News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento
Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Campagna Marsico 24 - Sicily Corsica Channel
Dal 27 novembre al 09 dicembre 2024 si svolge la campagna oceanografica Marsico 24 - Sicily Corsica Channel a bordo della nave oceanografica del Cnr, Gaia Blu. La campagna è partita dal porto Bari e terminerà nel porto di Napoli. L'obiettivo generale della campagna è quello di accedere alle cinque infrastrutture sommerse gestite dal Cnr-Ismar nei siti di Catania, mooring Galatea in collaborazione con INGV, Pantellleria canale di Sicilia, canale di Corsica e ...
Firmato l'accordo bilaterale di collaborazione scientifica tra il Cnr-Dsstta e la Feng Chia University di Taiwan
Il 3 dicembre 2024 il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta) ha siglato un accordo bilaterale di cooperazione scientifica con la Feng Chia University di Taiwan. L’accordo intende mettere in collegamento le eccellenze dell’Ateneo e le industrie taiwanesi insieme con i 12 Istituti del Cnr-Dsstta
Nuove possibilità per la simulazione degli stati eccitati nei materiali
Dalla ricerca dell'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) proposto un nuovo metodo per modellare gli stati eccitati dei materiali. Il risultato apre nuove possibilità per simulazioni più accurate dei nuovi materiali con potenziali implicazioni per le tecnologie ad alta efficienza energetica, come il fotovoltaico
Scavi di Tell el-Maskhuta: concluso al Cairo il workshop "Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways"
Si è svolto al Cairo, il 27 novembre, il workshop internazionale dal titolo “Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways”, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con il National Research Centre egiziano, nell'ambito del Laboratorio archeologico “Environmental empowerment and social resilience in an inclusive border community: The ancient town of Tjeku (Egypt) and the Canal of Pharaohs. A multi-proxy environmental reconstruction”, e della missione a Tell el-Maskhuta, diretta da Andrea Angelini e codiretta da Giuseppina Capriotti (Cnr-Ispc), alla quale collabora Ilaria Mazzini (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag)
New possibilities for simulation of excited states in materials
Researchers from Institute of nanoscience (Cnr-nano) have developed a novel method to model excited states in materials, boosting the accuracy of predictions for energy-efficient technologies
Seminario svolto al Cnr-Ias di di Capo Granitola (TP): "Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza"
Il 29 novembre, presso la sede secondaria di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias), si è svolto il seminario dal titolo “Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza”, tenuto da Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo di rilievo internazionale. L'incontro rientra tra le attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale”, del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR
Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI
La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si affiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano
Mostra Internazionale del Gelato Artigianale: assegnato al Cnr-Irib il premio "Mig Green 2024"
A conclusione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, svolta a Longarone (Belluno) dal 23 al 25 novembre, l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib) ha vinto il premio Mig Green 2024 per l’innovazione più sostenibile in gelateria, riconoscendo "la continua ricerca di soluzioni innovative e il grande supporto nel loro trasferimento tecnologico al mondo produttivo con conseguente impatto positivo sulla salute delle persone e dell’ambiente"
Donne, materiali e sostenibilità: una soluzione alle sfide del futuro
Lo scorso 29 novembre 2024 la Biblioteca dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna ha ospitato l’evento “Donne, Materiali e Sostenibilità”, patrocinato dall'Associazione Donne e Scienza e Tetra Pak, organizzato da Manuela Melucci (Cnr-Isof) e Valeria Pignedoli (Mister Smart Innovation), e moderato dalla Silvia Beccari, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima. Un’occasione per ascoltare le esperienze di lavoro, di vita e di leadership di donne che stanno facendo la differenza nella ricerca, nell’industria, nel trasferimento tecnologico nel sociale e nella cultura
Le principali istituzioni di ricerca di Italia, Francia e Spagna insieme a Parigi per il futuro delle Scienze umane e sociali
Il 27 e 28 novembre, a Parigi, si è tenuto il primo incontro ufficiale tra Cnr, Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) e Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic) dedicato alle scienze umane e sociali. L’evento, organizzato dal Cnrs, ha affrontato temi centrali come disuguaglianze, transizione ecologica, patrimonio culturale, digital humanities e diplomazia scientifica, con focus sui Paesi balcanici. Il contributo del Cnr-Dsu ha rafforzato il dialogo e le collaborazioni internazionali
Presentati il restauro e le indagini scientifiche nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio a Firenze
Dopo tre anni di lavoro, il 27 novembre scorso 2024 è stato presentato il restauro del grande globo terrestre, fino ad oggi attribuito a Egnazio Danti (1564-1569), e delle tavole dipinte nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità e di esperti del settore. Il restauro, finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, è stato coordinato dal Comune di Firenze con il supporto di ISPC Firenze per le indagini scientifiche
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"
Proroga scadenza per la call di accesso alla N/R Gaia Blu
La deadline per l'invio delle proposte di accesso alla N/R del Cnr, Gaia Blu, è stata prorogata a venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 19.00.
La call è disponibile qui
Marconi: la giovane storia del wireless
L’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha partecipato all’incontro inaugurale organizzato il 27 novembre 2024 dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio. L'incontro ha dato il via a un concorso-percorso formativo intitolato “Marconi: la giovane storia del wireless” per celebrare i 150 anni dalla nascita di Marconi, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti da scuole di tutto il Lazio. Grazie alla collaborazione con il Cnr e alla media partnership di Rai Scuola, RaiPlay Sound, Rai Radio Kids e Rai Radio Techetè, l’evento ha ospitato numerose personalità del mondo scientifico e della comunicazione radiofonica
Summit dei leader mondiali della ricerca per la riduzione dell'impronta ecologica
Il 5 ottobre 2024, presso il Centro congressi internazionale di Kyoto, in Giappone, i rappresentanti di 23 istituzioni pubbliche di ricerca di tutto il mondo si sono incontrati in un summit globale legato al forum STS di Kyoto. Lo scopo dell'incontro è stato discutere il ruolo della scienza nella società e il ruolo delle istituzioni di ricerca all'interno dei paesi, delle regioni e del mondo, con questo tema: “Ridurre l‘impronta ecologica senza compromettere l'eccellenza della ricerca”. Sono state presentate le modalità attraverso le quali le ...
Impronte umane sulla qualità dei sedimenti nella zona umida internazionale di Shadegan, a nord-ovest del Golfo Persico
La zona umida internazionale di Shadegan, situata nel sud-ovest dell'Iran, è un ecosistema critico che supporta una fauna selvatica diversificata e svolge un ruolo vitale nella biodiversità regionale, rendendo la sua conservazione essenziale sia per la stabilità ecologica che per il sostentamento delle comunità locali. Un recente studio internazionale, a cui ha partecipato Renato Somma, ricercatore Ingv e associato per la ricerca presso il Cnr-Iriss, ha valutato la contaminazione dei sedimenti superficiali di questa zona umida identificando le concentrazioni di metalli pesanti, valutando i livelli di inquinamento mediante indici multi-elemento e determinando le fonti di inquinamento. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Water, Air, & Soil Pollution", edita da Springer
Riforma della disabilità 2024: cosa cambia per le PA
Dal gennaio 2025, in nove province del territorio italiano - Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste - sarà avviata sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce il “Progetto di vita”. Tra le varie innovazioni, prevista all’interno delle Amministrazioni Pubbliche l'istituzione della figura del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
25 novembre: l'evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere all'Area della ricerca del Cnr di Bologna
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", lunedì 25 novembre 2024 l’Area di Bologna del Cnr si è mobilitata per la sensibilizzazione sulla violenza di genere, promuovendo un evento simbolico ed emozionante che si è svolto nell’atrio del centro congressi
The NutriEV project will explore extracellular vesicles to address obesity and other metabolic disorders
Researchers from five European countries have come together under the "NutriEV" project, a research initiative aimed at exploring extracellular vesicles (EVs) as potential superfoods, biosensors, and therapeutic tools. The project will study nutrient-enriched extracellular vesicles (nutriEVs) derived from plants and from raw and fermented foods, with a focus on addressing global issues such as obesity and metabolic disorders. The project is coordinated by the University of Oulu in Finland, in collaboration with the National Council of Research of Italy (Cnr), the Technical University of Braunschweig in Germany, the University of Copenhagen in Denmark
Online il nuovo volume del Cnr-Ircres "Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare"
È uscito il nuovo volume “Cambiamento climatico e sostenibilità: una visione multidisciplinare”, n. 21 dei Quaderni dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e disponibile online, che raccoglie otto contributi afferenti a diverse aree scientifiche che riescono a rappresentare in maniera articolata, inclusiva e aperta numerosi aspetti della questione ambientale, tema di ampio respiro e grande impatto etico, sociale ed economico
"Remedy", a project for targeted drug delivery to the brain
Researchers at Cnr are developing stabilized reverse micelles—tiny "shuttles" designed to protect drugs and safely transport them to the brain, overcoming body's biological barriers. Funded by Italy's Ministry of University and Research (MUR), the "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs) project opens up new strategies for treating diseases that have long been challenging to address. The project, launched in June, is coordinated by Marco Cecchini from the Istituto nanoscienze (Cnr Nano). It brings together expertise from the Istituto di neuroscienze (Cnr In) and the Istituto di fisiologia clinica (Cnr Ifc)
"Remedy", un progetto per il rilascio mirato di farmaci al cervello
Con "Remedy" (Stabilized Reversed Micelles for Brain Delivery of Hydrophilic Drugs), i ricercatori del Cnr svilupperanno delle vere e proprie “navette” innovative per il trasporto di farmaci al cervello, chiamate micelle inverse stabilizzate, che proteggeranno i farmaci e li trasporteranno in modo sicuro fino al cervello, superando le barriere biologiche del corpo umano. Il progetto, finanziato dal MUR e che vede coinvolti tre istituti Cnr (Nano, In, Ifc), apre a nuove strategie per trattare malattie finora difficili da curare
Ripensare il Welfare per prevenire e contrastare la violenza di genere: sfide e opportunità per un sistema integrato
È aperta la call for paper “Ripensare il Welfare per prevenire e contrastare la violenza di genere: sfide e opportunità per un sistema integrato”, curata da Pietro Demurtas ed Emiliana Mangone, con focus principale su prevenzione e contrasto della violenza di genere, considerati come ambiti strategici per ripensare il sistema di welfare attraverso un approccio innovativo e inclusivo. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 2/2025 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita Franco Angeli e riconosciuta in Fascia A Anvur
Il docufilm 'Abyss Cleanup' in arrivo a Roma
Lunedì 2 Dicembre, al Cinema Aquila, a Roma, si terrà la proiezione del film documentario "Abyss Cleanup", sugli accumuli di rifiuti sottomarini scoperti dai ricercatori del Cnr e dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dopo la proiezione, seguirà l’incontro con il regista Igor d’India, Martina Pierdomenico, ricercatrice dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e protagonista del film, e Francesco Latino Chiocci, La Sapienza
Cambiamento climatico e tutela del patrimonio culturale
A conclusione della 29esima Conferenza delle Parti (COP29) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) di Baku, in Azerbaigian, il patrimonio culturale (immateriale e materiale) è stato incluso nel Fondo delle Nazioni Unite per le perdite e i danni. Il Cnr è impegnato su questi temi, oggi di grande attualità, già da diversi anni e contribuisce all’importante tematica di carattere globale degli effetti del cambiamento climatico sul patrimonio culturale materiale attraverso due progetti: "Heracles" (Horizon 2020, 2016-2019) e "GreenHeritage" (Horizon Europe, 2022-2025) coordinati dal Cnr stesso attraverso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Climate change and cultural heritage protection
At the conclusion of the 29th Conference of the Parties (COP29) to the United Nations Framework Convention on Climate Change, cultural heritage (both intangible and tangible) was included in the United Nations Fund for Loss and Damage. The CNR (National Research Council) has been actively engaged in these highly relevant issues for several years and contributes to the important global topic of the impacts of climate change on tangible cultural heritage through two projects: "Heracles" (HORIZON 2020, 2016-2019) and "GreenHeritage" (HORIZON Europe, 2022-2025), both coordinated by the Cnr through the Institute for the Study of Nanostructured Materials (Cnr-Ismn) and the Institute for Research on Population and Social Policies (Cnr-Irpps)
Messico: selezionati i progetti vincitori del bando tra Cnr e Governo dello Stato di Guanajuato
In seguito al bando lanciato nel giugno scorso tra il Cnr e la controparte messicana (Istituto di Innovazione Scienza e Imprenditoria per la Competitività dello Stato di Guanajuato), dedicato alle tematiche dell’agricoltura 4.0 e della fabbrica intelligente, sono stati selezionati due progetti congiunti
MECH-ALS del Cnr-Igm tra i progetti selezionati con il Bando AriSLA 2024
Annunciati i progetti selezionati con il Bando AriSLA 2024. Tra questi, MECH-ALS, il progetto, coordinato da Marco Foiani dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza (Cnr-Igm) di Pavia, che studierà i meccanismi patologici della SLA nei casi legati alle mutazioni del gene NEK1
Il Gender Equality Team per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il GET del Cnr, nella ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, invita a mantenere alta l'attenzione su questo tema ricordando i numeri di pubblica utilità ai quali rivolgersi per segnalare situazioni di violenza