News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole
Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr
Parità di genere: i 5 anni di attività di "Women in Science" del Cnr-Imm
Ritorna il progetto ideato per l’iniziativa “STEM” (Science Technology Engineering Mathematics), in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità del Governo (DPO) e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli enti del territorio siciliano. "Women in Science", volto alla divulgazione scientifica e alla promozione delle pari opportunità, prevede seminari online tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza
Quantum Computing, Machine Learning e Intelligenza artificiale nella ricerca oncologica
Pubblicato su Nature - Scientific Reports lo studio per l'implementazione di un algoritmo basato sulla teoria della meccanica quantistica, capace di analizzare la formazione di colonie cellulari a seguito di irraggiamento con radiazioni ionizzanti. Il risultato ottenuto è frutto della sinergia tra i gruppi di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare - Cnr-Ibfm), delle Università di Cagliari e Catania e dell'Università di Cambridge
L'avventura dell'acqua
Cnr-Isp patrocina l'iniziativa di "One Ocean Foundation" che presenta il gioco “L’Avventura dell’Acqua”, un kit didattico studiato per offrire ai bambini delle primarie una conoscenza più approfondita dell’acqua, dei suoi percorsi, della sua utilità e della necessità di considerarla un bene prezioso da tenere in grande considerazione
Nomina del componente del Cda per Unioncamere e Confindustria
Il 19 febbraio è pervenuto il Decreto Ministeriale di nomina del componente del Consiglio di Amministrazione, in base alla terna proposta dall'Unione italiana delle Camere di commercio e dalla Confindustria, individuato nella dott.ssa Nicoletta Amodio. Il prossimo C.d.A è stato convocato per il 25 febbraio
Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile
L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.
Blue district: firmato il protocollo di intesa
Il Cnr è uno dei partner del distretto della “crescita blu” che sarà costituito a Genova: lo stabilisce il protocollo di intesa siglato assieme a Università, Comune di Genova e Centro di Competenza-Start 4.0. Il “Genova Blue district” intende porsi quale polo attrattivo di investimenti, e luogo nel quale coniugare formazione, ricerca e business nel settore strategico del mare
Sicurezza informatica delle Health Care Information Infrastructures: dal Cnr-Icar nuove soluzioni
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) partecipa al progetto "AI4HEALTHSEC", che propone soluzioni all’avanguardia per migliorare il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici e delle potenziali minacce alle Health Care Information Infrastructures, piattaforma sanitarie che oggi rivestono un ruolo di grande importanza all’interno dell’ecosistema sanitario digitale
Giambattista Brignone confermato Direttore Generale
Data la mancanza del numero legale non si è potuto tenere come previsto, nella giornata di sabato 13 febbraio, il Consiglio di amministrazione del Cnr. Il consigliere Patrizio Bianchi, espressione della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, ha fatto pervenire le sue dimissioni, in quanto incaricato ministro dell'Istruzione nel nuovo Governo. L'avv. Gabriele Fava, espressione della componente Unioncamere-Confindustria, ha fatto pervenire le proprie dimissioni per inconciliabilità con gli impegni relativi all'incarico di componente del consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Il Ministero ha confermato il Dottor Giambattista Brignone nella posizione di Direttore Generale secondo quanto previsto dallo Statuto
Al via in tre regioni i laboratori didattici a distanza di Kidseconomics
Sono partiti il 15 febbraio i laboratori digitali del progetto di educazione economica del Cnr Kidseconomics nelle scuole di 3 regioni: Liguria, Piemonte e Campania. Destinatari bambini e ragazzi di scuola primaria (classi quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado. Presente anche l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico tra le strutture Cnr impegnate nel progetto
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione
Innovazioni diagnostiche e terapeutiche attraverso una piattaforma tecnologica integrata
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni partecipa al progetto RARE.PLAT.NET per la realizzazione di una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione clinica di pazienti affetti da neoplasie rare come i tumori aggressivi ipotalamo-ipofisari, i carcinomi corticosurrenalici, i NET ed i glioblastomi. Il progetto utilizzerà metodiche, tecnologie e procedure all’avanguardia, e nuove molecole per la diagnosi precoce iniziale e di recidiva di malattia, per la definizione di precise categorie tumorali a differente ...
So.Di.Linux Orizzonti 2025: nuove opportunità del software libero per le scuole
Dalla ricerca un nuovo prodotto per la scuola, per sfruttare le opportunità che il software libero offre. Oltre agli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo, So.Di.Linux Orizzonti 2025 propone una serie di applicazioni didattiche, opportunamente documentate per comprenderne le funzionalità ed una serie di risorse che i docenti possono usare per formarsi, documentarsi per fare didattica.
Sistemi di rilevamento innovativi per il monitoraggio dell'inquinamento marino da plastiche e successivo recupero e riciclo
Nell'ambito applicativo del monitoraggio ambientale, l'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) é da qualche anno impegnato nel progetto SIRIMAP per la realizzazione di un nuovo sistema di localizzazione in mare di macro, meso e microplastiche. Il nuovo sistema prevede l’impiego di piattaforme remote e di prossimità, di sistemi per il campionamento, di metodologie per la loro analisi e la messa a punto di opportune strategie di recupero e riciclo. Gli obiettivi del progetto risultano particolarmente rilevanti per la tutela del Mar Mediterraneo, recentemente ...
Il Presidente della Romania consegna l'onorificenza dell'Ordine al Merito Culturale ai ricercatori Cnr-Ismar
Presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) a Venezia giovedi 11 febbraio 2021 si è tenuta la cerimonia di consegna dell’onorificenza dell’Ordine al Merito Culturale per la Ricerca Scientifica conferita dal Presidente della Romania ai ricercatori dell’Istituto: Debora Bellafiore, Francesca De Pascalis e Georg Umgiesser. L’onorificenza è stata consegnata dall'Ambasciatore della Romania in Italia Dott. George Bologan ed è stata conferita in ragione del riconoscimento per il supporto alla ...
Per monitorare l'insonnia ora c'è lo "Smart Bed"
L’Università di Pisa e l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr hanno realizzato il prototipo, testato dagli astronauti del progetto “Sirius” della futura missione su Marte. La ricerca pubblicata sulla rivista “IEEE Access”
Nominati i componenti del Cda Cnr
Il Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, con decreto del 10 febbraio 2021, ha nominato i componenti del Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche, che resteranno in carica per la durata di un quadriennio a decorrere dalla data del decreto. I componenti del nuovo Cda sono: il prof. Lucio d’Alessandro, scelto sulla base della terna proposta dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI); il prof. Patrizio Bianchi, designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regione e le Province Autonome; il prof. Gabriele Fava, scelto sulla base della terna proposta dall’Unione italiana delle camere di commercio e dalla Confindustria
Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN
Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).
Inquilini e sfratti in un palazzo rinascimentale di Ferrara
Originale prospettiva di analisi della realtà sociale, economica e culturale, attraverso lo studio di un caso di sgombero di inquilini da un palazzo rinascimentale di Ferrara, acquistato dallo Stato italiano nel 1920. Il lavoro 'Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940', pubblicato da Michele Nani ' sulla prestigiosa rivista internazionale Urban history, restituisce un'inedita visione di uno spaccato urbano dell'epoca. Il caso si pone al crocevia di tre processi nella storia ...
A Giorgio Parisi il Wolf Prize per la Fisica 2021
Lo studioso, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato insignito del prestigioso riconoscimento “per le sue scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi, in meccanica statistica e nei sistemi complessi”. Associato al Cnr-Nanotec, collabora da molto tempo con l’Ente
Pubblicato il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027
Il documento, che definisce le linee programmatiche per la ricerca e l'innovazione per il sistema-Paese, è on line sul sito del ministero dell’Università e della ricerca (Mur). Numerosi studiosi del Cnr hanno collaborato alla sua stesura, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto Enti di Ricerca, Ministeri e Regioni
Cogito - Soluzioni tecnologiche innovative per una migliore qualità della vita
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), nell'ambito applicativo dell'IoT & Cyber-Physical Systems, è impegnato nel progetto "Cogito". Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l'obiettivo di integrare l’IoT con i sistemi dinamici cognitivi per una migliore gestione degli edifici pubblici e residenziali. Lo scopo è quello di condurre una rigenerazione urbana ridefinendo gli ambienti di vita attraverso soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Cogito utilizza il nuovo paradigma del calcolo fog/edge computing per creare un sistema IoT cognitivo embedded.
Addio a Franco Marini
Il Cnr ricorda, con un video di repertorio realizzato dalla web tv dell'Ente, Franco Marini politico e sindacalista, segretario generale della Cisl, poi presidente del Senato e ministro del Lavoro, segretario del Partito popolare italiano ed europarlamentare. Egli aderì con particolare orgoglio, in qualità di accompagnatore alpino, al Progetto Tapum un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi che furono lo scenario della Grande Guerra. Il video illustra la cerimonia di conclusione del progetto, avvenuta a Trieste nel 2014, alla quale Marini partecipò come presidente del Comitato nazionale storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, portando il suo saluto
Partnership tra Glieroidelcalcio.com e Cnr-Ircres
Una partnership consentirà ai lettori de GliEroidelCalcio.com di poter consultare, direttamente nella nuova sessione Emeroteca del sito, la rivista di sport e attualità "La Stampa Sportiva", dal primo numero pubblicato nel 1902 sino al 1922, collegandosi alla biblioteca digitale Byterfly del Cnr-Ircres
Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto MINDtheGEPs
E' al via un nuovo progetto finalizzato alla sensibilizzazione sulla disuguaglianza di genere negli ambienti della ricerca scientifica. Per il Cnr partecipano al progetto l'Irpps, il Comitato unico di garanzia (Cug) e la Direzione centrale attraverso l'unità di misurazione della performance. Il suo obiettivo è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ricerca attraverso l'adozione di piani di uguaglianza di genere (Gep) negli enti di ricerca e nelle università coinvolti nel progetto.
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: assegnate le 40 borse agli Istituti
Si è concluso il processo di valutazione per l'assegnazione delle borse di dottorato agli Istituti interessati a partecipare al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale: 40 le borse assegnate, finanziate al 50% con fondi del progetto “Intelligenza artificiale”. Altre 10 saranno finanziate con fondi propri da cinque Istituti: un risultato che conferma come la comunità Cnr consideri strategico l’investimento in AI
COVER.EDU - Progetto formativo su "Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano"
Il 15 febbraio 2021 verrà inaugurato ufficialmente il piano di formazione online Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano, realizzato da IRES Piemonte e Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Itd-Cnr). Principale obiettivo dell’azione formativa è il trasferimento di conoscenze sullo sviluppo sostenibile e su come queste possano poi essere riversate in attività didattiche a scuola e negli istituti regionali per la formazione professionale. Il corso, pur essendo destinato prioritariamente a docenti e formatori, può essere fruito anche da altre ...
Dal Cnr-Stiima la carrozzina "smart"
L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima) del Cnr di Milano ha contribuito alla progettazione di “Sesto sensore”, carrozzina intelligente dotata di un sistema di sensoristica che permette di muoversi nello spazio con sicurezza e ampia manovrabilità. Il dispositivo è applicabile a tutti i modelli di carrozzine
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control"
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control" (BSPC): a Special Issue on "Analysis of 1D Biomedical signals through AI based approaches for Image processing" will be released on the 4th quarter 2021, focusing the attention on emerging methods and techniques based on the transformation of biomedical signals into images and their processing through AI based image processing approaches. Dedaline for manuscript submission: March 30, 2021
Un algoritmo Cnr per studiare la pandemia
Sulla piattaforma Cnr Outreach il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm) Corrado Spinella illustra, nell'intervista curata dal giornalista scientifico Giampiero Valenza, il modello fisico-matematico sviluppato all’interno del Dipartimento per lo studio dell’andamento della pandemia e la previsione della sua tendenza futura