Knowledge Rights 21, è stato presentato come esempio di attività di advocacy in Italia a sostegno delle politiche di conservazione dei diritti, insieme ai progetti/iniziative di altri 10 paesi, con l'obiettivo di offrire un quadro articolato degli sviluppi, delle sfide e delle strategie adottate in Europa

Il Cnr alla guida dei lavori del Working Group internazionale su Mobility of researchers and Capacity Building nella regione Euro-Mediterranea

10/04/2025

Tra le azioni del Cnr per il supporto al dialogo e alle relazioni scientifiche internazionali vi è la partecipazione all’Union for the Mediterranean (UfM) Regional Platform for Research & Innovation. In tale ambito, è stato deciso di istituire dei working groups, coordinati da uno Stato membro dell’UE e un Paese non UE del Mediterraneo, allo scopo di rinvigorire il “Processo di Barcellona” a trent’anni dalla sua istituzione, e contribuire alle decisioni politiche dei Ministri della Ricerca che si riuniranno nel corso dell’anno 2026 

Ricercatori del Cnr-Igg in Marocco per la cartografia geologica dell'Alto Atlas

10/04/2025

Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa ha siglato un accordo di collaborazione con la società Infodigit di Casablanca, capofila del progetto, per partecipare alla realizzazione di quattro carte geologiche in scala 1:50.000 nel fianco meridionale dell’Alto Atlante marocchino

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

09/04/2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dal Cnr-Irib e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes

Cnr-Irpi nel Comitato Consultivo del corso di dottorato "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio" di UniGe

09/04/2025

Mercoledì 9 aprile si è tenuto il primo incontro, del 2025, del Comitato Consultivo del Corso di Dottorato in “Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio” del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - Università di Genova, coordinato dal Prof. Marco Scambelluri. Il Comitato, istituito dall’ANVUR, ha come fine il mantenere un costante collegamento tra gli obiettivi e i contenuti della formazione universitaria e le competenze e i profili professionali/culturali necessari al mondo della produzione, dei servizi e delle ...

Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology

09/04/2025

Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. L'iniziativa, realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora, coinvolge enti di ricerca e università della Campania e non, tra cui il Cnr e NQSTI

Progetto "Sea Beyond": il primo "Ocean Literacy Centre" con il contributo del Biodiversity Gateway

08/04/2025

Nella laguna di Venezia, sull’isola di San Servolo, è stato inaugurato il “Sea Beyond Ocean Literacy Centre”, il primo centro in Italia dedicato all’Ocean Literacy. Un’iniziativa dell’Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (UNESCO-IOC) e del Gruppo Prada che intende sensibilizzare le future generazioni sui temi di sostenibilità, biodiversità e importanza della tutela dell’oceano attraverso specifici percorsi espositivi

SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati

04/04/2025

Il coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della SLA. La ricerca è stata finanziata da Fondazione AriSLA

ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici

04/04/2025

Lo scorso 4 aprile si è svolto a Portici l'evento di divulgazione scientifica giunto alla sua seconda edizione, nato dalla collaborazione tra più Istituti: l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom), l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam), con la partecipazione anche dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il patrocinio del Comune di Portici 

La biodiversità nella Laguna di Venezia con il Biodiversity Gateway

04/04/2025

La prima uscita in barca in laguna ha dato il via alla terza fase del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” coordinato da Cnr-Ismar  all’interno del Biodiversity Gateway in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e con la società cooperativa Sestante di Venezia. Un’attività di osservazione e campionamento di specie bentoniche, gli organismi dei fondali, e planctoniche, presenti nella colonna d’acqua, tipiche della biodiversità lagunare

"Come Quando Fuori è Dentro"

03/04/2025

"Come Quando Fuori è Dentro" è un podcast realizzato come parte di un progetto di Terza Missione diretto da Salvatore Maria Aglioti (Sapienza Università di Roma) e Ilaria Minio Paluello (Cnr-Istc): una meta-fiction creata da 12 persone autistiche e 1 persona non-autistica per incrinare qualche pregiudizio e aumentare la consapevolezza

Siglata la convenzione Cnr-Aics

01/04/2025

Presso la sede centrale del Cnr, si è svolta oggi la cerimonia ufficiale di firma della convenzione tra il Dipartimento di scienze umane, sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), nell’ambito del “Progetto di assistenza tecnica e ricerca per l’analisi e la valutazione d’impatto delle politiche per l’Impiego in Senegal” (Pro-Impact), sostenuto dalla Cooperazione Italiana, con l’intermediazione dei servizi scientifici dell’Ambasciata d’Italia a Dakar

Environment: Mediterranean precipitation largely stable since the late 19th century

31/03/2025

Precipitation in the Mediterranean region has remained stable, despite variation across years and decades, an analysis of historical trends from 1871–2020 finds. The findings, published in Nature, are based on data from 23,000 stations across 27 countries and have important implications for social, economic and environmental policies in the region. Cnr-Isac participated in the study

Presentato a Milano progetto "Sport e disabilità"

31/03/2025

Presso la sede della Fondazione Milano Cortina 2026 si è svolta la presentazione dei risultati dell'indagine "Sport & Disabilità", condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) in collaborazione con l’Unità Ufficio Stampa e l’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con lo scopo di verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con disabilità, nonché come l’attività fisico-sportiva influisca sul loro benessere psicofisico

Ambiente: precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo

31/03/2025

Il Cnr-Isac ha contribuito allo studio internazionale coordinato dall’Università di Saragozza e dall'Università di Montpellier che ha fornito un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo. I risultati, pubblicati su Nature, mostrano che le precipitazioni sono rimaste sostanzialmente stabili dal 1871 al 2020, nonostante grandi oscillazioni nel corso degli anni e dei decenni

Biodiversity Gateway & Scuola: esperienze da Venezia a Firenze

31/03/2025

Sull’isola di San Servolo, dirigenti scolastici e docenti hanno partecipato al workshop “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, promosso nell’ambito del Biodiversity Gateway del progetto NBFC, e finanziato dai fondi Next Generation EU, con coordinamento del Cnr-Ismar - sede di Venezia, per comprendere come “insegnare” la biodiversità e includerla nell’offerta didattica con metodologie innovative e coinvolgenti

"Microbes-4-Climate" launches its 1st Transnational Access (TNA) open call

31/03/2025

"Microbes-4-Climate" (M4C) announces the launch of its Transnational Access (TNA) Call with opening on 31 March 2025 and will run until the 30 of June 2025. This programme offers researchers across Europe and beyond the opportunity to access state-of-the-art research infrastructures (RIs), to promote novel collaborations and further drive for scientific breakthroughs in microbial and environmental sciences

Aperta la terza call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

31/03/2025

Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale

Quantum Treks 2025 a Napoli. Un viaggio affascinante tra i sentieri della meccanica quantistica

31/03/2025

Giovedì 3 aprile prendono il via Quantum Treks 2025 presso il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli: "escursioni" nel mondo della meccanica quantistica, progettate per avvicinare al tema studenti, ricercatori, aziende e appassionati di scienza. L’esperienza si articola in percorsi con diversi livelli di difficoltà, basati su laboratori interattivi, giochi da tavolo, eventi, mostre e esposizioni divulgative e tecnico-scientifiche

'Quantum Espresso', il software che accelera la ricerca sui materiali innovativi

28/03/2025

'Quantum Espresso' è un software all'avanguardia della tecnologia, messo a punto dai i ricercatori del centro nazionale Icsc nell'ambito del Tecnopolo di Bologna, che mira a studiare i materiali innovativi promette di avvicinare l'industria all'uso dei supercomputer. Ivan Carnimeo, dell'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom) di Trieste è co-leader della sezione dedicata allo sviluppo software dello Spoke 7 di Icsc

Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr

28/03/2025

Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio

Delegations from CNR and Shanghai University met to strengthen the current research collaboration

27/03/2025

Between March 26 and 28, a delegation from Shanghai University (SHU) visited several CNR facilities with the aim of further strengthening the ongoing scientific collaboration between the two institutions. The SHU delegation was headed by the Chairperson of the Council of Shanghai University, Prof. CHENG Danhong

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

27/03/2025

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria. L'iniziativa, rivolta alle nuove idee imprenditoriali innovative, è promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL

26/03/2025

Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)

Rapporto Otea 2024: il contributo di Cnr-Ircres nell'analisi del settore automotive

25/03/2025

Sfide e opportunità per l’industria automobilistica italiana, in un momento decisivo di transizione verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge nel Rapporto Otea 2024, frutto di un’indagine approfondita condotta da alcune Università e centri di ricerca italiani coordinati dal CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation della Venice School of Management - Università Ca' Foscari Venezia) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres)

PRISM2025 - Nominations are open

25/03/2025

Cnr-Ism has established the Istituto di Struttura della Materia Prize (PRISM) to recognize the significant contribution of a researcher in the field of the study of the Structure of Matter in the last five years. Nominations are open for the 2025 edition of the PRISM award. Submission deadline: June 30th, 2025

PRISM2025 - Aperte le candidature

25/03/2025

Il Cnr-Ism ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della Materia negli ultimi cinque anni. Apertura delle candidature per l'edizione 2025 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2025

Progetto "Co.Sciences" alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: proposte entro il 18 aprile

24/03/2025

Il progetto Co.Science promuove la divulgazione scientifica e organizza la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 il 26 settembre in diverse città lombarde. A Milano, l’evento La Ricerca fa Centro si terrà il 26 e 27 settembre. Chi volesse partecipare a questa edizione per contrinuire a rendere la scienza più accessibile e interessante per tutti, deve inviare l'appossito form entro il 18 aprile