News

FOSSR lancia in Italia la seconda edizione dell'indagine internazionale Generations and Gender Survey

23/07/2025

Indagine GGS-II FOSSR
Indagine GGS-II FOSSR

È partita anche in Italia la seconda edizione dell’indagine Generations and Gender Survey (GGS-II), un importante studio internazionale promosso dal Generations & Gender Programme (GGP), che mira a raccogliere dati di alta qualità sulle dinamiche familiari, le relazioni tra generazioni e la struttura della popolazione.

L’indagine si inserisce nell’ambito di FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), un’infrastruttura di ricerca nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dal Cnr, che ha l’obiettivo di promuovere la scienza aperta e la condivisione dei dati e dei servizi nel campo delle scienze sociali.
FOSSR mette a disposizione della comunità scientifica strumenti, dati e competenze per affrontare in modo collaborativo e trasparente le grandi sfide sociali contemporanee.

GGS-II prosegue l’esperienza dell’Indagine sulla Fertilità e sulla Famiglia (FFS) condotta negli anni ’90 dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Dal 2000, GGP fornisce dati armonizzati, longitudinali e comparabili a livello internazionale, utili per comprendere i percorsi di vita individuali e l’evoluzione delle famiglie; attraverso la serie di indagini GGS, vengono seguiti nel tempo gli intervistati, documentando eventi come relazioni, matrimoni, genitorialità, divorzi, decessi e altri momenti chiave della vita. I dati raccolti sono integrati con indicatori contestuali a livello regionale e nazionale, per analizzare l’impatto delle politiche pubbliche e dei fattori socioeconomici sulla vita delle persone.

L’indagine italiana è coordinata dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e dall’Università Bocconi di Milano.

L’integrazione di GGS-II all’interno dell’infrastruttura FOSSR consente di offrire servizi avanzati a ricercatori italiani e internazionali, decisori politici, istituzioni e società civile, nel rispetto dei principi dell’Open Science, e con l’obiettivo di sostenere la ricerca sociale e promuoverne l’impatto sulla società.

Vedi anche: